Primo Piano - 9 Dicembre 2020 Gioventù bruciata dal Covid: New York trasgressiva, Milano irrequieta, Roma sobria L’avvento della pandemia ha stravolto la vita quotidiana, obbligando grandi e piccoli alla solitudine e all’isolamento. Meno inclini a seguire le regole, pieni di entusiasmo ed energia, è difficile tenere a freno i ragazzi, in particolare quelli che vivono nelle grandi città, circondati da innumerevoli stimoli e divertimenti. Le misure per contenere il virus hanno […]
Primo Piano - 1 Agosto 2020 Presidente della Lombardia Fontana scelga: o colpevole o allocco! Tertium non datur Se si amministra con questa “leggerezza” proprietà e beni personali, come non essere attraversati dal sospetto che analoga “leggerezza” la si pratichi nell’amministrazione della cosa pubblica? Proprio le accuse rivolte ad Attilio Fontana, sono la prova della sua innocenza: chi si sarebbe comportato in un modo così sgangherato e privo di logica? Chi è colpevole si preoccupa di procurarsi un alibi. L’innocente non ci pensa. Ecco dunque che si vuole credere all’immacolatezza di Fontana. Che però si rivela quantomeno sprovveduto; e uno sprovveduto al vertice di una regione chiave come la Lombardia non dovrebbe proprio starci. Il primo a capirlo dovrebbe essere Salvini
Primo Piano - 27 Aprile 2020 Coronavirus, intervista al “colpevole” Attilio Fontana: “Il tempo è sempre galantuomo” "Non provo nulla, forse un po' di arrabbiatura. Mi presero in giro per la mascherina, è vero. Oggi sono le stesse persone di allora che mi accusano di aver preso decisioni tardive o di aver preso sottogamba la questione. Si decidano insomma..."
Politica - 17 Aprile 2020 Attilio Fontana sulle Case di riposo per anziani disse: “E io che c’entro?” “Qousque tandem…?”, abbiamo imparato da giovani, è un movimento retorico perentorio, secco: che introduce un giudizio venato di collera, sostenuto da una conoscenza che si presenta aperta alla sfida, disponibile a raccogliere la risposta dell’avversario, ma che, in effetti, traduce ed impugna una conoscenza già conseguita. “Fino a quando…?”. E Catilina, messo di fronte a […]
Primo Piano - 25 Marzo 2020 Il Coronavirus in Lombardia sfida la retorica dell’“efficienza” sanitaria regionale Nella lista di tragici paradossi che questo coronavirus sta svelando agli occhi degli italiani c’è anche questo: la Lombardia, tradizionalmente considerata “locomotiva d’Italia” e punta di eccellenza della sanità del nostro Paese, per uno strano gioco del destino sta portando in dote allo Stivale il numero più alto di contagiati e decessi. E se per settimane quasi nessuno osava farlo, ultimamente c’è chi comincia a dire ad alta voce che, forse, qualcosa non ha funzionato come ci si sarebbe aspettati dall’efficientissima regione che si estende all’ombra della Madonnina
Primo Piano - 24 Febbraio 2020 Cronache dalla Lombardia, immersa nella psicosi da Coronavirus Chi scrive è nata a Milano, cresciuta in provincia di Monza, e nei giorni dell’esplosione italiana del Coronavirus ha trascorso un (quasi) spensierato weekend in Trentino Alto-Adige, regione fino a quel momento “immune” dall’epidemia. Sono salita sul treno che mi avrebbe portata alla meta consapevole che a circa 60 km da casa mia erano stati registrati i primi due casi di COVID-19. Solo qualche ora più tardi, gli infetti avevano superato la decina. In serata, i notiziari parlavano di due convogli bloccati nelle stazioni di Milano e Lecce per casi sospetti (poi rivelatisi falsi allarmi). La mattina successiva, i giornali aprivano con la notizia delle prime due vittime accertate: una donna di 76 anni residente in Lombardia e un 78enne originario di Vo’ Euganeo (Padova). Domenica sera, le vittime sarebbero diventate tre, con il decesso di una donna anziana di Crema già ricoverata in oncologia. Lunedì mattina, il quarto caso: un 84enne di Bergamo.
Politica - 18 Marzo 2019 L’autonomia regionale: scelta lungimirante o foriera di nuove disuguaglianze? Lo sguardo sul nuovo regionalismo tramite il prisma dei diritti sociali sembra coinvolgere le fondamenta stesse dell’ordinamento giuridico, riproponendo inesorabilmente una dicotomia atavica tra «laisser-faire» e welfare state, un devastante confronto teorico tra l’assetto unitario dello Stato centrale e un modello multi-organizzativo fondato su più livelli di governo
Politica - 21 Ottobre 2017 Referendum in Lombardia? Mantova c’entra poco, anzi nulla Se quasi ogni città della Lombardia può vantare una storia ricca e per molti versi distinta dalle sorti di Milano (Bergamo fu, ad esempio per più di tre secoli parte della Serenissima), Mantova e i suoi cittadini, in particolare, hanno tanti motivi seri in più per rifiutarsi di partecipare alla consultazione di domenica
Primo Piano - 17 Dicembre 2016 Corruzione politica: in testa Campania, Lombardia e Sicilia Presentato a Palermo il rapporto della fondazione RES: i reati di corruzione contestati ai politici tra il 1980 e il 1994 erano 400, scesi a 317 tra il 1995 e il 2004, cioè dopo l'inchiesta su Tangentopoli. Ora i reati commessi dai politici sono saliti a 517. L'intervento del presidente dei magistrati Pier Camillo Davigo: ""Il legislatore sembra non avere idea di cosa sia nella realtà la corruzione"
Spettacolo - 11 Dicembre 2015 Piercing Eyes a New York: progettare, ideare, fare arte In mostra a New York i pezzi unici di 15 artisti italiani selezionati in giro per l'Italia dall’associazione Trend and Tradition da cui, nel 2011, è partito Piercing Eyes, un progetto curatoriale dedicato ad artisti e designer italiani che operano nel campo delle arti applicate. I pezzi sono in mostra (e in vendita) alla Stillfried Wien, fino al 16 dicembre