Lingua Italiana - 23 Dicembre 2020 L’Istituto Italiano di Cultura a New York ha un nuovo direttore: Fabio Finotti L’Istituto Italiano di Cultura a New York ha un nuovo direttore: Fabio Finotti. Ve lo avevamo già annunciato settimane fa, ma a giorni si insedierà nella prestigiosa sede dell’istituto di Park Avenue. Professore di lungo corso e titolare della cattedra “Mariano DiVito” di Italian Studies presso la Pennsylvania University di Philadelphia, dove è direttore del […]
Libri - 24 Giugno 2020 I socialisti nella letteratura italiana e Forum Italicum: la tradizione continua Il Centro di Studi Italiani di Stony Brook manda in streaming giovedì 25, h 11:00 EST la presentazione del suo volume “Letteratura Italiana di ispirazione socialista” curato da Luigi Troiani e Sara Simone per le edizioni SAGE di Londra. Si tratta di un numero speciale di Forum Italicum, rivista di critica letteraria del Centro di Studi Italiani.
Libri - 12 Luglio 2018 Per un giusto (seppur tardivo) risarcimento a Giovannino Guareschi Chissà se la città di Cervia dedicherà mai almeno una targa a Giovannino Guareschi, scrittore italiano noto e apprezzato in tutto il mondo. Famoso per la saga di don Camillo e Peppone, Guareschi ebbe in realtà una vita e una carriera particolarmente complicate, nelle quali mai rinnegò il suo pensiero, e il suo essere "bastian contrario" gli causò varie disavventure
Libri - 23 Maggio 2018 Alla ricerca di libri italiani a New York: aveva ragione Lorenzo Da Ponte? Secondo Lorenzo Da Ponte, autore dei libretti di Mozart e uno dei primissimi italiani espatriati a New York a cercar fortuna, la lingua italiana era considerata troppo poco commerciale, e per questo, in America, era un lusso studiarla o leggerla. A distanza di circa due secoli, mi chiedo io, che cosa si riscontra di ancora attuale nella denuncia dell'intellettuale illuminista?
Libri - 14 Aprile 2018 “Ferito a morte” di Raffaele Capria e le occasioni mancate della nostra vita Decima e ultima puntata per la video rubrica letteraria “Il Novecento racconta il Novecento” condotta da Giorgio Van Straten: “Siamo arrivati alla fine di questo percorso attraverso il Novecento raccontato con dieci libri fondamentali della letteratura italiana. L’ultimo è Ferito a morte di Raffaele La Capria e come il precedente di Paolo Volponi racconta l’Italia […]
Libri - 23 Marzo 2018 L’amore-odio per il lavoro in fabbrica nel “Memoriale” di Paolo Volponi Torna la rubrica video-letteraria "Il Novecento Racconta il Novecento" con Giorgio Van Straten che ci parla del "Memoriale" di Paolo Volponi, autore che lavorò per tanti anni alla Olivetti e che conosceva bene i temi trattati nel suo romanzo
Libri - 16 Febbraio 2018 In quella questione privata di Fenoglio, Milton corre ancora accanto a noi "Cosa succede effettivamente a Milton alla fine di 'Una questione privata?' Si sono date molte risposte proprio perché questa corsa, questo finale è aperto. Per quello che riguarda me, io penso che Milton continua ancora a correre qui accanto a me..."
Libri - 26 Gennaio 2018 Elsa Morante e “La Storia” scritta contro lo scandalo del potere "Il libro di Elsa Morante non a caso si chiama 'La Storia' con la S maiuscola e subito sotto questo titolo c'è stampato sulla copertina voluto da lei una frase 'uno scandalo che dura da diecimila anni'. Qual è lo scandalo? Lo scandalo e il potere e il potere che distrugge gli uomini, gli umili, la gran massa delle persone..."
Libri - 16 Gennaio 2018 “Il sergente nella neve” di Mario Rigoni Stern: le algide emozioni della guerra Continua la rubrica video di Giorgio Van Straten sulla letteratura italiana del Novecento e in questa puntata il direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di New York ci spiega perché il romanzo di Mario Rigoni Stern è scritto con "una capacità epica che rimanda alla grande letteratura di tutti i tempi"
Libri - 31 Dicembre 2017 Giorgio Bassani: come finisce un mondo, come si può ricordarlo I Finzi-Contini sono una famiglia ebrea di Ferrara che vive in una grande villa circondata da un meraviglioso giardino e separata dal resto del mondo attraverso un grande muro di cinta. Sullo sfondo di una storia d'amore finita male, il focus principale è rappresentato dalla persecuzione nazi-fascista verso gli ebrei italiani. Un massacro del quale la famiglia dei Finzi-Contini non riesce mai a capacitarsi