Lingua Italiana - 31 Luglio 2020 Il futuro dell’italiano, fra deriva progressista e conservatorismo relativista In un recente articolo, Elisabetta de Dominis fa delle considerazioni interessanti sulla salute della nostra lingua, la quale soffre una scissione fra tendenze conservatrici (in dissoluzione) e tensioni progressiste anglofonizzanti. La mia breve analisi partirà proprio dalla lingua inglese, e dalle sua peculiare posizione progressista, per poi soffermarsi su quelle che a mio avviso sono […]
Lingua Italiana - 27 Giugno 2019 La nostra lingua, la Crusca e lo Zeitgeist sovranista L’informatore affronta domande importanti sulla natura della nostra lingua, sul ruolo dei linguisti, sul ruolo della Crusca e sul sospetto che anche l’Accademia sia succube dello spirito sovranista del nostro tempo.
Lingua Italiana - 21 Novembre 2018 Conditional perfect all’italiana e come non parlare un inglese maccheronico L’informatore ci parla di un argomento solo apparentemente facile: come rendere il condizionale passato italiano in inglese. Ecco il risultato delle sue ricerche.
EXPAT - 25 Ottobre 2018 El Centro: un posto a New York da chiamare casa Un posto dove ritrovare se stessi, perchè non è solo una nuova lingua che devi imparare, ma anche una nuova cultura, che non ti somiglia e istintivamente non vuoi sentire tua.
Lingua Italiana - 1 Febbraio 2018 Caso Politecnico di Milano: studiare in inglese? Sì, ma non togliete l’italiano! No ai corsi universitari svolti soltanto in lingua inglese, senza italiano: è questa la decisione giuridica che archivia un contrasto tra il Politecnico di Milano e un nutrito gruppo di professori contrari alla riforma deliberata nel 2012, pensata per favorire gli studenti stranieri e quelli italiani nell'apprendimento dell'inglese, ma finita per essere esclusiva al contrario
Lingua Italiana - 26 Gennaio 2018 Vediamo di essere chiari una volta per tutte: chi ha paura dell’inglese? Alcuni considerano l’inglese lo strumento di dominio di una specie di impero del male e invocano una difesa a oltranza della nostra madrelingua. Secondo l'Informatore, però, si tratta di una lotta di retroguardia futile. L’Italia, gli italiani e la lingua italiana stessa hanno tutto da guadagnare nell’aprirsi alla lingua del mondo, anziché chiudersi ad essa in attesa di non si sa bene cosa
Lingua Italiana - 14 Novembre 2017 Passato Prossimo, Present Perfect e Simple Past: un mistero a tre Uno studente italiano alle prese con l’inglese potrebbe pensare che l’uso dei tempi passati nella lingua di Shakespeare sia molto più semplice rispetto alla lingua di Dante: vero, ma fino a un certo punto. Se da un lato i tempi sono pochi e i verbi non vanno coniugati, dall’altro ci sono una serie di trabocchetti da evitare, alcuni veramente subdoli
Lingua Italiana - 15 Agosto 2017 Rendere l’imperfetto indicativo Italiano in Inglese? Un compito non facile Spesso il lavoro ti porta a ricercare strategie per rendere concetti e informazioni con uguale espressività, sia in inglese che in italiano. Questo significa a volte andare oltre alla grammatica e modificare le frasi o la struttura di un testo, in modo da essere più vicini a come un madrelingua imposterebbe i sue scritti, ma la cosa non è sempre ovvia
Lingua Italiana - 26 Giugno 2017 Trapassato Prossimo e Past Perfect, che si fa se la scuola non basta? Padroneggiare un inglese corretto, che abbia l’espressività che si raggiunge in italiano non è facile, ma si può. La grammatica è soltanto un'impalcatura, uno strumento formidabile che però da sola non basta. Serve "l'esperienza sul campo" e Trapassato Prossimo e Past Perfect ne sono l'esempio
Lingua Italiana - 8 Marzo 2017 Quando moda, lingua e cultura si incontrano La lingua italiana e quella inglese vivono fianco a fianco in due progetti che analizzano la cultura dei tessuti e del made in Italy. Tra riferimenti culturali e attenzione alla sostenibilità ambientale, abbiamo dimostrato che la lingua si può imparare atttraverso la moda