Primo Piano - 20 Novembre 2019 Che messaggio porta quell'”uomo d’onore”? Bellocchio e Favino con “Il traditore” a NY Mercoledì, quasi ora di pranzo a Manhattan. Incontriamo il regista Marco Bellocchio e l’attore Pierfrancesco Favino al ristorante di Midtown “Cardoncello divino”. Il loro film, candidato all’Oscar a rappresentare l’Italia nella categoria miglior film straniero, viene presentato, dopo un precedente passaggio al New York Film Festival, domani al Lincoln Center all’interno della rassegna “Italy on […]
Spettacolo - 7 Ottobre 2019 Favino, la mafia e gli americani: “Non vi confondete, qui l’eroe è solo uno, Falcone” Purtroppo la versione americana ha il sottotitolato inglese e il pubblico americano si perde le scene in dialetto siciliano, o meglio, si perde i passaggi dove la lingua usata non è un mezzo ma ha già in sé un significato. L’ultimo applauso della serata se lo prende Favino: “Mi raccomando, non vi fate confondere le idee, l’eroe della storia è uno e si chiama Giovanni Falcone”.
Spettacolo - 27 Settembre 2019 La 57esima edizione del New York Film Festival al Lincoln Center con tanta Italia Il Festival apre oggi l’attesissimo “Irishman” di Scorsese, la storia di un veterano della Seconda Guerra Mondiale e boss mafioso che ormai anziano riflette sulla sua vita passata. Neanche a dirlo il cast è eccezionale: Robert De Niro, Al Pacino, Joe Pesci, Bobby Cannavale, Anna Paquin.
Spettacolo - 18 Giugno 2019 Ferracane: io, il ‘vero Traditore’. Dalla Sicilia al film di Bellocchio, l’attore si racconta In piccoli peculiari gesti e dettagli, Ferracane riesce a dare corposità a un ruolo cruciale: “Calò tradisce l’amicizia con Buscetta in maniera pesante, con un comportamento da vigliacchi. Ho lavorato per conferirgli una certa compostezza, una rigidità che poi ho trasportato sullo sguardo”. La nomination ai Nastri? “Mi rende orgogliosissimo, perché tutto quello che mi sta arrivando me lo sono sudato”. E su Bellocchio: “Ho sempre sperato d’essere diretto da lui”
Spettacolo - 12 Giugno 2019 Parla Nicola Calì, boss con “Il traditore” di Marco Bellocchio: “Il mio Riina è spietato” "Ho avuto qualche momento di ansia perché essendo messinese temevo che il mio accento non fosse quello che il regista si aspettava. Ma poi è andata molto bene. Interpretare Totò Riina è una grande responsabilità che ho affrontato con il mio consueto ottimismo. La considero una grande occasione perché da anni studio la storia della mafia". Nicola Calì
Libri - 7 Giugno 2019 “Una Marina di Libri”: Palermo diventa città della lettura Quest’anno, ad aprire il Festival, è stato il dibattito sul film "Il traditore” di Marco Bellocchio sulla figura di Tommaso Buscetta, il primo pentito di mafia che racconta a Giovanni Falcone Cosa Nostra. Da Sciascia a Sellerio, il festival ospite anche il grande cinema con il Rouge et Noir. E poi la Questura di Palermo con la rassegna di incontri al Festival e uno spazio dedicato alle donne con incontri al femminile. All’ombra delle magnolie il raduno nazionale di Billy “Il vizio di leggere” e i seminari dell’Università di Palermo che porta il meglio dell’editoria indipendente italiana
Spettacolo - 25 Maggio 2019 “Il traditore”: il film intenso sul boss dei due mondi di Marco Bellocchio strega Cannes Bersaglio d’implacabili flash e coloritissimi epiteti, la “star” nell’arena del Maxiprocesso è lui, Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi che il regista piacentino sceglie di raccontare anche e soprattutto nelle vicende di miseria umana, fra i ricordi che si mischiano agli incubi allucinati. Sullo sfondo, anni cruciali per la storia criminale e politica italiana cui “don Masino”, interpretato da un sorprendente e intenso Pierfrancesco Favino, dà un contributo essenziale
Arts - 5 Maggio 2019 Gran finale al Bari International Film Festival, la decima volta è la più esaltante Eventi molto significativi, autentici “fuochi d’artificio cinematografici” hanno salutato il gran finale del Bif&st-Festival Internazionale del cinema di Bari, che, senza ombra di dubbio, può considerare questa sua decima edizione come quella di maggiore successo. Tanto per dare un’idea del pirotecnico ultimo giorno (comunque non molto dissimile dai sei precedenti!): al mattino di sabato la […]
Spettacolo - 22 Maggio 2017 Open Roads 2017: torna a New York la mostra del cinema italiano Il festival Open Roads: New Italian Cinema torna al Lincoln Center dall'1 al 7 giugno, con una settimana fitta di proiezioni con la presenza di registi e attori. Sono 14 i film selezionati e raccontano un'Italia complessa e complicata, dissimile a se stessa pur nelle sue antiche similitudini culturali, che oggi più che mai ha bisogno dello sguardo analitico del cinema
Arts - 4 Gennaio 2017 Il miglior cinema del 2016 intorno al mondo: tre Top 5 Ecco le nostre tre top 5 del meglio del cinema mondiale 2016, con un occhio a USA e Italia. Alcuni sono film che, prodotti nel corso dell'anno appena concluso, usciranno nelle sale solo nel 2017. Altre sono pellicole che hanno conquistato i festival internazionali