Libri - 21 Maggio 2017 La natura dell’amore secondo John Burnside Perché una persona che sa di avere incontrato l’amore decide consapevolmente di rinunciarvi? Sembra che questa domanda abbia guidato la scelta del titolo italiano di "I put a spell on you" dell'autore scozzese John Burnside, nella versione italiana "La natura dell'amore". Un romanzo, un memoir, una storia di ricordi, musica, amore e rinunce
Libri - 22 Gennaio 2017 Al caffè degli esistenzialisti Uscito in Italia a fine 2016 per Fazi, Al caffè degli esistenzialisti riassume gli elementi fondativi di quella che all’epoca si impose come una nuova corrente di pensiero e una nuova way of life, su cui per una volta la cultura anglosassone non esercitava la sua egemonia
Libri - 31 Luglio 2016 Dodici libri per viaggiare Abbiamo selezionato dodici titoli che raccontano di spostamenti, viaggi e scoperte. Dall'Italia e dall'America ma anche sull'Italia e sull'America. Dodici libri per metterci sulla strada, per continuare a viaggiare e a scoprire il mondo e la sua gente
Libri - 22 Luglio 2016 Diventare grandi al Chelsea Hotel La diciassettenne Nicolaia Rips ha di recente pubblicato il suo primo libro, “Trying to Float: Coming of Age in the Chelsea Hotel” un memoir che racconta della sua esperienza di vita nell'iconico albergo che è stato scenario di grandi amori e grandi scandali. Ho avuto la fortuna di ascoltare quelle storie dalla sua stessa voce
Arts - 28 Aprile 2016 Storie di libri perduti Presentato alla Casa Italiana NYU Storie di libri perduti, di Giorgio van Straten, che racconta di quei libri che non hanno mai visto la luce, nascosti o distrutti prima di arrivare ai lettori. Da Romano Bilenchi a Hemingway fino a Sylvia Plath, cosa spinge un autore a cancellare la propria opera?
Spettacolo - 28 Marzo 2016 Lettura e spettacolo: due novità da non perdere In Italia, l'ultima opera di Graziano Graziani Atlante delle micronazioni, un viaggio attraverso 50 micronazioni uniche e quasi irreali; dall'altra parte dell'oceano, a New York, lo spettacolo Six Characters (a family album), a La Mama fino al 16 aprile
Lifestyles - 15 Marzo 2016 Public Library I love you Vista da fuori, la Public Library di New York è talmente imponente da incutere soggezione, invece entrandoci ci si sente immediatamente accolti: è come un’ambasciata per nostalgici, intellettuali, lettori, scrittori e chiunque abbia voglia di fermarsi un attimo e pensare
Libri - 28 Febbraio 2016 Gli anni ’80, l’inizio della barbarie In '80, l’inizio della barbarie, Paolo Morando ci riporta a eventi e situazioni che si sono generati nella società italiana e non se ne sono mai andati del tutto. Il libro è un pezzo di gran giornalismo e in alcune parti ci fa un po’ vergognare di essere italiani
Libri - 14 Febbraio 2016 Con Sotto Un Sole Diverso l’Italia scopre Ernst Lothar Sotto Un Sole Diverso di Ernst Lothar Müller è la prima, importante pubblicazione del 2016 nel panorama italiano per tre motivi: rappresenta un’opera inedita e sconosciuta, racconta un pezzo di storia italiana che i più ignorano ed è un romanzo avvincente in sé
Libri - 30 Gennaio 2016 10 libri per leggere New York Fonte inesauribile di storie, New York ha fatto da sfondo, o è stata protagonista, di migliaia di romanzi. Attraverso le pagine di autori di diverse epoche la città si racconta e si rivela. Ecco un viaggio per libri nella New York di ieri e di oggi