Economia - 15 Marzo 2018 Contro le macchine e il liberismo, perché l’infelicità non è un destino Costiamo di più delle macchine, che non hanno esigenze e si accontentano di poco. Per competere con esse tanti sono costretti ad accettare condizioni di sfruttamento e di miseria assoluta; ma il potere non è contento: i miserabili possono diventare pericolosi. Le macchine no. Come reagire? Senza rinunciare alla tecnologia, bisogna ridare dignità al lavoro
Politica - 26 Dicembre 2017 2018: la resa dei conti tra capitalismo ottimista e capitalismo pessimista Che fare per salvare l'umanità da questa guerra annunciata tra capitalismi? Dobbiamo imparare a combatterli entrambi. Al capitalismo brutale (Trump) si resiste contrapponendosi con la forza alle masse che lo appoggiassero (i trumpisti) e alleandosi tatticamente con le forze moderate; invece il capitalismo moderato (il Pd) lo si sconfigge attaccandolo
Politica - 21 Dicembre 2017 Benvenuto Pilon: le idee di un socialista e di un liberista a confronto In occasione del settantesimo anniversario della Costituzione italiana, Giorgio Benvenuto, Presidente della Fondazione Pietro Nenni e della Fondazione Bruno Buozzi, e Roger Pilon, Vice Presidente del Cato Institute, Washington D.C., esprimono il loro punto di vista in materia di lavoro, ambiente, autonomie locali e servizi pubblici essenziali. Ne emergono due visioni molto diverse, anzi antitetiche
Politica - 16 Novembre 2017 Se 450 milioni vi sembran pochi L'ideologia liberista ha contagiato buona parte della popolazione, ormai persuasa che gli unici diritti che contano siano quelli individuali e che l’unica lotta possibile sia quella per l’affermazione personale, non per il bene comune. Homo homini lupus, come da sempre sostengono i lupi
Politica - 3 Novembre 2017 La Rivoluzione russa e la controrivoluzione radicale All’individualismo e agli interessi di nicchia che stanno portando il mondo alla catastrofe ambientale e sociale occorre tornare a contrapporre il progetto di comunità solidali e sostenibili in cui i singoli trovino sicurezza e felicità nella condivisione dei beni piuttosto che nella competizione per essi
Politica - 13 Ottobre 2017 Il Rosatellum? Serve ad allontanare i cittadini dalla politica Al liberismo importa solo la deregulation morale, culturale e politica, perché è nel vuoto di valori e di solidarietà che i ricchi possono continuare ad arricchirsi. Il modello di Renzi e già prima di lui di Veltroni e buona parte del Pd (ancor più che di Berlusconi o di Forza Italia), sono gli Stati Uniti
Politica - 26 Settembre 2017 Il ritorno di Matteo Renzi: ecco perché lo hanno resuscitato Matteo Renzi è riemerso perché si sono accorti che c'era ancora il rischio di un ritorno a una politica di contenuti e di ideologie, conflittuale e viva; il ventennio berlusconiano e il triennio renziano non sono insomma bastati a rincoglionire fino in fondo gli italiani e allora occorre completare l'opera al più presto.
Economia - 21 Settembre 2017 I complici del liberismo e del dissesto ambientale Le vere vittime saranno poche: quelli che cercano di resistere, di organizzarsi, di ribellarsi. Gli altri, la maggioranza, hanno di fatto accettato il loro destino di miseria e ne sono complici. Perché il liberismo globalista non si regge solo su una minuscola casta di psicopatici che vogliono guadagnare sempre di più
Sport - 14 Settembre 2017 Champions League: un calcio alla prevedibilità delle multinazionali Ora vincono il trofeo sempre meno squadre, sempre le stesse e solo perché hanno più soldi. La commercializzazione del calcio ha giovato solo agli speculatori e alle corporation che lo usano per promuovere i loro interessi economici e geopolitici, certo non ai tifosi e neppure agli appassionati
Economia - 24 Luglio 2017 Il caso Flavio Cattaneo e la peggiore americanizzazione dell’Italia Se cambiamo, se rinunciamo al nostro stile di vita, che si fonda su imprese piccole o medie, su una debolezza a livello nazionale compensata da grande solidarietà a livello locale e famigliare, in altre parole sulla preminenza della cultura, anche in economia; se si butta via ciò che siamo stati per secoli non diventiamo come la Germania o la Danimarca e neppure la Spagna; diventiamo come gli Stati Uniti, ma quelli peggiori