Lingua Italiana - 8 Aprile 2019 Enantiosemia, la “malattia linguistica” dell’italiano che confonde chi lo studia L’italiano, se confrontato con le altre lingue, è considerato una delle più facili da imparare, con la reputazione di essere la lingua più bella, più melodica, e più romantica al mondo. Ed è anche definita la lingua della musica, della poesia, e dell’amore. Eppure, anche se la nostra lingua è tra le più facili da apprendere, […]
Scienza e Salute - 2 Maggio 2018 Il linguaggio influenza il nostro pensiero? Gli studi sui colori dicono di sì Alla vista di colori completamente diversi tra loro, i bambini hanno delle reazioni celebrali fortemente differenziate, ma succede il contrario quando vedono sfumature differenti dello stesso colore. È soltanto quando cominciano a parlare che imparano anche ad apprezzare tutte le sfumature di colore che esistono. Forse è vero, allora, il linguaggio può davvero influenzare il nostro modo di pensare...
Lingua Italiana - 26 Novembre 2017 Nella comunicazione i messaggi silenziosi significano più delle parole Il paralanguage (o cinesica) è la scienza che studia il linguaggio del corpo, dei gesti, delle espressioni, della postura, e di tutti gli altri elementi non verbali che modificano il significato delle parole di un discorso, come le emozioni, l'intonazione della voce e la gestualità. Perciò, l'insegnamento delle lingue dovrebbe dare sempre riferimento esplicito alla cultura da cui viene estratta la specifica lingua
Libri - 20 Ottobre 2017 Ignazio Silone e Leonardo Sciascia, due eretici in cerca della Verità Palmiro Togliatti definì Ignazio Silone "uno studente italiano sovversivo che cerca di farsi strada nei partiti operai". Poi quell'ex studente "fallito" fonda una rivista dove ci scrive anche Leonardo Sciascia e cambia la storia del rapporto degli intellettuali italiani con la verità
Lingua Italiana - 17 Maggio 2017 Genitori italiani a New York: quale istruzione per i nostri figli? Secondo l'esperienza dei due genitori italiani, i bambini di coppie che espatriano appartengono ad una “terza cultura": un melting pot di origini, linguaggi e influenze che fanno della diversità un valore aggiunto. Ma per gli expat l'equilibrio tra cultura d'origine e cultura d'accoglienza è sempre delicato
Politica - 26 Febbraio 2017 Trump e quelle parole senza fatti che lo fanno vincere Secondo George Lakoff, il Presidente Trump parla spesso con lunghe e incomplete frasi, facendo frequenti distacchi dal tema dell’argomento, iniziando una frase senza finirla, lasciando ai suoi seguaci l’opportunità di concluderla nelle loro menti e quindi creando empatia e intimità con chi lo ascolta
Lingua Italiana - 23 Gennaio 2017 Pensiero e azione? Con un buon linguaggio o… c’è poco da fare! Il Professor Andrea Moro, scienziato italiano del linguaggio all'università di Pavia, che ha spesso collaborato con Noam Chomsky del MIT, in questa intervista ci spiega la correlazione tra cervello e l'uso delle parole e delle forme grammaticali per esprimere pensiero e azione. Sul linguaggio del presidente Trump, abbiamo chiesto: ma chi parla male, pensa male?
Politica - 3 Ottobre 2016 La stupidità al potere non ci potrà salvare Nel confronto tv sul referendum costituzionale tra Renzi e Zagrebelsky pensate che abbia vinto il primo? Ritenete che Trump abbia successo per il suo linguaggio da terza elementare? Non siete pragmatici ma liberisti, eppure l’incompetenza e la superficialità non risolveranno i problemi del pianeta o dei popoli. A differenza che in passato, se falliamo ci estinguiamo
Lingua Italiana - 7 Luglio 2016 Siamo quello che parliamo Recenti studi dimostrano che il cervello viene diversamente “modellato” dalla lingua che utilizziamo e che la nostra personalità dipende anche dalle caratteristiche linguistiche del nostro comunicare. La ricchezza culturale e simbolica contribuisce alla nostra visione del mondo
Politica - 10 Maggio 2016 L’italiano di Renzi e il significato delle sue sciocchezze L'italiano di Matteo Renzi usato durante una conferenza stampa con Angela Merkel, ci fa capire che la gente oggi si beve paralogismi e sofismi ma non ha idea di cosa siano. La banalizzazione del linguaggio e lo svuotamento della logica promossi dal renzismo servono ad abbassare le capacità di pensiero razionale