Arts - 19 Dicembre 2020 L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale Cos’ha a che vedere Salomone Rossi, violinista e compositore ebreo mantovano, classe 1570, con il musicologo e compositore afroamericano contemporaneo Brandon Waddles, classe 1988?
Libri - 25 Gennaio 2020 Sento emozioni troppo forti e voglio condividerle: scriverò della storia degli italiani Oggi mi confesso, sì confesso che ho appena iniziato le ricerche per il libro che voglio scrivere da tanto tempo e che la mia vita nomade e gli impegni accademici e organizzativi mi hanno finora impedito di cominciare. Scrivo queste righe con un po’ di trepidazione perché per scaramanzia sarebbe il caso di parlare di […]
Arte e Design - 11 Gennaio 2020 Per le mostre di Giulio Romano separate in casa, Mantova dovrà ripetere l’esame Ho visitato le mostre un paio di settimane fa con un gruppo di amici e colleghi di diversa provenienza. Tutti hanno ceduto ancora una volta all’irresistibile fascino di Mantova, dei tortelli di zucca, della nebbia che smussa angoli e attutisce rumori, e hanno apprezzato l’accoglienza turistica e l’impeccabile servizio di navetta gratuita che collega le due sedi delle mostre. Ma tutti abbiamo avuto la stessa impressione: di trovarci in visita a due separati in casa
Libri - 5 Settembre 2019 Festivaletteratura 2019: Mantova diventa capitale del dialogo e della multiculturalità La 23esima edizione del Festivaletteratura si apre con grandi nomi della letteratura internazionale, che lanciano un messaggio di apertura e riscoperta il nostro lato più emozionale e sensibile, dimenticato in un'epoca dove il pessimismo generato dai social media ci induce a chiuderci in noi stessi
Libri - 19 Gennaio 2019 “Una ragazza cattiva”, un thriller a Mantova da cui non potrete fuggire A Mantova una serie di efferati delitti attentamente messi in scena da quello che sembra essere un serial killer senza alcuna pietà, sconvolge la città e toglie il sonno all’ispettore Marco Pioggia, incaricato delle indagini e affiancato da una misteriosa e affascinante criminologa italoamericana
Arte e Design - 17 Giugno 2018 Caro Ministro della Cultura Bonisoli, lei saprà bene che Mantova, con Isabella… Quando arrivo a Mantova con i misie studenti spiego che questa città fa parte di un Rinascimento diverso ma non minore. Spiego che tanto merito di queste peculiarità è dovuto alla nostra Marchesa Isabella, nata d’Este a poche miglia da qui, e racconto che era considerata la ‘first Lady’ del mondo.Ma una volta arrivati a Palazzo Ducale, la porta dello studiolo di Isabella, che vide la sua raffinata collezione d’arte e che custodisce la memoria della sua straordinaria cultura e del suo acume politico, rimane inesorabilmente chiusa
Politica - 21 Ottobre 2017 Referendum in Lombardia? Mantova c’entra poco, anzi nulla Se quasi ogni città della Lombardia può vantare una storia ricca e per molti versi distinta dalle sorti di Milano (Bergamo fu, ad esempio per più di tre secoli parte della Serenissima), Mantova e i suoi cittadini, in particolare, hanno tanti motivi seri in più per rifiutarsi di partecipare alla consultazione di domenica
Economia - 16 Ottobre 2017 Grazie agli artigiani digitali, rinasce il Rinascimento fiorentino I consumi culturali sono un’eredità del Rinascimento che ancora oggi permea i nostri modi di pensare e interagire. L’odierna generazione rinascimentale cerca di mettere in moto processi d’ideazione per costruire una società migliore. Come? Ad esempio attraverso la nascita di mercati creativi, comunità sociali supportate da piattaforme tecnologiche e impegnate in svariati campi culturali
Italia - 4 Agosto 2017 Moglia e la sua Villa Galvagnina, bellezze sfigurate dalle cicatrici dell’incuria Uno dei grandi piaceri di passare un po’ dell’estate a Bozzolo è la possibilità di fare lunghe passeggiate in bicicletta su strade pianeggianti poco trafficate nel mezzo di una campagna verdissima. Ma non solo: uno dei tesori dimenticati del mantovano, a un'ora da Bozzolo, è anche Villa Galvagnina, un’elegante costruzione rinascimentale nella campagna di Moglia
Lingua Italiana - 6 Giugno 2017 La piccola bellezza che cambia i giovani americani Come gli studenti americani della New York University scoprono la grande bellezza delle piccole città italiane, la bellezza della gente in bicicletta che si saluta per strada, del fornaio che conosce per nome i suoi clienti, di una cucina che cambia radicalmente a distanza di pochi chilometri, come il vino non è un intruglio fatto per ubriacarsi, ma un nettare che esalta i sapori delle vivande