Libri - 11 Novembre 2020 Librerie in via di estinzione: un danno culturale, sociale ed economico In questo periodo si parla molto della crisi che il settore editoriale sta attraversando a causa della pandemia, inoltre con la diffusione delle grandi catene e l’esplosione dell’e-commerce, le librerie indipendenti sembrano essere in via di estinzione, l’erosione di quote di mercato che sono costrette a subire è un disequilibrio che mette a rischio non […]
New York - 6 Aprile 2019 New York tra strada, libri e vita: quando leggere è antidoto alla morte La passeggiata si libera tra biblioteche e librerie, ma non segna un itinerario tra gli scaffali dei libri: l’andare si concentra tra ombre umane e umani a volte del tutto trasparenti. Trasparenti, ma mai privati di un’anima
Libri - 23 Aprile 2017 I libri della Metropoli sono di seconda mano I negozi dell'usato sono ormai una tradizione della Grande Mela, dove è possibile trovare anche una grande scelta di librerie vintage e di seconda mano. Siamo andati a fare un tour tra alcune librerie dell'usato di New York e ve ne proponiamo dieci, tra le tante che si possono incontrare lungo la strada
Libri - 7 Settembre 2015 Miracolo italiano sulla 26ª Strada. Intervista al CEO di Rizzoli Bookstore A luglio ha riaperto lo storico Rizzoli Bookstore, per anni punto di riferimento per la comunità italiana. La nuova sede, ospitata nel St. James Building del 1896, a NoMad, si propone di tornare ad essere un centro propulsore di cultura. Ne abbiamo parlato con il CEO di Rizzoli International Publications
Libri - 6 Dicembre 2014 Il nomadismo di Rizzoli Bookstore: una nuova sede su Broadway La libreria italiana a New York per eccellenza, che la scorsa primavera era stata costretta alla chiusura dello storico negozio a Midtown, ha annunciato che riaprirà nel Flatiron District. Specialità del nuovo Rizzoli Bookstore saranno i libri illustrati
Libri - 20 Aprile 2014 Un epitaffio per Rizzoli Bookstore Ha chiuso i battenti da una settimana e gli intellettuali newyorchesi ne sento già la mancanza. Una grossa perdita per la città e per la comunità italiana. La pensano così Antonio Monda, Mario Fratti, Anthony Tamburri e Doris Romeo. Cristina Villoresi si è battuta contro la chiusura della libreria. E mentre Paolo Virzì ricorda i film girati tra quegli scaffali, lo scrittore Paolo Cognetti commenta: "Che chiudano per farne un grattacielo è quasi giusto. Era un grattacielo anche prima"