Primo Piano - 18 Febbraio La scomparsa di Raffaele Cutolo: di sicuro c’è solo che è morto ma così è una vergogna Però alcune obiezioni vanno pur fatte: tutti gli “attori” del tempo di Cutolo sono morti e sepolti da tempo. Dunque, chi ha paura, oggi, di questi segreti? E ancora: il carcere è il luogo ideale dove morire, eliminati; che tipo di “assicurazione” può aver mai stipulato Cutolo, per garantirsi salva la vita, e quella dei suoi cari? Dal caso Tortora al caso Cirillo, i pezzi di un puzzle che potrebbero spiegare tanto anzi troppo, persino un terremoto, ma che solo il giornalista Joe Marrazzo riuscirebbe a ricomporre...
News - 4 Febbraio The Umpteenth Anti-Mafia Operation in Sicily, a Woman, and New York “Cousins” Sicily is an island made up of islands, of stand-alone territories, a few large cities, and in the middle, a rugged and secret territory which still hides fugitives…The best definition of Mafia is this: violence through relationships. Because this is Cosa Nostra, a system of relationships that renders a modest criminal body a formidable machine with an incredible and unsuspecting capital of relationships. All this, thanks to those who outside of the Mafia, strengthen it.
Primo Piano - 3 Febbraio Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York La Sicilia è un'isola fatta di isole, di territori a se stanti, qualche grande città, e in mezzo una campagna aspra e segreta che ancora nasconde latitanti... La migliore definizione di mafia è questa: violenza di relazione. Perché questo è Cosa nostra, un sistema di relazioni che fa di un corpo criminale modesto una formidabile macchina con un capitale incredibile e insospettabile di relazioni. Il tutto grazie a chi, fuori dalla mafia, ne fa la forza.
People - 11 Dicembre 2020 Tony Gentile and the Photo Testimonials of a Collective Memory for Justice Tony Gentile: “The war against mob culture hasn’t been won yet, and until the end, I believe that this image represents a banner of hope, a small hope for change and for this reason it should be protected, because it's more useful to others than to me."
Primo Piano - 6 Dicembre 2020 Tony Gentile e le foto testimoni della memoria collettiva per la giustizia Tony Gentile: “La guerra contro la cultura mafiosa non è ancora vinta e fino alla fine questa immagine credo possa rappresentare un vessillo, una piccola speranza di cambiamento e per questo va protetta, perché serva agli altri e non a me”
Primo Piano - 16 Novembre 2020 Cose nostre: analisi dei nuovi rapporti tra la mafia siciliana e quella americana Cosa Nostra palermitana dopo un periodo di crisi deve darsi un’organizzazione definitiva per ripristinare la piena operatività criminale e lo fa ritessendo i rapporti con le famiglie mafiose americane
Cronaca italiana - 14 Novembre 2020 Quel pomeriggio da cani a Palermo, quando la mafia ammazzò il mio collega Lillo Il “mio ragazzo”, era un siciliano e si chiamava Calogero “Lillo” Zucchetto. La mia vita cambiò nel vedere Lillo su una lastra di marmo dell'obitorio... Oggi ricorre il 38esimo anniversario della tua morte caro Lillo, non ti ho mai dimenticato e mai lo farò
Politica - 30 Ottobre 2020 Caso Saguto, prevenire, peggio che curare: fantasmi giudiziari e rimozioni collettive Giovedì, Silvana Saguto, ex magistrato, già Presidente della Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Palermo, è stata condannata. Ad otto anni e sei mesi di reclusione. Con lei, altri coimputati, ritenuti variamente complici di corruzione e altro, nella vicenda dei cd sequestri antimafia. Primo grado di giudizio. Seguirà appello. Si noterà una certa concisione, […]
Libri - 27 Ottobre 2020 “La strage e il miracolo”: 23 gennaio 1994, la mafia allo Stadio Olimpico La strage e il miracolo è un libro sulla fine della stagione stragista mafiosa del 1992/94. Grazie alle dichiarazioni di un pentito di prim’ordine, Gaspare Spatuzza, le intenzioni diaboliche di Cosa nostra – definitivamente fallite – sono qui rievocate da un astante pour l’excellence: un giornalista di vecchio stampo. Una domenica di calcio in famiglia. […]
Libri - 28 Settembre 2020 Rosario Livatino raccontato ai bambini per insegnare la cultura della legalità “Quando moriremo nessuno ci chiederà se siamo stati credenti, ma credibili”. Il giudice che diventerà Santo, ha pronunciato questa frase significativa che è impressa nei nostri cuori. Nei giorni scorsi in molte parti d’Italia e nella terra dove è nato e dove è stato ucciso sono stati commemorati i 30 anni dalla morte del magistrato […]