Politica - 28 Giugno 2020 L’Occidente curi i suoi mali! La crisi dell’ordine mondiale non è colpa della Cina Come nasce il caos dell'attuale sistema internazionale? Come la pandemia di Covid-19 sta cambiando gli scenari? Totale o parziale de-globalizzazione? Come si evolverà la lotta per la conquista della leadership nel XXI secolo? Che ruolo assumeranno Cina e Stati Uniti? Certamente le democrazie hanno perso il loro fascino, perché non sono più in grado di produrre leadership, ma D’Alema chiarisce: “la Cina... non è il paese attorno al quale si può pensare nasca un nuovo ordine mondiale”. Discutono i temi Romano Prodi, Giulio Tremonti, Giampiero Massolo e Massimo D'Alema.
Libri - 12 Ottobre 2019 Polito, D’Alema e Calenda attorno al muro che cadde due volte non si sentono più bene Vent’anni fa un mio amico ingegnere, la cui azienda di costruzioni era fallita perché lo Stato italiano non l’aveva pagato per i lavori eseguiti nei tempi previsti, si traferì a Cuba e cambiò vita. Fino ad allora era stato uno snob nel modus vivendi e un maschilista con le donne. Motivo per cui mi stava […]
Politica - 8 Dicembre 2017 Le speranze di liberi, uguali e diversi Sono i valori-non valori che animano chi vuole occuparsi della cosa pubblica, perché la fraternità, il sentimento per l’altro, non abita più la politica: si sfrutta l’aiuto del compagno di partito per la propria scalata, togliendogli subito dopo la scala sotto i piedi. Ognuno scava il suo bacino artificiale di voti sperando di riuscire ad infilarci dentro le trote da pescare alle prossime elezioni
Politica - 18 Febbraio 2017 Il PD con Speranza, ovvero crepi Matteo con tutti gli italiani La congiura dei Pazzi cinquecento anni dopo per stroncare il potere mediceo/renziano. Ma forse per far politica è meglio non esser sani di mente in modo da non avere nessuna remora morale. Nel PD chi vuol far fuori Matteo Renzi spera in Roberto Speranza, e la scissione si avvicina
Politica - 5 Dicembre 2016 Il referendum sulle riforme finisce a torte in faccia Il No del Sud nel referendum sulle riforme costituzionali è stato determinante? E' giunta l'ora del Federalismo. Se l’Italia vuole sopravvivere dovrà dividere la torta in due. Ogni parte provvederà al proprio fabbisogno, amministrativamente parlando. Ognuno per sé, Dio per tutti. Patti chiari col voto subito!
Politica - 26 Novembre 2016 Il Plebiscito italiano stracotto, è andato a male Invece se al referendum costituzionale vincerà il Sì, Bottura preparerà la cena del plebiscito che ha visto vittorioso Renzi. Ma Matteo vorrebbe stravincere chiedendo allo chef più grande del mondo di cucinargli il nemico: si fida solo di lui per farlo fuori per sempre. Ma il pesce è vecchio almeno di tre giorni, puzza...
EXPAT - 16 Novembre 2016 Referendum: le lettere di Renzi e D’Alema agli italiani all’estero Renzi: "L’Italia ha un enorme bisogno di essere rispettata all’estero... Sarete voi a decidere se questa Italia deve continuare ad andare avanti oppure deve tornare indietro. Sarete voi a decidere se dire sì al futuro...". D'Alema: questa riforma costituzionale "confinerà gli italiani nel mondo in un ambito di esclusiva testimonianza"
Politica - 14 Ottobre 2016 Renzi assediato dalla minoranza PD dell’apocalisse Non si sta in un partito, che per giunta è al governo, e gli si rema contro andando a tenere conferenze nella tenda del nemico. L’apocalisse è attesa per il 4 dicembre, giorno in cui vincerà il NO. Dopodiché Bersani, D'Alema, Cuperlo pensano che, sventolando le rosse bandiere e cantando “O bello, ciao”, entreranno trionfanti a Palazzo Chigi
Politica - 17 Giugno 2016 Renzi il camaleonte alla sfida dei dinosauri Vogliono distruggere Renzi internamente, sferrando quasi quotidianamente dei colpi bassi, si comportano davvero in modo sinistro per la riconquista del PD. L’invidia non è ancora sopita negli animi della parte sinistra di un partito che pure è al potere. I comunisti esistono ancora in Italia, sono vivi e vegeti nel rancore
Onu - 13 Luglio 2015 La resa di Tsipras: dall’Europa dei popoli all’Europa degli strozzini Nell’Europa Unita (si fa per dire…) che ci hanno propinato, a quanto pare l’unica cosa che conta è il ‘Dio denaro’. La Grecia viene trattata come un paese che ha perso la guerra. Matteo Renzi si dice soddisfatto. Dimenticando che il debito pubblico italiano è sette volte quello greco…