Onu - 20 Luglio 2017 Lotta all’AIDS: l’ONU è ottimista, Medici senza Frontiere no Nel 2016 un milione di persone sono morte per AIDS, la metà rispetto il 2005. Secondo Michel Sidibé (Programma congiunto delle Nazioni Unite, UNAIDS) "i risultati stanno migliorando e le nazioni sono più forti". Ma per Sgaronnan Lynch (Medici senza Frontiere), non basta: "La battaglia non è vinta e molte di queste morti sono evitabili"
Onu - 17 Agosto 2016 In Yemen gli ospedali ormai sono obiettivi di guerra 14 morti e 24 feriti. L'appello di Ban Ki-moon: "Gli ospedali e il personale medico sono protetti dalla legge umanitaria internazionale. Ogni attacco rappresenta una seria violazione della legge e verrà rigorosamente studiata in modo indipendente ed imparziale"
Mediterraneo - 21 Aprile 2015 Immigrati nel Mediterraneo: già nel 1998 le Nazioni Unite avevano previsto tutto… In un rapporto delle Nazioni Unite del 1998 è previsto buona parte di quanto sta succedendo oggi nel Mediterraneo. Senza gli immigrati, nel 2050, la popolazione italiana scenderebbe a 41 milioni di persone. Da qui l’esigenza di un ripopolamento. Non sono previste, però, le morti in mare
Onu - 2 Dicembre 2014 Medici Senza Frontiere: La risposta ad Ebola è stata lenta, non lasciateci soli Punta il dito contro la comunità internazionale, Medici Senza Frontiere, per la lentezza della risposta ad Ebola e per aver lasciato il lavoro sul campo a operatori sanitari locali e volontari. "È deludente vedere che le nazioni con apparati di risposta a calamità biologiche abbiano scelto di non utilizzarli" ha detto Joanne Liu, presidente di MSF
Primo Piano - 11 Novembre 2014 A New York l’Ebola non fa più paura: è guarito il dottore contagiato in Guinea Un abbraccio con il sindaco e l'esortazione a concentrare l'attenzione sull'Africa. Così Craig Spencer, il medico che aveva contratto il virus servendo come volonario con Medici Senza Frontiere, ha salutato il suo primo giorno fuori dall'ospedale. New York tira un sospiro di sollievo e il medico ricorda gli eroi della lotta ad Ebola
Primo Piano - 11 Novembre 2014 Dalle stalle di Ebola alle stelle mediatiche: la parabola di Craig Spencer da untore a eroe Dimesso il medico newyorchese che aveva contratto l'Ebola in Guinea. Passato il pericolo, inizia la redenzione mediatica del buon dottore che ora si gode i suoi quindici minuti di celebrità. Intanto, nell'America del sensazionalismo, questa storia e la gestione degli altri casi di contagio la dicono lunga sul sistema sanitario a stelle e strisce
Primo Piano - 24 Ottobre 2014 New York si sveglia con la paura dell’Ebola. Ecco le voci dal Bellevue Hospital New York affronta il primo caso di Ebola e il Bellevue Hospital, in cui è ricoverato il medico affetto dal virus Craig Spencer, è diventato un set cinematografico. Tv e giornali attendono novità sulla crisi e qui vi proponiamo la testimonianza del Dr. Irwin Redlener, che stamane ha visto il malato