Scienza e Salute - 22 Febbraio Una nuova era per l’Agenzia Spaziale Europea che apre lo spazio alla disabilità "Non più l’esplorazione come conquista, voglia di mettere una presa umana nel sistema solare ma esplorazione come opportunità di portare i valore europei, come l’inclusione, la ricerca, la conoscenza, il prendersi cura del nostro pianeta. Quindi una narrativa molto più inclusiva e forte... La diversità fa magie"
Primo Piano - 18 Febbraio Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando Sono le 21:56 ore italiane e il Rover Perseverance è arrivato su Marte. Sta iniziando la sua missione mandando le prime immagini del Pianeta. Le missioni marziane sono iniziate nel 1960, quando i Sovietici inviarono la prima sonda su Marte per sorvolarlo. Nel 1965 la Nasa lanciò il primo Mariner ancora per sorvolare Marte. Solo […]
Scienza e Salute - 28 Settembre 2020 Firmata l’intesa Italia-USA che riporterà l’uomo sulla Luna entro il 2024 Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’Aerospazio, Riccardo Fraccaro, e l’amministratore della NASA, Jim Bridenstine, hanno firmato venerdì, 25 settembre, in forma virtuale una Dichiarazione Congiunta sulla collaborazione bilaterale nel quadro del programma Artemis. La dichiarazione apre la strada ad una partecipazione sempre più articolata e proficua dell’Italia al programma lanciato dagli Stati Unitiper […]
Scienza e Salute - 31 Luglio 2020 USA verso Marte: finora solo “geopolitica”, portarci l’uomo è ancora impossibile Il 30 di Luglio 2020 è partito da Cape Canaveral il razzo Atlas che porterà su Marte il rover Perseverance che a sua volta trasporta il drone Ingenuity. Questo piccolo drone di 1.8 kg è destinato a essere il primo aereo a volare su un altro pianeta. La sua aerodinamica è configurata per volare attraverso […]
Spettacolo - 2 Ottobre 2015 Sopravvissuto: l’esplorazione della mente umana secondo Ridley Scott Il senso di umanità proposto da Ridley Scott in Sopravvissuto – The Martian punta al cuore dello spettatore sviscerando il senso universale di amore fraterno esteso ai confini dell’universo conosciuto; tra l'impossibile, l'impensabile e l'incredibile, il film funziona ed emoziona
Scienza e Salute - 29 Settembre 2015 Riflessioni marziane: tutti a vivere su Marte? Se il futuro dell'umanità sta nella colonizzazione di altri pianeti, come dice Steve Hawking, Marte, su cui si ipotizza la presenza di acqua, sembra essere la scelta più ovvia. Tuttavia allo stato attuale, un viaggio verso questo pianeta, oltre che richiedere almeno un anno tra andata e ritorno, sarebbe letale. Ma colonizzare Marte apre anche un problema etico
Scienza e Salute - 3 Giugno 2014 Passeggiando su Marte in attesa che succeda qualcosa di nuovo sulla Terra Qualcuno dice che la colonizzazione del Pianeta rosso arriverà tra dieci anni, altri replicano che un viaggio di esseri umani equivarrebbe ancora ad un suicidio. La nostra generazione, con la letteratura e il cinema, ha avuto uno spaccato realistico di come la vita nello spazio potrebbe essere ma per ricrearlo nella realtà manca la tecnologia