Arts - 23 Dicembre 2019 L’America libera di Vittorio Alfieri: il conte ribelle sul sogno americano L'America libera (L’America libera-Odi, Kehl, 1787; Padova Nicolò Zanon Bettoni, 1810, pp. 53-93), scritta quando Vittorio Alfieri riteneva di aver ormai chiusa la carriera di autore tragico. Essa è composta da cinque odi, quattro composte a Roma nel dicembre 1781 e la quinta, intitolata "Pace del 1783", a Venezia da Kehl e nei caratteri Baskerville da lui preferiti, per evitare "stitichezze censorie" in Francia e circolò a Parigi prima della Rivoluzione. La quinta, dopo appena tre anni, esprime il pessimismo di base della sua concezione politica.
Primo Piano - 24 Aprile 2019 Il 25 aprile visto dall’Italia nel segno di Libertà e Bellezza, non solo a New York Perché in questa fase di revisionismo politico e di radicalismi si ricordi la recente storia italiana, la conquista popolare della propria libertà, l’Eleutheria dallo straniero e quella dal tiranno. Perché coloro che la vissero non dimentichino e trascurino quella conquista. Perché i giovani che non la conobbero, ne prendano coscienza e la studino. Un popolo che dimentica le sue origini è facile preda dei demagoghi, destinato a perdere libertà e dignità etica...
Primo Piano - 31 Marzo 2019 A Verona i talebani della famiglia sconfitti dai desideri di libertà di Giulietta Divertente la tarantella che l’ex presidente della camera Laura Boldrini ha dedicato a Matteo Salvini che partecipando alla conferenza si è arrampicato sugli specchi vista la sua situazione personale. E’ separato divorziato con due figli concepiti con due donne diverse e con una nuova fidanzata, esibita ufficialmente di recente dopo la storia conclusa con la conduttrice TV Isoardi. Ha spiegato che lui non vuole togliere diritti a nessuno e che la legge sull’aborto non si tocca...
First Amendment - 26 Febbraio 2019 Su Rai Italia, la bellezza etica all’insegna della Libertà della nostra Voce Libertà che incontra la bellezza, in senso estetico ed etico: l'America che dialoga con l'Italia e l'italicità nel mondo. Il direttore Stefano Vaccara, intervistato con la giornalista Giulia Pozzi da Andrea Fumagalli, racconta l'intuizione che lo ha portato a fondare, nel 2013, La Voce di New York, e la strada che ha reso quello che nacque come poco più di un blog un giornale di riferimento per gli italiani – e gli "italici" – di tutto il mondo
New York - 16 Gennaio 2019 New York, bella e imperfetta, sarai il simbolo di questo mio nuovo anno Tu sei sempre più simbolo per me, il marchio della libertà perché sono stata io a marchiarti così. Sei il luogo in cui gli altri sanno sorriderti ma anche sputarti addosso la stanchezza della loro attesa. Attesa di una promozione, o attesa su una banchina. Per esempio alla fermata della subway: quei treni lenti e a volte inesistenti del Bronx o di una certa Brooklyn. Certo, non sei perfetta
New York - 7 Dicembre 2018 Cara New York, ti dico quello che sei per me: uno stato della mente Adesso, New York del mio cuore, tu continui a darmi questo. Mi rammenti di non perdere questo stato della mente; io e te, io e l’apertura, io e gli altri, io e la bellezza che, in ogni dove, e non solo in prossimità delle tue vie, mi ritrovo di fronte ma che a volte non so vedere
New York - 29 Agosto 2018 Cara New York, sei la magia e la Libertà che cerco da sempre C’è sempre una forma di magia che ruota attorno a te, New York, e che ti rende leggera nonostante la tua robustezza e la tua enormità. Sei una mappa infinita, fatta di quartieri dentro i quartieri. Sei i tuoi abitanti. Un ragazzo con un pitone attorno al braccio, un amatore di piccioni, lavoratori stakanovisti che corrono sempre, e nullafacenti che ciondolano nei parchi ad ascoltare musica e ballare sculettando senza pudore
First Amendment - 25 Agosto 2018 Di giornalismo, giornalisti e indipendenza: perché scrivo Libera Negli anni molti direttori mi hanno dato l’opportunità di collaborare alle loro testate, ma sarebbe stata una bella fatica fare un doppio lavoro: la giornalista e l’amante del direttore, o meglio concedersi per scrivere. Oltre che moralmente indegno. Io ho fatto una scelta diversa. Non pretendo di piacere a tutti; spero semmai di offrire uno spunto di meditazione o un’opportunità di confronto a chi ha la bontà di leggermi
Primo Piano - 26 Luglio 2018 Contro l’arbitrio e i nuovi fascismi, armiamoci di idee, il “sale della terra” “Questo è il tempio dell’intelligenza. Voi state profanando il sacro recinto. E vincerete perché avete la forza bruta. Ma non convincerete. Perché, per convincere, dovrete persuadere. E per persuadere occorre proprio quello che a voi manca: ragione e diritto", scriveva Miquel de Unamuno, filosofo, ma anche poeta, scrittore, politico tra i più significativi del Novecento spagnolo
Travel - 19 Luglio 2018 Alla scoperta di New York, con pudore, amore e libertà Ecco, il pudore e la libertà, queste sono le materie prime del mio contenitore, quella grande ciotola che mette assieme i tanti pezzi della mia vita. L’infanzia in un luogo piccolo e chiuso e la conseguente voglia di apertura, il profumo e il puzzo di un mercato cinese...