Arts - 25 Gennaio “Dante per nostra fortuna”: Massimiliano Finazzer Flory con un grande regalo all’Italia In ogni Canto una scenografia digitale tratta dalle illustrazioni di Gustave Doré, una colonna sonora per ogni Canto, con costumi ispirati dalla pittura medioevale di Giotto, questo è l’itinerario della Divina Commedia di Massimiliano Finazzer Flory che ha come protagonista un bambino che legge il libro di Dante e sogna… Intervista all'autore-attore-regista che ne presenterà una versione teatrale anche a New York
Lingua Italiana - 16 Settembre 2020 L'”italista” Guido Ceronetti e la difesa della lingua italiana in Europa Non molti italiani all’estero sono consapevoli del fatto che sono oltre 80 milioni. Essi oggi rappresentano l’italianità nel mondo molto più dei 60 milioni di persone rimaste in Italia perché la rappresentano con un legame storico, mnemonico, affettivo e culturale come non più gli italiani oggi in Italia, quasi senza memoria, lobotomizzati e che, in […]
EXPAT - 12 Aprile 2020 Quell’indimenticabile lunga conversazione con Giuseppe Tusiani in italiano Alla triste notizia della morte del poeta e amato professore di italiano, Giuseppe Tusiani, in suo onore su La Voce di New York riproponiamo l’intervista che il professore gentilmente mi concedette quasi due anni fa, insieme al Professore Carlo Mignano. L’intervista è interamente in italiano ed è stata divisa in tre parti con una durata […]
Lingua Italiana - 6 Gennaio 2019 L’italiano è meraviglioso e si deve salvare: intervista con Claudio Marazzini "Si tratta di una disaffezione da parte di alcuni settori delle classi dirigenti, industriali e politiche, che si traduce in scelte dannose per i destini dell’italiano... Se i politici italiani mostrano di non aver fiducia nell’italiano, rivelando di ritenere che non sia un idioma proponibile all’estero, perché altri dovrebbero essere portati a considerare questa lingua come importante? (...) Anche gli industriali ne pagherebbero il prezzo, dopo avere collaborato spesso al danneggiamento dell’italiano. Una lingua non è solo uno strumento: è un modo di esistere, di tramandare il proprio retaggio di civiltà"
Lingua Italiana - 16 Aprile 2018 Rachel, la dominicana che ha imparato l’italiano per parlare con sua suocera Quella di Rachel è una fantastica storia di amore e solidarietà femminile: conosce la suocera Giovanna, siciliana emigrata a Greenville, Pennsylvania, il giorno prima del suo matrimonio e decide di imparare l'italiano per comunicare con lei. "Notai subito che lei non parlava inglese e vidi anche che lei era isolata rispetto alla famiglia". Così "nel 2005, mi iscrissi a una scuola di lingua italiana a Venezia”
Lingua Italiana - 16 Aprile 2018 L’italiano nelle scuole pubbliche di New York: mamme e papà ora dipende da voi Per attivare i programmi bilingue almeno la metà della classe deve essere formata da bambini di lingua madre italiana. Questo tipo di programma viene offerto dal ministero dell’istruzione - DOE - solo se una base solida di famiglie lo richiede. C’è davvero tanto che la comunità italiana di NY ha da offrire all’interno dell’ineguagliabile società multiculturale che é la città di New York
Lingua Italiana - 5 Aprile 2018 Eduitalia e Ambasciata: borse di studio per gli studenti di italiano negli USA Il bando consiste in 21 borse di studio agli studenti di lingua italiana che vogliano andare a perfezionarla in Italia. I vincitori saranno scelti dagli uffici scolastici e dagli insegnanti della rete consolare italiana negli Usa.
Lingua Italiana - 4 Aprile 2018 IACE: Raddoppiano il numero degli studenti che studiano italiano nel Tri-state Nell’anno scolastico 2013-’14 le scuole negli stati di New York, New Jersey e Connecticut sostenute dallo IACE erano 90 e gli studenti che frequentavano i corsi di italiano erano 22.314. Questo anno scolastico 2017-’18 le scuole sono 189 e gli studenti 50 mila
Lingua Italiana - 5 Febbraio 2018 Janice, esperta di design da San Diego, ispirata dalla “Dolce Vita” italiana "Come tante altre persone, mi sono ispirata al film 'La Dolce Vita': volevo imparare la lingua e così, l’anno scorso, ho deciso di intraprendere un percorso di studio dell’italiano con la scuola per stranieri 'Dante Alighieri' di Roma", racconta Janice, una designer che dei vestiti "made in Italy" dice: "Apprezzo molto lo stile e la qualità dei vestiti: gli italiani hanno una creatività unica"
Lingua Italiana - 18 Gennaio 2018 Fermiamo, vi prego, chi vuole gli italiani schiavi della lingua degli altri Il 27 dicembre 2017 Valeria Fedeli, Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in relazione al Bando PRIN 2017 per ben 391 milioni di Euro, prescrive che le domande dei Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale dovranno esser redatte solo in inglese e, facoltativamente, in italiano. Com'è possibile? Non si sta esagerando?