Spettacolo - 7 Ottobre 2019 Favino, la mafia e gli americani: “Non vi confondete, qui l’eroe è solo uno, Falcone” Purtroppo la versione americana ha il sottotitolato inglese e il pubblico americano si perde le scene in dialetto siciliano, o meglio, si perde i passaggi dove la lingua usata non è un mezzo ma ha già in sé un significato. L’ultimo applauso della serata se lo prende Favino: “Mi raccomando, non vi fate confondere le idee, l’eroe della storia è uno e si chiama Giovanni Falcone”.
Spettacolo - 5 Ottobre 2019 Il documentario su Oliver Sacks, il medico che portava i suoi pazienti in motocicletta Sacks era uno studioso e medico molto amato che ha rivoluzionato il modo di fare neurologia, le esperienze mediche che documenta nei suoi libri non si trovano nei tomi istituzionali di medicina. Il documentario è un omaggio alla sua vita meravigliosa ed è imperdibile.
Spettacolo - 30 Settembre 2019 A lezione di cinema con Martin Scorsese al Lincoln Center di New York “What does it take to make a movie?” Cosa ci vuole per fare un film, gli chiede il direttore del festival Kent Jones. “What really takes is the desire, the compulsion, really like in these case the obsession.” Ci vuole passione e ossessione, risponde Scorsese.
Spettacolo - 20 Agosto 2019 “Che fare quando il mondo è in fiamme”, l’ultimo film di Minervini al Lincoln Center Attraverso un bianco e nero lirico da ‘storia universale’ e dei primi piani che ci immergono nei tessuti dei costumi del Mardi Gras e delle storie, abbiamo modo di capire come vivono due fratelli neri di famiglia modesta, cosa ruota intorno al bar del quartiere che sta per chiudere e chi sono i membri del nuovo partito delle Pantere Nere, diretto da Krystal Muhammad.
Spettacolo - 12 Agosto 2019 Lo spettacolo al Lincoln Center che fa riflettere sui diritti civili negati in Uganda Scritto da Chris Urch, lo spettacolo si serve di un cast piccolo di sette attori per raccontare il micro-cosmo di una famiglia molto religiosa e del piccolo paese in cui vivono e il macro-cosmo della cattiveria umana che si accanisce contro l’omosessualità. La storia si svolge a Kampala, dove nel 2010 il quotidiano che porta il nome del titolo, “The Rolling Stone”, inizió a pubblicare in copertina foto, nomi e indirizzi degli omosessuali del paese.
Spettacolo - 26 Luglio 2019 Al Lincoln Center di New York “This is Cinema Now: 21st Century Debuts” Organizzato da Dennis Lim, Florence Almozini, e Tyler Wilson, il festival omaggia film cult e film meno conosciuti ma che meritano di essere recuperati. Nella lista c’è per esempio “Donnie Darko”, la storia sci-fi del regista Richard Kelly con l’adolescente Jake Gyllenhaal che assume tanti psicofarmaci e fa il sonnambulo di notte in giro per la sua periferia.
News - 10 Giugno 2019 Human Rights Watch Film Festival: al Lincoln Center protagonisti i diritti umani Il 24 ottobre 1945, subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, nacquero le Nazioni Unite come organizzazione intergovernativa per il salvataggio delle generazioni future dalla devastazione di un conflitto internazionale. La Dichiarazione Dei Diritti Umani fu formalmente redatta dall’ONU il 10 dicembre 1948 ed è il documento sui diritti umani universali che delinea i fondamenti per […]
Spettacolo - 8 Giugno 2019 “Un giorno all’improvviso”: con resilienza e identità, il rapporto tra madre e figlio E’ la ‘cura’ un altro tema centrale nella narrazione di D’Emilio: la cura nel coltivare i limoni, che poi venderanno al mercato e che devono crescere “duri”. “Li hai tastati i limoni? Tuo nonno diceva sempre che la qualità dei limoni la fa la durezza” istruisce Miriam rivolgendosi al figlio...e la cura nelle limonate fresche che guariscono i raffreddori e i mal di testa..
Arts - 8 Giugno 2019 “Ride”, lo sguardo tragicomico di Valerio Mastandrea su lutto e norme sociali “La tristezza non era contemplata; si parla di perdita, ovvio, ma è una riflessione su come oggi siamo in difficoltà anche ad affrontare il tema del dolore come vorremmo perché siamo condizionati da situazioni e regole che quasi determinano queste emozioni basilari delle persone, dalla gioia al dolore” - dice Valerio Mastandrea
Spettacolo - 7 Giugno 2019 “Ricordi?”, il film di Valerio Mieli che indaga il nostro rapporto con il passato "Questo film è da considerarsi come una fenomenologia del ricordo, un doppio flusso di coscienza che racconta i fatti non per come sono avvenuti ma per come sono stati emotivamente vissuti dai protagonisti", ci spiega Mieli