Lingua Italiana - 30 Maggio 2018 Il glottodidatta Balboni: “Un bambino bilingue? Lo è anche con il dialetto” Un bambino che parla italiano e dialetto può considerarsi bilingue? Perché in Italia per tanto tempo questo genere di bilinguismo è stato guardato con sospetto? E ancora, l'apprendimento di una lingua può disturbare l'apprendimento dell'altra? Abbiamo posto queste e altre domande ancora al glottologo Paolo Balboni. Ecco come ci ha risposto
Lingua Italiana - 14 Novembre 2017 Noam Chomsky ha ancora ragione: lingua e cervello sono una cosa sola Fondatore della teoria linguistica trasformazionale, Noam Chomsky nel 1957 pubblicò le sue idee nel libro "Syntactic Structures" e nel 1960 teorizzò la "Language Acquisition Device", secondo cui l'acquisizione di una lingua dipende direttamente dai meccanismi del cervello. Decenni dopo, le sue idee sono ancora sostenute da studi di università come New York University, Cambridge e Oslo
Lingua Italiana - 19 Luglio 2017 Tullio De Mauro, maestro di scienza, di vita, d’amore Al recente Convegno internazionale AATI 2017 di Palermo, abbiamo intervistato il Prof. Massimo Vedovelli, che ci ha parlato del suo maestro: "De Mauro non è stato solo un grande studioso, è stato anche un grande professore. Era chiaro, preciso, coinvolgente... ma soprattutto amava i suoi studenti: noi sentivamo che ci amava"
Lingua Italiana - 31 Marzo 2017 Arcangeli e quell’italiano dalle parole in cammino A Siena dal 7 al 9 aprile "Parole in cammino, il Festival dell'italiano e delle lingue d'Italia". Le nostre domande all'ideatore del convegno, il linguista Massimo Arcangeli: "Un buon dizionario della lingua italiana corrente ha almeno 100 mila parole. Non supera le 10 mila parole la dotazione lessicale media di un parlante italiano nativo”
Libri - 9 Marzo 2017 Stregati dal Giappone: Dalila Colucci racconta un viaggio verso l’altrove In L’Eleganza è frigida e L’Empire des signes. Un sogno fatto in Giappone (FUP 2016), Dalila Colucci – dottorata in Discipline Filologiche e Linguistiche moderne alla Scuola Normale Superiore di Pisa – offre un’inedita analisi comparata delle appassionate esperienze in Giappone di Goffredo Parise e Roland Barthes. Autori assai diversi – scrittore e reporter d’eccezione il primo, semiologo […]
Politica - 26 Febbraio 2017 Trump e quelle parole senza fatti che lo fanno vincere Secondo George Lakoff, il Presidente Trump parla spesso con lunghe e incomplete frasi, facendo frequenti distacchi dal tema dell’argomento, iniziando una frase senza finirla, lasciando ai suoi seguaci l’opportunità di concluderla nelle loro menti e quindi creando empatia e intimità con chi lo ascolta
Lingua Italiana - 23 Gennaio 2017 Pensiero e azione? Con un buon linguaggio o… c’è poco da fare! Il Professor Andrea Moro, scienziato italiano del linguaggio all'università di Pavia, che ha spesso collaborato con Noam Chomsky del MIT, in questa intervista ci spiega la correlazione tra cervello e l'uso delle parole e delle forme grammaticali per esprimere pensiero e azione. Sul linguaggio del presidente Trump, abbiamo chiesto: ma chi parla male, pensa male?
Lingua Italiana - 7 Gennaio 2017 Ciao Professore, l’italiano continuo a impararlo da te Tullio De Mauro ha introdotto la linguistica della lingua italiana e grazie a lui, alle sue ricerche, ai suoi libri e alla sua passione per la lingua e la cultura italiana si sono formati migliaia di docenti di italiano sia in Italia che all’estero. La sua scomparsa mi provoca un profondo dolore, ma continuerò a studiarlo, affascinata dalle sue idee immortali
Lingua Italiana - 6 Gennaio 2017 De Mauro e quella lingua che batte dove il dente duole Tullio De Mauro è stato il nume tutelare che ha guidato ed ispirato i primi anni di acquisizioni letterarie e culturali, la guida nella individuazione di una strada che spiegasse cosa è l’italiano agli italiani. Con Andrea Camilleri, quello di “Montalbano sugnu” , l’indagatore della lingua italiana dall’unificazione ad oggi dialogò in un fantastico libro
Libri - 29 Novembre 2016 Lingua e ideologia nel Cinquecento con Caterina Mongiat Dietro le posizioni sulla lingua espresse dai letterati del Cinquecento si possono leggere non solo gli interessi municipali di un’Italia ancora lontanissima dall’unità politica e linguistica, ma le inquietudini propriamente filosofiche di un mondo alle soglie della modernità. È questa una delle tesi di fondo di Questione di lingua. L’ideologia del dibattito sull’italiano nel Cinquecento, che […]