Primo Piano - 21 Maggio 2019 L’assassinio di Falcone e quelle parole rivolte ai giovani che fanno tremare la mafia “Ragazzi, la mafia è senza dignità e onore, ogni suo euro è macchiato di sangue, come ricorda Papa Francesco e anche noi da laici lo ascoltiamo e vorremmo lo ascoltassero unanimi tutti i componenti delle classi dirigenti del paese, quella politica, quella economica, quella istituzionale e quella sociale. "Oggi voi rappresentate l’intera società civile di questo paese che percepisce quanto pericolo la mafia rappresenti per la nostra democrazia e per la crescita economica e sociale del paese e quello che contraddistingue questa antimafia vera, plurale da quella di cartone, ipocrita, pericolosa che serve a schermare affari e carriere politiche..."
People - 13 Gennaio 2019 Il mio amico Natale Mondo, il poliziotto ucciso due volte e non solo dalla mafia Immediatamente dopo l'arresto di Natale Mondo chiesi al mio vecchio ufficio, di essere convocato dal PM Domenico Signorino che conduceva le indagini, ma non fui mai convocato. Avrei testimoniato sull'onestà e fedeltà di Natale nei confronti del vice questore Ninni Cassarà
Primo Piano - 19 Luglio 2016 Via D’Amelio, una strage senza verità In Via D'Amelio una strage avvolta da tanti, troppi, inquietanti misteri. Erano pochissimi a sapere che Paolo Borsellino quel pomeriggio sarebbe andato dalla madre per portarla dal medico. E che fine ha fatto l’agenda rossa da cui Borsellino non si separava mai?
Primo Piano - 20 Settembre 2015 Mafia: quando Gioacchino La Barbera due smentisce Gioacchino La Barbera uno La Repubblica intervista il pentito di mafia Giocchino La Barbera che partecipò alla strage di Capaci del 23 maggio del 1992 in cui fu ucciso il giudice Giovanni Falcone, che dice: "C'era un uomo sui 45 anni che non avevo mai visto prima, non era dei nostri...". E poi su altre domande, come nei delitti Mattarella, Dalla Chiesa, indica che i mandanti furono sempre politici... Ma è lo stesso La Barbera che pochi mesi fa, allo stesso giornale dichiarava...