Scienza e Salute - 24 Febbraio Guido Silvestri chiarisce ogni dubbio: Covid, vaccini, lockdown e anticorpi monoclonali I vaccini fermano la trasmissione del Covid? I vaccini coprono le varianti finora presenti? Come quella inglese, sudafricana e brasiliana? Chi ha già avuto il Covid dovrebbe vaccinarsi? Dagli USA, l'immunologo risponde alle nostre domande e sul lockdown dice: "Il lockdown totale che c’è stato in Italia a marzo scorso aveva un senso, non si sapeva nulla del virus... Avevamo davvero pochi strumenti per capire contro cosa stavamo combattendo e le terapie intensive degli ospedali erano invase. Credo che adesso invece si abbiano molte più armi contro il virus... Penso che un lockdown totale possa essere solo deleterio..."
Scienza e Salute - 19 Febbraio Le varianti del Covid sono realmente pericolose? Niente panico! L’obiettivo della scienza, ma anche dei mass media, è informare la popolazione perché questa possa attuare comportamenti responsabili ed utili per il bene comune. Purtroppo, di fatto accade che le informazioni non sempre vengano trasmesse in maniera corretta e che, al contrario, diventino oggetto di allarme sociale. Un chiaro esempio riguarda il “toto lockdown” quotidiano […]
Scienza e Salute - 30 Gennaio Tumore al pancreas: difficile diagnosticarlo agli stadi iniziali Il tumore al pancreas è la quarta causa di morte per cancro in Europa. Il pancreas è l’organo, situato nella profondità nell’addome ed ha il compito di produrre diversi ormoni tra i quali l’insulina (che aiuta a regolare il metabolismo degli zuccheri nel sangue) e vari enzimi utili alla digestione. Ad oggi, i principali fattori di […]
Scienza e Salute - 24 Gennaio L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti Quando Odisseo nel XI libro dell’Odissea raggiunge il Regno dei morti e discorre con il grande eroe greco Achille dicendogli (vv.484-486): “… prima da vivo t’onoravamo come gli dei noi Argivi, e adesso tu signoreggi tra i morti, quaggiù; perciò d’essere morto non t’affliggere, Achille”, l’eroe greco risponde (vv.488-491) “…non lodarmi la morte, splendido Odisseo, […]
Scienza e Salute - 10 Gennaio Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina Come testimoniano gli antichi poeti greci Omero nell’Iliade (VIII a.C.) ed Esiodo nella Teogonia (VIII a.C.), la dea Afrodite si era innamorata dell’avvenente e giovane troiano Anchise. Solo in seguito all’unione, la dea gli rivelò la sua vera identità e gli predisse che il loro figlio, Enea, sarebbe stato destinato a grandissima fama, a fondare […]
Scienza e Salute - 20 Dicembre 2020 Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza “Tutti gli uomini per necessità nascono e vivono infelici”. “Dialogo della Natura e di un'Anima” (G. Leopardi)
Scienza e Salute - 14 Dicembre 2020 Tumori e ricerca, ricostruirne la storia evolutiva è possibile? Una collaborazione internazionale di oltre 1.300 scienziati e clinici di 37 nazioni, conosciuta come Pan-Cancer Analysis of Whole Genome (PCAWG), sta portando avanti un progetto di identificazione e catalogazione di schemi di mutazioni genetiche che danno origine a diversi tipi di tumori, con l’intento di migliorare la comprensione dei meccanismi di progressione tumorale e di […]
Scienza e Salute - 30 Settembre 2019 Vitiligine: che cos’è e come combattere la malattia che colpisce la pelle La medicina è una scienza estremamente complessa che richiede anni di studio e preparazione. Molti medici indossano il camice bianco e lo stetoscopio al collo con sentito orgoglio; motivati da un sincero spirito di servizio che li spinge quotidianamente a ricercare la formula giusta che possa agevolare quanto più possibile il paziente che si aggira […]
Libri - 1 Settembre 2019 La cultura della cura, ovvero la delicata e fondamentale relazione paziente-medico "Tutte le relazioni, ma in particolar modo quelle di cura, hanno un effetto sulla salute delle persone coinvolte, sulla loro maggiore o minore resilienza agli stress e alle malattie, incidendo sui sistemi psiconeuroendocrinoimmunitari"
Scienza e Salute - 18 Luglio 2019 Roberta Sanfilippo l’oncologa italiana che piace agli americani Si chiama Roberta Sanfilippo, ha 40 anni, ed è un piccolo grande genio siciliano che partito dalla Sicilia, anzi dal sud del sud, è approdata a Milano dove ha consolidato la ricerca ed oggi è diventata un oncologo di fama mondiale. Piace tanto agli americani che dopo averla ascoltata di recente a Chicago le hanno […]