News - 11 Settembre Will Italy’s New Government Be a Real Change from the “Government of Change”? It remains to be seen if, along with the announced “change in language,” the new Government will also radically modify the political line of the previous one. Certainly, that would be the intention of the Democratic Party, while the Five Stars Movement is trying to reassure its electorate about the bills—such as the so-called “income of citizenship”—it had sponsored in the previous administration.
Politica - 5 Settembre Da Mattarella giura il governo BisConte, con l’occhiolino al ministro Di Maio Il Governo ha prestato giuramento questa mattina al Palazzo del Quirinale. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Professore Giuseppe Conte, e i Ministri hanno giurato nelle mani del Capo dello Stato pronunciando la formula di rito. Curiosità: al momento del giuramento del ministro degli Esteri Luigi Di Maio, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte gli […]
Politica - 5 Settembre Conte Bis, Conte Due o BisConte? Gigetto Di Maio al Palazzo di Vetro darà la risposta Conte bis, Conte due o BisConte ? Nel giudicare il nuovo governo che ha giurato oggi, stabilire come chiamarlo non è questione irrilevante. Conte bis annuncia una replica del precedente, come se M5S e PD si fossero messi insieme per continuare sul solco ideologico tracciato da Salvini e la lega sovranazzista. Non mi sembra affatto […]
Politica - 3 Settembre Su Rousseau vince il Sì: al Movimento 5 Stelle arriva l’ok al governo con il PD Vince il Si che ottiene un totale di 63.146 voti, cioè il 79,3% delle preferenze. Ora la strada per la formazione del governo Conte 2 si può dire in discesa. Nelle prossime ore, o al più tardi domani mattina, Giuseppe Conte si recherà dal Presidente Sergio Mattarella per sciogliere la riserva.
Politica - 31 Agosto Riforma costituzionale: questa crisi di governo la rende urgentissima La crisi di governo ha evidenziato delle problematiche in ambito istituzionale che hanno la potenzialità di indebolire il nostro sistema democratico. In breve, queste sono: il conflitto di interesse tra capo politico e membro di un esecutivo, le commissioni parlamentari presiedute da un partito che non si trova alla maggioranza, e l'intralcio che forme di democrazia diretta come Rousseau possono provocare al normale funzionamento del nostro sistema democratico.
Politica - 30 Agosto Altro che duce, Salvini un brocco ma che serve al governo dei mediocri Ad ogni ora che passa, appare sempre può chiaro che dietro la maschera di Salvini, non c’era altri che Salvini: non un nuovo Duce. Solo un tribuno capace di raccogliere consensi in buona parte effimeri, come attesta la rapidità del diffuso trapasso digitale dal rango di Capitano a quello di Brocco. Accanto agli adoratori stagionali […]
Primo Piano - 29 Agosto Conte 2 con M5S-PD: la politica del “sangue e merda” bacia il rospo più digeribile Venuto meno il “contratto” Di Maio-Salvini per un delirio di onnipotenza di quest’ultimo, c’erano solo tre possibilità: elezioni anticipate, con la probabile affermazione del cartello Salvini-Meloni (e guarnizione Berlusconi); la ricostituzione del governo Lega-M5S (questo sì, un Conte bis); un governo M5S-PD... Il calcolo è quello del danno minore; il futuro prossimo è un’incognita, ma il recente passato è una certezza. Il governo Lega-M5S è stato qualcosa di disastroso sotto ogni punto di vista
News - 13 Agosto Here’s What You Should Know About Italy’s Umpteenth Government Crisis The truth is that Matteo Salvini’s League and the Five Stars Movement have always been not only very different from each other, but also adversaries till the political agreement that led to the "Government of Change" was signed. It is no coincidence that, for a long time even after the March 2018 elections, they never dared to define themselves as “allies”: They were only temporary “friends,” according to Mr. Salvini, “co-signatories of the contract of government,” according to Mr. Di Maio, the other Vice Prime Minister and chief of the anti-establishment movement.
Politica - 28 Giugno Lega e M5S: breve analisi dei rapporti tra i gialloverdi e gli USA di Trump Come è noto, il governo gialloverde è l’unico dichiaratamente sovranista e populista d’Europa. Sul significato tecnico di queste definizioni c’è e ci sarà molto da discutere, ma resta il fatto che l’Italia presenta indubbiamente questa particolarità. Alle ultime elezioni europee il fronte sovranista, come da sondaggi, non ha sfondato pur avendo ottenuto buoni risultati, tranne […]
Politica - 7 Giugno Il sovranista non sovrano e gli ignobili cavalieri della tavola italiana “Ci sono tutte le premesse per un bellissimo 2019 e per gli anni a venire. L’Italia ha un programma di ripresa incredibile”. Aveva prognosticato Mago Conte Merlino il primo febbraio. Siamo a giugno e di ripresa neanche l’ombra. L’unica ombra è la spada di Damocle che ci pende sulla testa da Bruxelles a causa dell’eccessivo […]