Lingua Italiana - 1 Novembre 2019 Il genio di Leonardo si vede anche nei suoi pensieri scritti, vere e proprie profezie Ci fu un tempo in cui la conoscenza era integrale. L’uomo di genio comprendeva in sé la totalità di esperienze e di attività umane e le faceva sue. Era l’Uomo nella sua interezza e globalità. Certo, l’episteme era limitato rispetto ad oggi, ma non tanto. La vera cultura, arte e letteratura, era quella che la […]
Arte e Design - 26 Ottobre 2019 Il Leonardo di Finazzer Flory, genio senza pace condannato alla perfezione Pittore, architetto, scultore, artista, inventore... profeta sempre in cerca della verità! L'intervista impossibile con Leonardo nel bel film di Massimiliano Finnazer Flory in un evento organizzato alla Casa Italiana di Las Vegas per i 500 anni del genio del Rinascimento
Musica - 4 Maggio 2019 Ibla Grand Prize torna a New York con un ospite d’eccezione: Leonardo Da Vinci! Tutti conosco il Leonardo pittore, architetto, scienziato, non tutti però sanno che il genio fu anche un musico rivoluzionario, e che declinava la musica in tutte le forme artistiche con le quali indagava i misteri della natura. Il Dott. Moltisanti ha voluto aprire una finestra sul mondo del Leonardo musico, facendolo rivivere nel suo Ibla Grand Prize accanto al ricordo della Baronessa Mariuccia Zerilli-Marimò, che fu presidentessa onoraria e grande anima della manifestazione.
Primo Piano - 2 Maggio 2019 I 500 anni di Leonardo aiutano Mattarella e Macron a riavvicinare Francia e Italia In occasione del 500esimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci, il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, e il Presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, si sono incontrati ad Amboise dove hanno reso omaggio alla Tomba del Genio del Rinascimento nella Cappella di Saint-Hubert. Il loro incontro avviene dopo le recenti polemiche che ci sono […]
Arte e Design - 22 Marzo 2019 Leonardo, 500 anni dopo: le iniziative da non perdere per ricordarlo L’Italia intera lo onora anche in casa: la zecca dello Stato ha coniato una moneta da 2 euro con un particolare della “Dama con l’ermellino”, celebre dipinto di Leonardo da Vinci conservato a Cracovia. Saranno emessi quattro francobolli raffiguranti quattro quadri, “La scapigliata”, “L’Adorazione dei Magi, “Lo studio dell’occhio” e “Il ritratto del musico”. Molti gli omaggi video in programma firmati da Google Arts, Rai fino a Sky Arte
Arts - 21 Febbraio 2019 Musei come ponti tra culture, e quegli screzi tra Francia e Italia su Leonardo La conversazione, moderata dal giornalista Mario Calvo-Platero, ha visto la partecipazione di Xavier Salomon, curatore capo della Frick Collection, e Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi e co-curatore dell'esibizione su Moroni. E il dibattito ha portato anche alla luce la polemica tra Italia e Francia riguardo ai prestiti di Leonardo al Louvre negati dall'Italia: questione politica o prettamente artistica?
Arts - 12 Gennaio 2019 Celebrations for 500th Anniversary of Leonardo’s Death As I wrote in my August 27th La Voce article, “Leonardo Da Vinci Still Making Headlines” Leonardo was born in the Tuscan hill town of Vinci on April 15, 1452, the oldest illegitimate son of a promiscuous wealthy notary and a peasant. He died at 67 on May 2, 1519 near Amboise in France where […]
Arts - 10 Ottobre 2018 Alla Morgan Library&Museum di New York “come to Leonardo Da Vinci” Diretto e interpretato da Finazzer Flory con Filippo Feel Cavalca, il cortometraggio è incentrato sulla figura del genio indiscusso che, ha detto il regista, "è necessario per la sopravvivenza della razza umana di quell’uomo universale che sta tra le culture". Un film supportato da BNP Paribas e realizzato in collaborazione con RAI Cinema con il patrocinio del Comitato Nazionale per la celebrazione del cinquecentenario dalla morte di Leonardo
Arts - 24 Agosto 2018 Leonardo Da Vinci Still Making Headlines The first chronologically took place on June 21st at the Stampa Estera or Foreign Press Association in Rome, when Professor Ernesto Solari and handwriting expert Ivana Rosa Bonfantino announced that they had authenticated the earliest known artwork by Leonardo, also his first self-portrait. And not even a month later, on July 9th the Uffizi unveiled a new Leonardo room
Arte e Design - 2 Gennaio 2018 Padre Giuseppe, il frate che scoprì a Greccio “L’Ultima Cena” rietina Appassionato di lavori artigianali e sempre in movimento, Padre Giuseppe scopre quasi per caso nel 1988, nella Chiesa di San Michele Arcangelo a Greccio (Rieti), l'opera. Ma se sull'attribuzione a Leonardo i pareri sono discordanti, è certo che in altre parti del mondo ci siano altre "ultime cene", alcune delle quali sono caratterizzate da una forte presenza femminile...