Politica - 1 Marzo Il piffero di Draghi, la congiuntura euroatlantica e i seguaci dell’ultim’ora Il governo Draghi è “perfetto”, proprio perché non è perfetto. E' il governo della realtà che ci è data. Quella che deriva dalla scelta degli italiani nel marzo 2018 e nella quale entra ora in gioco la personalità italiana più autorevole al mondo.
Politica - 28 Febbraio L'”adultescenza” dei Cinquestelle senza più verginità: la destrutturazione del M5S Luigi Di Maio, Giuseppe Conte e tutta l’area governista del Movimento 5 Stelle sta cercando di alzare, nonostante il momento storico-politico, un minimo l’asticella dell’interazione politica sul piano più alto possibile: tendere all’Unità nazionale, in un momento come quello che stiamo vivendo, è evoluzione dell’Uomo politico che, finalmente, si spoglia del sentimento di invidia e/o di intenti nichilistici verso l’avversario
Onu - 24 Febbraio Sull’agguato in Congo l’Italia vuole vederci chiaro e fa pressioni sull’ONU Durante il quotidiano press briefing, la Voce ha chiesto al portavoce del Segretario Generale cosa abbia risposto Guterres alla richiesta del ministro degli Esteri italiano affinché questa volta l'inchiesta sia svolta in tempi brevi: "Le indagini devono essere sempre rapide, ma soprattutto devono essere approfondite. Questo è ciò che conta davvero”.
Economia - 22 Febbraio Movimento 5 Stelle, quanto ci sei costato e quanto ancora ci costerai? Quanto ci sei costato e quanto ancora ci costerai Movimento 5 Stelle. Prima di affrontare un po’ le fondamenta storico filosofiche che riguardano un qualsiasi movimento politico preferirei calarci nella cocente filosofia dei numeri. Come ho già evidenziato nelle 3 grandi riforme che Draghi dovrà affrontare ovvero “giustizia, amministrazione ed il fisco” che sono le […]
Politica - 11 Febbraio Che Movimento! La svolta 5 Stelle, sì al governo con Draghi Se un elettore storico del Movimento 5 Stelle si svegliasse oggi dopo un paio d’anni di ibernazione e ascoltasse di sfuggita un telegiornale qualunque, forse rischierebbe la vita. Troppo grande sarebbe lo shock nel vedere i suoi leader, con Beppe Grillo tra tutti, esultare per un ingresso in maggioranza insieme a Silvio Berlusconi. Sembra passata una […]
Politica - 7 Febbraio Non vedo l’ora che Mario Draghi metta in lockdown quei bamboccioni della politica Forse in un colpo solo riusciamo a liberarci del lupo, di Cappuccetto Nero e di ben più di tre porcellini. Intanto Salvini e Meloni, per intenderci. Lupo Ezechiele è già agli arresti domiciliari leghisti: il suo vice Giancarlo Giorgetti gli sta alle costole affinché non dica ulteriori stupidaggini contro Draghi. Occorre dire che Giorgetti ha […]
Politica - 4 Febbraio Chi va con Draghi? Mattarella vuole tutti uniti, ma i partiti all’interno si spaccano Iniziate le consultazioni tra Mario Draghi e le forze politiche, la situazione diventa ogni ora più chiara. In poche parole si riassume così: questo Parlamento non può portare da nessuna parte. Nonostante si parli di nomi, partiti e alleanze, si trascura il problema strutturale dell’attuale politica italiana. Con la Camera e il Senato che ci […]
Primo Piano - 29 Gennaio Roberto Menotti: “L’Italia ha perso tanti treni, ma nel mondo può ancora dire la sua” "L’accoppiata Conte-Di Maio mi è sembrata mancare dell’elemento di continuità. Il problema è stato il ricorso, molto spesso, ad azioni di grande risonanza mediatica, come il Memorandum of Understanding con la Cina, che fu un errore tattico. Quindi la mia vera critica è questa: la mancanza di disciplina e continuità"
Politica - 30 Dicembre 2020 All’arrivo del 2021 ecco chi butto, senza rimpianto, dalla mia “Rupe Tarpea” Un “lancio” a parte occorre poi dedicarlo a tutti i no-vax, coloro che non si limitano a diffidare del vaccino, ma operano nel concreto e sabotano le campagne di vaccinazione. Non solo quelle per contrastare il Covid-19; migliaia, milioni di persone sono vive grazie ai vaccini anti-polio, anti-morbillo, anti-vaiolo, anti-influenza. E migliaia di persone muoiono perché vittime di campagne scellerate di anti-vaccinisti militanti.
Primo Piano - 23 Dicembre 2020 Chico Forti torna in Italia dopo ventidue anni di carcere in Florida Quando Chico Forti venne arrestato aveva poco meno di quarant’anni. Era il 1998 e le autorità statunitensi lo accusarono di omicidio premeditato, condannandolo poi, nel 2000, alla pena peggiore: l’ergastolo. Ventidue anni dopo, Forti torna in Italia. Ad annunciarlo è il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio che, in un post pubblicato su Facebook, comunica la […]