Libri - 27 Ottobre 2020 “La strage e il miracolo”: 23 gennaio 1994, la mafia allo Stadio Olimpico La strage e il miracolo è un libro sulla fine della stagione stragista mafiosa del 1992/94. Grazie alle dichiarazioni di un pentito di prim’ordine, Gaspare Spatuzza, le intenzioni diaboliche di Cosa nostra – definitivamente fallite – sono qui rievocate da un astante pour l’excellence: un giornalista di vecchio stampo. Una domenica di calcio in famiglia. […]
Primo Piano - 18 Ottobre 2020 Le mie considerazioni all’intervento di Mario Vaudano su mio padre, Giulio Andreotti "Stiamo riordinando le migliaia di carte e documenti lasciati da nostro padre... con l’intento di far conoscere attraverso documenti chi realmente sia stato nostro padre e come abbia realmente operato magari smentendo tanti luoghi comuni che come osserviamo da qualcuno vengono ancora riproposti"
Primo Piano - 10 Agosto 2020 Magistrati sopravvissuti alla mafia: Beppe Salvo, “figlioccio” di Paolo Borsellino "Con Borsellino c’era un rapporto come tra padre a figlio, simbiotico per certi versi... A mia moglie, nel luglio del 1992, Borsellino disse: 'Gisella, con Peppe è capitato che ci siamo scontrati, anche duramente, come a volte capita tra uomini, ma io ho sempre avuto la consapevolezza di avere davanti una persona leale e che mi voleva bene, non come adesso a Palermo che non so più da chi mi devo guardare prima... A mio modo di vedere il difetto capitale di Borsellino era quello di non 'tenere la guardia alta', forse sembrerà paradossale quello che dico, ma tendeva a fidarsi delle persone, anche troppo, quando invece determinate situazioni, determinati contesti e determinate persone avrebbero dovuto renderlo più guardingo..."
Arts - 20 Luglio 2020 Delitto Mattarella: il film sul presidente che disturbava gli affari tra mafia e politica Palermo, 6 gennaio 1980, Epifania. Il Presidente della Regione Siciliana, Piersanti Mattarella (David Coco), si sta recando a messa in auto con la moglie Irma (Donatella Finocchiaro), i due figli e la suocera (senza però gli agenti della scorta, visto che li voleva a casa con i propri cari in quel giorno di festa), quando […]
Primo Piano - 7 Gennaio 2020 Il presidente Sergio Mattarella a Palermo per il ricordo del fratello Piersanti Il Presidente della Repubblica è intervenuto lunedì a Palermo alla seduta solenne dell’Assemblea regionale siciliana in occasione del 40° anniversario dell’assassinio del presidente della Regione siciliana, suo fratello Piersanti Mattarella. Il capo dello Stato non ha pronunciato nessun discorso. La seduta si è aperta con il discorso del presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè, e si è conclusa […]
Primo Piano - 19 Luglio 2019 Mafie, ‘a volte ritornano’. Paolo Borsellino: l’importanza di raccontarle. E bene Periodicamente il tema “mafia” torna al centro delle cronache e talvolta riesce anche a insinuarsi nelle aule della politica. Quando e in che termini si parla di mafie in Italia? Capirlo è importante, dal momento che le visioni parziali e le semplificazioni che spesso ancora emergono dal racconto del fenomeno rischiano di relegare le mafie (il plurale è d’obbligo) in uno stereotipo che ce le rende lontane, tanto nella percezione quanto nei loro effetti sul quotidiano
Primo Piano - 5 Luglio 2018 Il più grande depistaggio della giustizia italiana: parla Salvatore Borsellino "Voglio che questi magistrati vengano processati. Era così evidente da sempre che Vincenzo Scarantino fosse solo un balordo di quartiere come sostenevano anche altri esponenti della mafia che affermavano che mai avrebbero affidato ad un personaggio come questo un incarico di così grande responsabilità ... non penso che si sia trattato solo di incapacità, ma c'è qualcosa di peggio"
Primo Piano - 4 Aprile 2018 Martin Luther King, il “patsy” James Earl Ray e il giornalista che sapeva troppo Quanti di voi lettori riconoscono il nome di William Sartor? Quanti di voi sanno la storia del giornalista, non uno qualunque, ma uno bravo che scriveva anche per “Time” ed era molto stimato per le sue inchieste, morto nel 1971 mentre cercava di pubblicare un libro che avrebbe contestato la ricostruzione ufficiale degli omicidi Kennedy e di Martin Luther King?
Politica - 16 Ottobre 2017 Le elezioni in Sicilia, la denuncia di Di Maio e il suicidio della democrazia L'On. Luigi Di Maio, dichiara: "Chiediamo all'Osce (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa -n.d.r.) l'invio degli osservatori internazionali in Sicilia, per monitorare il corretto svolgimento delle elezioni; siamo molto preoccupati per il rischio voto di scambio". E della sopravvivenza della democrazia nell'isola, e quindi in Italia, qualcuno si preoccupa? E' lo "Spirito del Tempo..."
Primo Piano - 22 Agosto 2017 Furto a casa Paolo Borrometi, RSF: “Un altro tentativo di imbavagliarlo” Direttore della testata online La Spia e giornalista per l'Agenzia Giornalistica Italia, Paolo Borrometi è sotto scorta dal 2014 per i suoi articoli su mafia e politica. Il 20 agosto ha subito un furto nella sua casa a Roma, dove gli sono stati sottratti dei documenti e un disco rigido