Primo Piano - 1 Dicembre 2020 Quando in Italia si smise di restare in un matrimonio tra cornuti e infelici Quella notte milioni di italiani conquistarono il diritto di liberarsi da una catena che poteva lacerare intere famiglie in una ipocrisia che non risolve i problemi impedendo loro di poter legalmente riprovare a ricostruire una famiglia
First Amendment - 6 Ottobre 2020 In ricordo di Anna Politkovskaja: “Io vivo la vita e scrivo ciò che vedo” “Noi siamo liberi di accettare o meno Putin, in questo siamo liberi. Possiamo dimostrargli il nostro affetto in modi diversi. Possiamo anche scrivere che ha deviazioni sessuali, sarebbe anche accettabile e questo renderebbe sia Putin che i suoi soci molto felici ma noi non possiamo andare a toccare certi punti che a lui non piacciono. […]
Politica - 2 Maggio 2020 Tanti auguri a Marco Pannella, il morto che dovranno trattare da vivo Una delle intuizioni politiche del leader radicale più geniali? Quando ventenne, si oppone al già maturo Palmiro Togliatti, che ritornato da Mosca propone “l’unità delle forze laiche”; e Pannella: “No, l’unione laica delle forze”. Non sono giochetti semantici. Sono “visioni” destinate a “segnare”... Pannella insegna e mostra che il “dialogo” è possibile. Indicato una strada, un percorso; un obiettivo: gli Stati Uniti d’Europa, la Grande Patria Europea, mai come in questo tempo, da opporre alle insorgenti sciagurate tentazioni di un’Europa delle Piccole Patrie
People - 31 Agosto 2018 L’invasione sovietica della Cecoslovacchia, un pezzo di storia condannato all’oblio Josef Koudelka è l'autore di migliaia di fotografie della sua Praga, invasa dai carri armati sovietici; ed è grazie alla sua fotocamera se abbiamo la testimonianza della resistenza e del dolore di un popolo che viene violentato. Marco Pannella, giornalista ed esponente del Partito Radicale italiano, poche ore dopo la notizia dell'invasione di Praga, si trovava a protestare davanti all'ambasciata dell'URSS. È attraverso i loro occhi che ricordiamo il '68 cecoslovacco
Primo Piano - 14 Dicembre 2017 Biotestamento: l’Italia approva una legge timida timida La legge approvata al Senato è un piccolo passo in avanti per la conquista del diritto di poter decidere del nostro vivere e morire: il cittadino che vuole smettere di soffrire deve avere l'accortezza di sottoscrivere un "testamento" perché gli sia riconosciuto il diritto di poter disporre della sua persona quando non é in condizione di farlo
Politica - 3 Novembre 2017 La Rivoluzione russa e la controrivoluzione radicale All’individualismo e agli interessi di nicchia che stanno portando il mondo alla catastrofe ambientale e sociale occorre tornare a contrapporre il progetto di comunità solidali e sostenibili in cui i singoli trovino sicurezza e felicità nella condivisione dei beni piuttosto che nella competizione per essi
Primo Piano - 25 Luglio 2016 Droga: il proibizionismo è fallito, meglio legalizzare E' dagli anni Settanta che si discute in Italia di legalizzazione della marijuana. Ora c'è un progetto di legge in discussione in Parlamento per depenalizzare le droghe leggere, primi firmatari il sotto-segretario agli Esteri Benedetto Della Vedova e il vice-presidente della Camera Roberto Giachetti
News - 21 Maggio 2016 L’assoluzione di Mori, la memoria di Lenin e quella di Pannella Il processo all'ex generale dei carabinieri Mario Mori e certe combinazioni che tendono a sfuggire di mano. Avvalersi di un ordigno repressivo per promuovere il bene politico, è sperimentazione politico-istituzionale di inevitabili abberrazioni. Con la giustizia stiamo scherzando col fuoco, anzi con "la macchina" di Lenin
Primo Piano - 20 Maggio 2016 Marco Pannella, l’ultimo profeta della democrazia Sergio Mattarella per Marco Pannella ha usato parole riservate ai giusti della Repubblica, per questo cresce il rammarico per quella nomina di senatore a vita mai arrivata. Il ricordo del leader radicale e del nostro incontro a New York con quel "profeta gladiatore" in lotta per lo stato di diritto, la democrazia e la libertà
Primo Piano - 19 Maggio 2016 Addio Pannella, gigante della nonviolenza e del diritto Instancabile paladino delle battaglie per i diritti delle donne, dei detenuti, per l'obiezione di coscienza, contro la fame nel mondo, i manicomi, per la dignità della vita e della morte, per una giustizia giusta, sostenuto nelle lotte da Ignazio Silone, Pier Paolo Pasolini, Leonardo Sciascia, Enzo Tortora, Domenico Modugno