Lingua Italiana - 10 Febbraio 2020 La rivoluzione bilingue a New York: Harlem battezza il primo Italian Town Hall Meeting East Harlem, 6 febbraio 2020, ore 19:00, alla pizzeria Sottocasa. La scena si apre su una delle zone storiche della comunità italiana a Manhattan, dove ha avuto luogo l’ Italian Town Hall Meeting organizzato dal Consolato Generale d’Italia a New York. Protagonista indiscussa della serata: la lingua italiana. Oggetto di crescente interesse e studio, la […]
Lingua Italiana - 27 Ottobre 2019 L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro Dal 21 al 27 ottobre 2019 la XIX Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo “l’Italiano sul Palcoscenico”, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Lingua Italiana - 25 Ottobre 2019 Il congiuntivo italiano: cari studenti stranieri, attenti alla “fantagrammatica” Mentre si celebra la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, "L’informatore" ha finalmente “craccato il codice” del congiuntivo italiano e spiega agli stranieri che si avventurano alla scoperta della lingua di Dante quando e come usarlo (spoiler: occorre andare oltre la fantagrammatica che viene spacciata nelle scuole).
Lingua Italiana - 22 Ottobre 2019 Al via negli USA la settimana che celebra la lingua italiana nel mondo Nata nel 2001 da un’intesa tra il Ministero Italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Accademia della Crusca, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, giunta alla sua XIX edizione, avrà come tema "L’Italiano sul Palcoscenico". Tante e ricche le iniziative
Lingua Italiana - 20 Ottobre 2019 Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità Da Dante a Verdi, dalla letteratura alla musica fino ad arrivare ai protagonisti del cinema italiano del Dopoguerra, l'Italia deve il suo ruolo di spicco nell'evoluzione della civiltà occidentale alla confluenza di elementi provenienti da esperienze culturali diverse ed eterogenee che le hanno conferito quella peculiarità per la quale è conosciuta nel mondo
Lingua Italiana - 22 Settembre 2019 I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi In genere, i termini inglesi non si differenziano tra maschile e femminile, e nella lingua inglese esiste sono un articolo determinativo, “the”. Perciò, per gli studenti americani imparare il genere dei nomi e gli articoli determinativi diventa una vera sfida. A parte questo, nei livelli avanzati molti si scoraggiano quando incominciano a capire che nella […]
Lingua Italiana - 22 Settembre 2019 E se uno dei grandi problemi dell’Italia fosse l’italiano? E se il grammarnazismo miltante che persiste in Italia fosse uno strumento di conservazione per un paese che rifiuta influssi esterni? Ce ne parla l’Informatore.
EXPAT - 21 Settembre 2019 Prima gli italiani? La storia di Tibor Wlassics, con cui studiai Dante in America Ho imparato a conoscere e ad amare la letteratura italiana soprattutto grazie a quattro signori che si chiamano John, Tibor, Zygmunt e Jeffrey. Nomi poco italiani dirà qualcuno a ragione, ma quattro studiosi straordinari per erudizione, originalità e profondità del pensiero e dell’interpretazione, con cui ho avuto la fortuna di studiare nelle università americane dove […]
Lingua Italiana - 2 Agosto 2019 “Scheggia” n. 1: di genitori, figli, sogni La raccolta “Schegge", scritta dalla prof.ssa Maria Morreale, comprende una serie di racconti brevi che, nei pochi minuti che richiedono per essere letti, hanno il potere di catturare l’attenzione del lettore e trasportarlo nelle tante emozioni e situazioni vissute dai personaggi, quasi come piccoli misteri da scoprire di volta in volta. La scrittura fresca e scorrevole, con registri stilistici diversi, rende i racconti uno strumento utile, oltre che piacevole, per lo studio della lingua italiana. Si ringrazia la prof.ssa Compagno Roberta per la revisione della raccolta
Lingua Italiana - 27 Giugno 2019 La nostra lingua, la Crusca e lo Zeitgeist sovranista L’informatore affronta domande importanti sulla natura della nostra lingua, sul ruolo dei linguisti, sul ruolo della Crusca e sul sospetto che anche l’Accademia sia succube dello spirito sovranista del nostro tempo.