Lingua Italiana - 18 Ottobre 2020 Settimana della lingua italiana nel mondo: l’italiano è “cool”, anzi di più, è “alfresco” Nonostante la pandemia, anche quest’anno il Ministero degli Esteri è riuscito ad organizzare l’iniziativa che promuove la lingua italiana nel mondo, con la Settimana che avrà inizio lunedì 19 ottobre. Ne abbiamo parlato con la Prof. Lucilla Pizzoli, docente di linguistica e esperta dell'OIM, l'osservatorio delle parole italiane nelle altre lingue straniere
Lingua Italiana - 17 Ottobre 2020 XX Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e negli USA Il 19 ottobre apre negli USA la XX edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, un appuntamento che come sottolineato dall’Ambasciatore Armando Varricchio “svolge un ruolo fondamentale nel promuovere la ricchezza culturale del nostro Paese”. Nata nel 2001 sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo verterà quest’anno […]
Lingua Italiana - 7 Ottobre 2020 I grandi misteri dell’italiano: quando usare il Tu personale e quando il Lei transazionale Era un po’ di tempo che l’informatore non scriveva articoli sulla lingua italiana. Riappare per riflettere e dare qualche consiglio su di un argomento che sicuramente confonde moltissimo gli studenti stranieri della lingua di Dante, visto che ancora confonde i madrelingua stessi.
Lingua Italiana - 16 Settembre 2020 L'”italista” Guido Ceronetti e la difesa della lingua italiana in Europa Non molti italiani all’estero sono consapevoli del fatto che sono oltre 80 milioni. Essi oggi rappresentano l’italianità nel mondo molto più dei 60 milioni di persone rimaste in Italia perché la rappresentano con un legame storico, mnemonico, affettivo e culturale come non più gli italiani oggi in Italia, quasi senza memoria, lobotomizzati e che, in […]
Libri - 24 Agosto 2020 Donne e storia del giornalismo: Maria Teresa Cometto e “La Marchesa Colombi” "La Marchesa è una delle prime donne in Italia a guadagnarsi da vivere come giornalista all'inizio del 1900. Rivoluzionaria, indipendente con una vita avventurosa e amicizie intriganti: la dimostrazione che le donne libere non muoiono mai... Mi sento molto vicina a Maria Antonietta, novarese come me... Io credo che New York si riprenderà anche da questa crisi causata dal covid-19. C’è chi sostiene che i nuovi metodi di lavoro da casa hanno svuotato e continueranno a svuotare la città... Ma proprio in questi giorni è arrivata la notizia che Amazon progetta di occupare 60 mila metri quadrati di nuovi uffici a NYC"
Lingua Italiana - 31 Luglio 2020 Il futuro dell’italiano, fra deriva progressista e conservatorismo relativista In un recente articolo, Elisabetta de Dominis fa delle considerazioni interessanti sulla salute della nostra lingua, la quale soffre una scissione fra tendenze conservatrici (in dissoluzione) e tensioni progressiste anglofonizzanti. La mia breve analisi partirà proprio dalla lingua inglese, e dalle sua peculiare posizione progressista, per poi soffermarsi su quelle che a mio avviso sono […]
Libri - 25 Luglio 2020 “Senza parole” e “Mad in Italy”: sul declino della lingua e dell’anima degli italiani Massimo Arcangeli, "Senza Parole. Piccolo Dizionario per salvare la nostra lingua"; Gabriele Ferraresi, "Mad in Italy. Manuale del trash italiano 1980-2020", entrambi editi da il Saggiatore
Lingua Italiana - 12 Luglio 2020 Dal Coronavirus al Covid-19. Storia di un lessico virale e gli effetti sull’italiano Molti linguisti hanno deciso di affrontare gli effetti del coronavirus sulla lingua italiana. Tra loro Salvatore Claudio Sgroi di cui recensiamo il libro di recente uscita, edito dalle Edizioni dell’Orso (Alessandria).
Lingua Italiana - 18 Giugno 2020 Covid-19 non ferma lo studio dell’italiano in America: lo IACE alla riscossa on-line Fra le lezioni on-line di questi tre mesi, anche quella con la celebre chef Lidia Bastianich con i bambini della scuola elementare Our Lady of Lourdes (Harlem) che hanno presentato le loro “ricette della quarantena” a Lidia. Si avvicina l'obiettivo dei 100 mila studenti coinvolti dallo IACE
Italia - 12 Febbraio 2020 La cultura italiana è la più attraente nel mondo? Eppure dal turismo non risulta L’Italia è piccola, piccola. È il 0,20% di tutte le terre emerse. Una punta di un’unghia rispetto al resto del corpo. Eppure quello che rappresenta, nel mondo, è molto di più. Per certi versi lo sappiamo, non ci sarebbe neanche bisogno di ricordarlo. Tuttavia, noi lo vogliamo fare perché ci agganciamo a delle notizie che […]