EXPAT - 18 Gennaio 2018 Le elezioni politiche del 4 marzo e l’abbandono degli Italiani all’estero Un emendamento recentemente introdotto nella legge elettorale permette a candidati residenti in Italia di presentarsi anche all'estero. E con questo emendamento, i partiti italiani hanno ribadito il loro totale disinteresse per l'inclusione politica degli espatriati
Politica - 13 Ottobre 2017 Rosatellum, gli eletti all’estero in difesa dei seggi bramati dagli “italiani” Per molti si tratta di un salvacondotto per salvare gli impresentabili e collocarli nelle liste all'estero. Il coro di no include esponenti del Partito Democratico e Forza Italia, eletti all'estero. Per il senatore Claudio Micheloni è "un cambiamento storico che contraddice radicalmente la logica, le finalità e il significato della legge sul voto degli italiani all’estero”
Politica - 13 Ottobre 2017 E alla fine si presero tutti la Rosatellum fatale Siamo tornati al medioevo: i feudatari parlano il Latinellum e il popolo che li serve non lo comprende, ma comprende che i diritti sono solo enunciati e non garantiti, perché la legge non è uguale per tutti gli italiani. Il caos è totale, come annuncia l'ultimo libro di Paolo Mieli
Politica - 11 Ottobre 2017 Nuova legge elettorale: chi si lamenta gode Il governo pone la fiducia su una nuova legge elettorale che assegnerebbe 1/3 dei seggi, sia alla Camera che al Senato, secondo un criterio uninominale; e tutti gli altri in liste bloccate: cioè, senza voti di preferenza fra i candidati presenti in lista e secondo un criterio proporzionale. Qui prendiamo un po' di lezioni dalla storia elettorale degli italiani
Politica - 11 Giugno 2017 Le colpe dei padri (e dei presidenti): la democrazia come responsabilità Tutti gli americani sono corresponsabili delle azioni di Trump, anche i suoi più convinti oppositori. In Italia il Parlamento farà una pessima legge elettorale? Tutti gli italiani saranno responsabili per il governo che verrà. La politica ha i suoi difetti, ma infinitamente peggiore è un governo senza politica, soggetto solo all’influenza del denaro e dei media
Politica - 28 Gennaio 2017 Italicum, Consulta, CEI di Monsignor Galantino e l’aria che tira Anche la Chiesa Cattolica in Italia leva la sua voce contro “la politica”, e presenta la magistratura come senz’altro vittima di disordine istituzionale. La Curia ha memoria lunga; si confida possa apprezzare un breve ripasso. Ma crede veramente, Monsignor Galantino, che sia la politica (e il Parlamento) a non voler fare “il suo mestiere”?
Politica - 9 Novembre 2015 La legge elettorale siciliana? Un disastro totale Nel 2001, con l’avvento del presidente della Regione siciliana eletto dal popolo, è stata ‘consacrata’ una legge elettorale per il rinnovo del Parlamento siciliano che definire pessima è poco. E’ una legge che non garantisce matematicamente la maggioranza al presidente della Regione, che tiene in vita un listino senza né capo, né coda e che garantisce solo la vecchia partitocrazia
Politica - 13 Maggio 2015 Lasciate esplodere la democrazia La democrazia è la possibilità di scegliere chi ci rappresenta e governa. La grandezza della democrazia è che consente ripensamenti: chi non mantiene le promesse o fa qualcosa che non ci piace, possiamo sostituirlo. La democrazia resta un’arma potentissima: perché non usarla?
Politica - 9 Maggio 2015 Fare! Fare! Fare! Ma l’ottimismo del fare di Renzi non fa il bene Renzi si è presentato come uomo “del fare”, e sta alacremente facendo. Ma sta facendo “bene”? Ad oggi nessuna delle questioni che contribuiscono a rendere l’Italia paese a rischio, per i suoi cittadini prima ancora che per i partner europei, è stata minimamente scalfita dall’operato di questo governo dell'ottimismo
Politica - 4 Maggio 2015 L’Italicum è legge. Che farà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella? La domanda non è retorica. Perché Mattarella ha fatto parte della Corte Costituzionale che ha ‘cassato’ - definendolo incostituzionale - il Porcellum, con riferimento al premio di maggioranza “sovradimensionato” e alle liste bloccate. Elementi in parte riproposti nell’Italicum