Libri - 2 Marzo Alessandra Cotoloni racconta Caterina Bellandi e il taxi colmo d’amore ed allegria "Vorrei augurare ai lettori di imparare a spogliarsi dei pregiudizi, di salire, come ho fatto io, su un taxi come quello della zia e lasciarsi andare, imparando a conoscere meglio se stessi e a diffondere un messaggio di amore. Amor omnia vincit e la zia è una rivoluzionaria d’amore"
Libri - 26 Febbraio Il pianeta Kepown: la nuova piattaforma social per diventare editori di se stessi "L’importante è tramandare, che sia un libro o il web, a noi interessa che tutti possano farlo. In questo modo si diventa una casa editrice popolare ma i giovani hanno grandi difficoltà a pubblicare. Su Kepown possono farlo subito e magari domani essere notati da un editore. Perché no? E’ giusto dare la stessa opportunità a tutti in una logica decisamente più democratica" ci racconta Elisabetta de Dominis, nostra columnist e ideatrice del progetto
Libri - 24 Febbraio J. D. Salinger tra guerra, isolamento, Holden Caulfield e le anatre di Central Park New York 1951, qualche giorno prima di Natale. Holden Caulfield è in taxi e sta girovagando per New York. È alto, magro come un chiodo e ha un curioso ciuffo di capelli bianchi sul lato destro della testa che lo fa sembrare più grande rispetto ai suoi sedici anni. All’improvviso alza la voce e chiede […]
Libri - 24 Febbraio “Il Sogno e la Ragione da Harlem al BLM”: intervista all’autore Daniele Biacchessi "Normalmente si vede la difficoltà di vivere in una società democratica quando sei a un secondo dalla dittatura o dal fascismo, e capisci quanto è importante riuscire a mantenere un sistema democratico. La democrazia è comunque fragile a suo modo, è applicata dagli uomini, e per quanto possono esserci delle regole comunque non valgono per ognuno. E' stato dimostrato dai terribili fatti dell'assalto a Capitol Hill. La follia degli Stati Uniti è stata spesso tentare di rappresentare nel mito un modello che potesse valere per tutti, ma questo non esiste..."
Libri - 21 Febbraio “Palla di Spilli”, come una nonna racconta il Coronavirus ai bambini “Il male non va nascosto ai bambini si può raccontare. Io l’ho edulcorato e l’ho trasformato in una fiaba dove non c’è un lieto fine, ma una domanda: 'Chi vincerà?'”
Primo Piano - 17 Febbraio Casa nostra al tempo del covid:“La violenza intrafamiliare in Italia uccide più della mafia” Il coronavirus ha creato e amplificato le tensioni familiari, e la chiusura in casa da mesi per rallentare la diffusione, ha peggiorato le situazioni di abuso domestico. Medici e avvocati delle vittime hanno registrato una crescita vertiginosa delle violenze. Le Nazioni Unite, i movimenti femministi e le associazioni che lavorano con le donne hanno segnalato che […]
Libri - 6 Febbraio “Oggi faccio azzurro”: la forza del riscatto dopo la fine di un grande amore "Certe persone sanno difendersi dall’amore, altre no... Da bambini sappiamo chi siamo, cosa vogliamo, cosa ci piace e cosa non ci piace, solo che non sappiamo di saperlo. Se ci fanno sentire insicuri o inadeguati, ci sentiremo così per sempre, o quasi. Non è detto che sia completamente un male però... Sentirsi sempre inadeguati può far compiere imprese impossibili..."
Libri - 5 Febbraio “Caccia all’Omo”, quella “disumanizzazione” degli LGBT+ che frantuma l’Italia Sulle parole del Papa dice: "Si sta dando troppa enfasi a parole prive di fatti concreti" e sugli USA afferma: "non so quando raggiungeremo paesi virtuosi come l’America". Il 6 febbraio, l'autore parteciperà ad un incontro zoom organizzato dal circolo PD New York
Libri - 23 Gennaio Grace Paley, la scrittrice scintillante e ribelle, la Cechov di New York City 1986, West Village, New York. Una sessantenne alta un metro e mezzo con i capelli bianchi e arruffati, scarpe da ginnastica ai piedi e la gomma da masticare in bocca, sta distribuendo volantini contro l’apartheid lungo la Sesta Avenue. Quella donna si chiama Grace Paley ed è un’attivista politica, ma è soprattutto una scrittrice che […]
Libri - 17 Gennaio “Biden chiude un’epoca, il futuro è di Kamala Harris. Ma l’America è incattivita” “Non sappiamo come andrà a finire ma credo che Biden vorrà provare a convincere gli americani che far muovere le cose anche di poco sia meglio di niente… Kamala Harris sarà preziosa nel provare a dare sostegno all’amministrazione anche attraverso i giovani… Qualsiasi previsione sul futuro a medio-lungo termine, dal 2024 in poi, va subordinata a come si svolgerà l’uscita dalla pandemia”