Politica - 19 Gennaio Addio ad Emanuele Macaluso, rigorosa e lucida coscienza critica della sinistra italiana Emanuele Macaluso: quello che in Spagna definiscono un hombre vertical. Comunista fin da adolescente e l’Italia è oppressa dal fascismo; dirigente sindacale della CGIL in Sicilia, nei giorni in cui ogni giorno un sindacalista, un dirigente della sinistra rischia una schioppettata di lupara; dopo quella scuola “militante”, l’approdo a Roma, voluto da Palmiro Togliatti, e […]
Libri - 10 Gennaio Maratona Sciascia: 100 interventi video per i cento anni dello scrittore siciliano Sopra il video con il direttore de La Voce di New York, intervengono anche Marina Valensise, Alessio Vassallo, Walter Veltroni, Pamela Villoresi, Costantino Visconti, Andrea Vizzini, Giuliano Vosa, Antonio Zarcone.
Libri - 7 Gennaio Seguire i consigli di Leonardo Sciascia e godersi la rilettura dei suoi libri MARATONA SCIASCIA: Venerdì 8 gennaio, dalle 10 di mattina ora italiana (5 del mattino a New York) e per tre giorni, sulle pagine Facebook e Youtube della Fondazione “La Strada degli Scrittori”, sarà trasmessa una “#Maratona Sciascia” che coinvolgerà dalle ore 10 di venerdì su Facebook, Youtube, e sul sito www.stradadegliscrittori.it più di cento personalità […]
Libri - 3 Gennaio Leonardo Sciascia: il coraggio della solitudine e della memoria L’uomo, l’artista: cercheremo di vedere l’uno e l’altro (ammesso che si possa scindere l’uno dall’altro) con gli occhi di chi ha conosciuto e amato Leonardo Sciascia: la figlia Annamaria; i nipoti Fabrizio e Vito; gli amici di una vita: il pittore Maurilio Catalano; il giornalista e scrittore, suo biografo Matteo Collura; Emanuele Macaluso, padre nobile della sinistra e suo amico fin dalla gioventù; Giampiero Mughini, giornalista e scrittore; Stefano Villardo, suo fraterno amico fin dai tempi dell’adolescenza
Arte e Design - 21 Settembre 2020 A Racalmuto, in visione un Leonardo Sciascia che sorprende per i suoi scatti Da qualche giorno la Fondazione Leonardo Sciascia a Racalmuto ospita la mostra “Leonardo Sciascia e la Fotografia”, curata da Diego Mormorio. Si tratta di una serie di fotografie inedite, scattate da Sciascia al principio degli anni '50 del secolo scorso; ventisette istantanee, per la precisione, mai rese pubbliche: fissano impressioni di un mondo in piena rinascita, uscito schiantato dal secondo conflitto mondiale; la conferma dell’interesse profondo e attento di Sciascia per le arti figurative. Dilettante? E sia, nell’accezione che lui stesso dava del termine: del procurarsi “diletto”
Libri - 10 Luglio 2020 Per chi c’era e non dormiva: La Cosa sarà loro, ma la storia è Nostra "La notte della civetta" è il ragionato memoir di uno dei giornalisti di Palermo che testimonia quegli anni siciliani, dall’inizio degli anni ‘70 al maxiprocesso alla mafia del 1986. L’autore del libro, il giornalista Piero Melati, in questa intervista spiega cosa deve cambiare: "Per noi gli “eroi” sono spesso semidei senza difetti, da rievocare con troppa retorica, esempi quasi inimitabili… invece sono uomini come noi che, in certe condizioni date, hanno fatto la cosa giusta. Dunque possiamo farla anche noi. La trovo una differenza importante."
Primo Piano - 4 Giugno 2020 Trump purtroppo sa che la sicurezza del potere si fonda sull’insicurezza dei cittadini Ho letto l'editoriale del direttore Stefano Vaccara, ma ho anche letto le analisi di politologi sia conservatori (Luttwak) che progressisti (Waltz) e purtroppo temo che avremo altri quattro anni di "Make America Great Again". Il presidente Donald Trump, capace di tutto e buono a nulla, punta esplicitamente su questa carta: invoca la forza, imbraccia una Bibbia di cui non ha certo neppure sfiorato una pagina, letto un versetto. Legge e ordine, basta dirlo per prender voti...
Primo Piano - 9 Maggio 2020 Aldo Moro, una tragedia italiana. Quel che sappiamo e che non sappiamo Brigate Rosse eterodirette? Essendo cretini, oltre che delinquenti, nulla esclude che si possa trattare di incapaci di intendere ma non di volere; magari ci hanno davvero creduto, in quello che hanno fatto. Però come escludere che alle loro spalle abbiano operato portatori di interessi americani, russi, inglesi, francesi, e non necessariamente istituzionali, centri di potere reale tecnicamente irresponsabili e incontrollabili? Scrisse Leonardo Sciascia: “Se non si riesce ad arrivare alla verità sul caso Moro, siamo davvero perduti”. La verità, dopo oltre quarant’anni, è ancora lontana
Politica - 2 Maggio 2020 Tanti auguri a Marco Pannella, il morto che dovranno trattare da vivo Una delle intuizioni politiche del leader radicale più geniali? Quando ventenne, si oppone al già maturo Palmiro Togliatti, che ritornato da Mosca propone “l’unità delle forze laiche”; e Pannella: “No, l’unione laica delle forze”. Non sono giochetti semantici. Sono “visioni” destinate a “segnare”... Pannella insegna e mostra che il “dialogo” è possibile. Indicato una strada, un percorso; un obiettivo: gli Stati Uniti d’Europa, la Grande Patria Europea, mai come in questo tempo, da opporre alle insorgenti sciagurate tentazioni di un’Europa delle Piccole Patrie
Primo Piano - 19 Novembre 2019 Vi racconto il “mio” Leonardo Sciascia, scrittore politico al servizio dell’etica A trent'anni dalla sua morte, un ministro dell’Istruzione davvero dell’Istruzione ministro, avrebbe invitato tutte le scuole a dedicare qualche ora di lezione per leggere un paio di pagine tra i tanti libri che ci ha lasciato. Leggerle a voce alta, e commentarle, discuterle, criticarle, magari. Per Sciascia un efficace impegno anti-mafia, era magari una marcia in meno, ma leggere un libro di più...