Libri - 7 Febbraio La riscossa della storia: la verità sull’azione di Pio XII per salvare gli ebrei da Hitler La svolta si è avuta da quando papa Francesco ha deciso di togliere il segreto e di consentire agli studiosi la consultazione degli archivi perché si facesse definitivamente chiarezza sulla "vexata quaestio". La ricerca condotta sulle “carte vaticane” e non su “chiacchiere”, ipotesi e prevenzioni ideologiche, documenta l’azione di papa Pacelli e dei suoi collaboratori a favore di migliaia di ebrei che in ogni modo tentavano di salvarsi dalle razzie nazi-fasciste
Primo Piano - 28 Gennaio 2020 Giorno della memoria, lettura in Consolato a New York: le emozioni degli studenti Alla toccante cerimonia che si tiene il 27 gennaio ogni anno al Consolato d'Italia a New York organizzata col Centro Primo Levi, insieme al Console Generale Francesco Genuardi, l'ambasciatrice italiana all'ONU Mariangela Zappia, il Presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci, la senatrice eletta all'estero Francesca Alderisi e tante altre autorità, c'erano a scandire i nomi degli ebrei italiani deportati nei campi di concentramento nazisti anche gli studenti del programma di "Learn Italy", che stanno conseguendo il master "Made In & By Italy - Business and Communication". Queste le loro testimonianze scritte da loro stessi subito dopo la lettura - SOPRA VIDEO a cura di Chiara Jommi Selleri
Primo Piano - 27 Gennaio 2020 Stella Levi, sopravvissuta ad Auschwitz, da New York dice: “L’antisemitismo è sempre lì” Stella Levi, ebrea italiana appartenente alla comunità dell’isola di Rodi, nell’attuale Grecia, fu deportata nel 1943 con tutta la famiglia ad Auschwitz. Solo lei e la sorella sopravvissero e alla fine della guerra, si trasferì a New York. Ogni anno Stella Levi partecipa alla cerimonia che si tiene al Consolato generale d’Italia, della lettura dei […]