Primo Piano - 29 Gennaio 2020 Nello Musumeci a New York: “Basta fatalismo, la Sicilia cambierà i siciliani” "Sono rimasto piacevolmente sorpreso dal calore umano con cui mi ha accolto la comunità siculo-americana... Una terra come la nostra che ha subito 15 dominazioni ci ha indotti ad essere fatalisti. Ed è uno dei più grandi ostacoli da superare quello della rassegnazione perché per cambiare la Sicilia occorre che cambino innanzitutto i siciliani... Il nostro obiettivo è quello di fare della centralità geografica della Sicilia nel bacino Mediterraneo, una centralità economica e culturale... Mafia? La legalità in Sicilia non è più un problema... La storia è l’autobiografia di un popolo. Nel bene e nel male...".
Primo Piano - 22 Marzo 2019 Terrore a San Donato Milanese e quel bus sul quale saremmo potuti essere tutti Su quell'autobus in fiamme, in fondo, ci sarebbe potuto essere il figlio di chiunque. Così come chiunque sarebbe potuto finire su un gommone in mezzo al mare, se fosse nato nel lato sbagliato del mondo
People - 20 Dicembre 2018 “Costruire cose buone”: la mission (not) impossible di Prospettiva Famiglia Il progetto "Prospettiva famiglia" prende vita nel 2007 nella città scaligera, grazie ad alcuni docenti, in particolare Andrea Salandra e Daniela Galletta, che colgono con sensibilità l’implicita necessità, da parte di alcune famiglie, di linee-guida per portare avanti l’educazione dei figli: già, non sono solo i giovani ad avere bisogno di spunti, ma anche i genitori, spesso “distratti” dagli impegni quotidiani e con poche opportunità per momenti di confronto con la prole
Primo Piano - 6 Novembre 2018 “Il Codicillo-Bonafede” sulla prescrizione: il suggello di una metodica eversione Il “Codicillo-Bonafede” eradica l’art 27 comma 2 della Costituzione. Questo “Codicillo” non è un “Codicillo”: é il formale riconoscimento di una Tirannia Giudiziaria, incontrollabile, sovraordinata ad ogni altro potere, che riduce la vita di ognuno a trastullo moralistico e cannibalesco...
Primo Piano - 10 Agosto 2018 Sabella alla Voce: La mia lotta alla mafia nel segno di Falcone e Borsellino Gli inizi come avvocato e la carriera in magistratura; l'ammirazione per Falcone e Borsellino; la denuncia di Prinzivalli; il rapporto con i collaboratori di giustizia; la mafia delle Madonie; il sequestro del piccolo Di Matteo; l’esperienza al DAP; la sua Sicilia e il percorso a Napoli. Di questo e tanto altro abbiamo parlato con il magistrato antimafia Alfonso Sabella
Primo Piano - 2 Agosto 2018 Santuario della Madonna di Polsi, se la ‘ndrangheta perde un suo luogo simbolo Il santuario di Polsi è balzato all'onore delle cronache perché, ogni anno, in occasione della festa della Madonna, i boss della regione e quelli che si sono stabiliti in Canada, in Australia, in Germania e in tantissimi altri Paesi, si “ritrovano” proprio lì. Ma ora, finalmente, qualcosa è cambiato
Primo Piano - 19 Luglio 2018 Paolo Borsellino 26 anni dopo, il mio ricordo del giudice eroe "È normale che esista la paura, in ogni uomo, l'importante è che sia accompagnata dal coraggio. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti”, disse Paolo Borsellino. Quando lo intervistai, non negò di provare paura alla prospettiva di tornare a Palermo. Perché la paura, spiegava, è un sentimento umano
Primo Piano - 29 Maggio 2018 Avanti Mafie! Perché le mafie hanno vinto, e cosa possiamo fare per sconfiggerle Un susseguirsi di cronache e analisi attente, articoli pubblicati dal 2012, in anni ricchi di fatti, inchieste, stravolgimenti politici, promesse, rivelazioni, evoluzioni. "Avanti Mafia! Perché le mafie hanno vinto" di Saverio Lodato è stato presentato a Palermo, alla presenza del sindaco Leoluca Orlando, del Direttore di Antimafia Duemila, Giorgio Bongiovanni, e dell'attore-regista Pif
Primo Piano - 23 Maggio 2018 L’agente FBI Brosnan alla Voce: “Ecco che cosa ci insegnò Falcone sulla mafia” Abbiamo intervistato l'agente speciale FBI John Brosnan, della Criminal Division for the New York Field Office. Che ci ha confermato come, a 26 anni dalla strage di Capaci, l'insegnamento del giudice Giovanni Falcone - riassumibile nella massima "Follow the money" - sia ancora oggi più che mai efficace nella lotta alla mafia e alla criminalità. Nonostante il tempo che passa
Primo Piano - 23 Maggio 2018 Quegli “angeli” che a Capaci cambiarono l’Italia, il 23 maggio di 26 anni fa 23 maggio 1992, 26 anni dopo. Si sono tenute a Palermo le celebrazioni per l'anniversario della strage di Capaci, in presenza di tanti autorevoli ospiti, con cui abbiamo avuto il piacere di parlare. Una giornata dedicata, in primis, al coraggio degli uomini e delle donne delle scorte, mentre monta lo scandalo che investe certa parte dell'antimafia palermitana, macchiando la memoria di chi si immolò per la causa