Politica - 1 Marzo Il piffero di Draghi, la congiuntura euroatlantica e i seguaci dell’ultim’ora Il governo Draghi è “perfetto”, proprio perché non è perfetto. E' il governo della realtà che ci è data. Quella che deriva dalla scelta degli italiani nel marzo 2018 e nella quale entra ora in gioco la personalità italiana più autorevole al mondo.
Politica - 28 Febbraio L'”adultescenza” dei Cinquestelle senza più verginità: la destrutturazione del M5S Luigi Di Maio, Giuseppe Conte e tutta l’area governista del Movimento 5 Stelle sta cercando di alzare, nonostante il momento storico-politico, un minimo l’asticella dell’interazione politica sul piano più alto possibile: tendere all’Unità nazionale, in un momento come quello che stiamo vivendo, è evoluzione dell’Uomo politico che, finalmente, si spoglia del sentimento di invidia e/o di intenti nichilistici verso l’avversario
EXPAT - 6 Febbraio “De Profundis” di un Movimento, con al potere persone oneste ma incompetenti Da “grillino” della prima generazione (anche se in esilio a New York) non posso nascondere un sentimento misto di delusione, rabbia ma anche speranza... Per come sono andate le cose nell’ultimo anno e mezzo e per l’enorme contributo che arriverà da Bruxelles, di sicuro Draghi saprà gestire meglio questi fondi rispetto a Conte, Di Maio e Zingaretti. Però il via libera a questo nuovo esecutivo politicamente è la vera grande sconfitta che sancisce la fine di un Movimento Cinquestelle che aveva sempre messo tra i suoi punti fermi una assoluta intransigenza verso le dinamiche capital-liberiste del potere consolidato.
Politica - 6 Febbraio Italia, le trasmissioni riprenderanno il primo possibile, intanto c’è Mario Draghi Dal 1992 ad oggi i quattro maggiori paesi europei oltre l’Italia sono sempre stati governati dai rispettivi partiti “storici”: i Tory (John Major, James Cameron, Theresa May e Boris Johnson) e il Labour Party (Tony Blair e Gordon Brown) nel Regno Unito, la CDU (Angela Merkel) e SPD (Gerard Schröder) in Germania, il PP (José […]
Primo Piano - 26 Gennaio La crisi di governo e l’Italia ostaggio di una data: 3 febbraio 2022 Quanto sta succedendo in Italia – di oggi sono le dimissioni del Presidente del Consiglio Conte – non è probabilmente di facile lettura per chi vive oltreoceano, anche se conoscitore delle cose italiane. Perché in Italia una crisi di governo adesso? Una delle ragioni è che il sistema politico italiano si muove pensando anche alla […]
Politica - 11 Settembre 2020 Paragone l’anti Europa: il giornalista tv sceso in politica che sogna l’ItalExit Dall'esperienza coi grillini finita male al nuovo progetto politico appoggiato da Nigel Farage, l'ex conduttore di La7 e Rai Gianluigi Paragone presenta il suo nuovo partito che promette ai suoi sostenitori coerenza programmatica e di scopo.
Politica - 15 Agosto 2020 Democrazia diretta, piattaforma Russeau e riforma giustizia a Cinquestelle In Italia, chi ha aderito da tempo al Movimento 5 Stelle e si è iscritto alla piattaforma Rousseau con la quale il M5S sperimenta la democrazia diretta deve votare due modifiche al regolamento del Movimento che saranno fatte proprie dai rappresentanti eletti e dai suoi capi politici. Sono tra questi da diversi anni e credo […]
EXPAT - 24 Novembre 2019 Gruppo di Sardine sotto la pioggia e la statua di Garibaldi con bella ciao New York! Oggi, tra un centinaio di italiani con la vita a New York e il cuore in Italia, spirava aria di speranza per una politica diversa e lontana da concetti quali razzismo, discriminazione, xenofobia.
Onu - 30 Settembre 2019 Cittadinanza digitale, Casaleggio all’ONU tra le polemiche: molto rumore per nulla? Polemiche a parte, l'intervento di Casaleggio, in perfetto inglese, si è focalizzato sul rapporto tra innovazioni tecnologiche e nascita di nuovi diritti nel corso della storia. Alcuni di questi sono, peraltro, incastonati nella Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo: come, per esempio, quello “di partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente, sia attraverso rappresentanti liberamente scelti” (art. 21), o alla libertà di riunione e di associazione pacifica (art. 20). E il caso della piattaforma Rousseau, di cui è stato messo in rilievo il "record" di partecipazione in un solo giorno (80mila persone) con il voto per la nascita del nuovo Governo, è stato inserito in una rosa più ampia di esempi...
Politica - 30 Settembre 2019 L’Italia sedata dal governo giallo-rosso e forse pure s’è data Se si dovesse scegliere una parola per definire lo stato presente della vicenda politica italiana, l’unica che sembrerebbe poter soccorrere è: “soporifero”. Ma forse meglio sarebbe dire: “sedato”. La sedazione dice subito di una volontà, e di uno scopo a cui quella è preordinata, o che comunque ne rende più efficace e pronto il conseguimento. […]