Primo Piano - 1 Marzo In Francia una sentenza che mette fuori gioco Sarkozy e gli eredi di De Gaulle Che aria tira, lo si capisce dalla premessa del giudice: prima di leggere la sentenza, col piglio severo di chi non ammette replica o deroga, ammonisce i presenti di “non reagire”; le “reazioni” non saranno ammesse e tollerate. La tensione è alle stelle, e si capisce: la sentenza con cui l’ex presidente francese Nicolas Sarkozy […]
Politica - 5 Maggio 2017 Così ai miei amici italo-francesi ho detto di votare Macron Che farei, fossi elettore in Francia? Posto che madame Le Pen è una sommatoria di pessimo “vecchio” e ancor peggior “nuovo”. Mi sono ridotto a pensare che sarebbe gesto di autentica amicizia richiamare l’attenzione dei nostri amici italiani che votano in Francia sul problema che li tocca in quanto francesi e in quanto italiani; e dire loro che il danno minore è costituito da un perplesso sì a Macron
Spettacolo - 3 Maggio 2017 La guerra dei cafoni, un gioiello del cinema italiano Presentato al Festival Internazionale del Film di Bari e nelle sale italiane dal 4 maggio, La guerra dei cafoni, di Davide Barletti e Lorenzo Conte, è un film che parla di un villaggio pugliese negli anni '70 e del reiterarsi, ogni estate, del conflitto di classe tra i signori e i cafoni del paese. Un film che riflette sull'incapacità dello sviluppo economico di risolvere i conflitti sociali e sulla fine di un'epoca storica
Politica - 26 Aprile 2017 Né con Le Pen né con Macron: per una nuova sinistra populista Che pacchia per la destra la probabile vittoria di Emmanuel Macron in Francia. Anche nel secolo scorso vinceva quasi sempre le elezioni, però sentiva sul collo la minaccia socialista o comunista. Ciò la costringeva a compromessi, a un minimo di onestà. La sinistra ha bisogno di fare autocritica, un’autocritica radicale
Primo Piano - 22 Aprile 2017 Quando sull’Europa decise il popolo della Francia L’Europa contemporanea, è stato detto, si compone di due categorie di paesi: quelli che sono piccoli e lo sanno, quelli che sono piccoli e fanno finta di non saperlo. I primi provano a costruire istituzioni comuni su base di regionalismo cooperativo, gli altri nuotano contro persi dentro miti nazionalistici o peggio. Il voto in Francia e una eventuale vittoria di Marine Le Pen porterebbe l'UE alla disintegrazione
Politica - 12 Giugno 2016 Populismo, se lo conosci non offenderlo Ai Beppe Grillo, alle Marine Le Pen e ai Donald Trump si rischia di fare un favore a chiamarli populisti. Non si sfugge alla menzogna: predicare l’antipolitica e, subito dopo essere eletti, infilarsi ben dentro la politica, stipendi e privilegi inclusi, è mentire. Non si sfugge alla complessità e alla dimensione del rischio
Onu - 13 Marzo 2015 Elezioni in Francia: Piccolo manuale su come farle vincere al Fronte nazionale Questa volta in Francia sono solo elezioni "provinciali", ma bisogna cominciare ad abituarsi a un panorama politico francese in cui il Fronte Nazionale è – stabilmente – il primo partito. Il sistema elettorale a due turni esclude l'avvento all'Eliseo di Marine Le Pen? Le condizioni del 2002 potrebbero non ripetersi nel 2017
Onu - 26 Maggio 2014 Uneducated Misguided French, Shouldn’t You Be Ashamed? In France if you don’t believe in Europeanist Catechism, you will irrevocably be called a “Eurosceptic”. Or worse: a “Europhobic”. But resuscitating even Hitler is a convenient way to avoid talking about the present. Could it possibly be a a protest vote? Mystère…