Primo Piano - 1 Maggio 2020 Mai come quest’anno, com’è difficile dire: buon Primo Maggio, Ciàula! Festa del 1 maggio, Luigi Pirandello… C’è un nesso? Chi può, dal momento che quest’anno si è un po’ tutti rattrapiti e “chiusi” nelle proprie abitazioni a causa delle restrizioni del Coronavirus, e non ci saranno gli usuali concerti, cortei, comizi…, chi può ne approfitti per leggere una delle novelle più struggenti di Pirandello: “Ciàula […]
Arte e Design - 7 Settembre 2018 Anticoli Corrado, in mostra un Pirandello inedito nel borgo “dei pittori e delle modelle” Al Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, una rassegna che è anche un omaggio al figlio Pierluigi. Dal tonalismo degli esordi all'astrazione della maturità, "Fausto Pirandello e il cenacolo di Anticoli Corrado" indaga il rapporto del pittore con i colleghi che come lui, fra gli anni '30 e '60, trovarono bellezza, ispirazione e rifugio nell'ameno borgo in provincia di Roma
Spettacolo - 2 Novembre 2017 “AlieNation”: a New York, un mese di alienazione e di immigrazione a teatro Il programma ha il titolo di “AlieNation” e combina i temi trattati dai tre testi: immigrazione – chi non è residente è chiamato “alien” in America – e alienazione. “Ho scelto due testi che parlassero, da punti di vista diversi, di immigrazione e che avessero due uomini e due donne come protagonisti. Il comune denominatore? L’idea della percezione dell’altro", spiega Laura Caparrotti, fondatrice di KIT
New York - 8 Settembre 2017 The Pirandello Institute, an Italian Frontier in Upstate New York Born in the town of Calatafimi in the province of Trapani, Vita Maria Giangrasso Mesnick founded The Pirandello Institute, a school for teaching the italian language at 22 levels: "When our students reach a certain level of proficiency, I plan to introduce literary classes in Italian ranging from Dante to Pirandello”, Vita said.
Arts - 28 Giugno 2017 Quella volta che il fascismo rovinò la fama di Pirandello a New York Quando nel dicembre 1923 Luigi Pirandello arrivò a New York venne accolto per la messinscena de "I sei personaggi in cerca d'autore". Dodici anni e un Premio Nobel per la Letteratura dopo, il 20 luglio 1935, il drammaturgo tornò in America. Ma la sua vicinanza al fascismo gli costò il successo a New York
Arts - 11 Gennaio 2017 Pirandello 150: A Birthday Celebration at Film Forum Pirandello 150 is a one-year long celebration that tributes Luigi Pirandello’s talent and literary production: Artistic Director John Martello tells us about the festival and about his aim to bring audiences to the Sicilian playwright’s work.
Arts - 18 Novembre 2016 Pirandello e migrazioni: personaggi in cerca di approdi La compagnia newyorchese Kairos Italy Theater porta in scena un adattamento dei "Sei personaggi in cerca d'autore" di Pirandello in cui la ricerca è quella di un paese e della libertà. Le parole dei migranti si intrecciano con quelle di un grande del teatro italiano
Arts - 28 Aprile 2016 A New York va In Scena! il teatro italiano Tante le novità per un festival che, giunto alla sua quarta edizione e dopo anni di crescita e successi, torna a raccontare oltreoceano la scena teatrale e le questioni sociali italiane. Cinque le compagnie che arriveranno in città e poi Pirandello, il teatro ragazzi, i reading e il Premio Mario Fratti
Arts - 24 Febbraio 2016 Il ritorno di Dacia Maraini a New York A pochi mesi dall’uscita del suo ultimo romanzo, Il Sognatore e la bambina, Dacia Maraini torna a New York e si racconta a ricercatori, insegnanti e visitatori dell’Hunter College, spiegando perché scrive e perché non potrebbe immaginare di fare nient’altro
Spettacolo - 17 Gennaio 2016 Il Teatro nel nome di Pirandello Giunto alla sua XX edizione, il Premio nazionale di Teatro Luigi Pirandello è una grande tradizione che vanta nel proprio albo d’oro nomi del calibro di Ingmar Bergman, Giorgio Streheler, Eduardo De Filippo, Harold Pinter, Giovanni Macchia e Luca Ronconi