Lingua Italiana - 6 Gennaio 2017 De Mauro e quella lingua che batte dove il dente duole Tullio De Mauro è stato il nume tutelare che ha guidato ed ispirato i primi anni di acquisizioni letterarie e culturali, la guida nella individuazione di una strada che spiegasse cosa è l’italiano agli italiani. Con Andrea Camilleri, quello di “Montalbano sugnu” , l’indagatore della lingua italiana dall’unificazione ad oggi dialogò in un fantastico libro
Primo Piano - 4 Ottobre 2016 Chomsky: non siamo scimmie, l’intelligenza del linguaggio è innata Intervista con "il padre della linguistica moderna" Noam Chomsky, filosofo, scienziato cognitivo, linguista, storico, critico sociale, noto anche per le sue posizioni politiche anti establishment: "Nessuno sostiene che le regole del linguaggio sono innate. Piuttosto, la capacità del linguaggio possiede una componente genetica, fondamentale. Se questo non fosse vero, l’acquisizione della lingua dei bambini sarebbe un miracolo"
Lingua Italiana - 31 Maggio 2015 Dove va l’italiano. Paolo Balboni e l’insegnamento della lingua nel mondo In un incontro all'istituto italiano di Cultura di New York, Paolo Balboni è tornato a parlare dell'insegnamento dell'italiano nel mondo spiegando che i dati non rispecchiano la reale situazione e che c'è ancora tanto da fare per vendere il "prodotto" lingua e cultura italiane