Onu - 19 Settembre 2020 L’accoglienza controversa dell’accordo EAU, Bahrain, Israele e la freddezza dell’ONU Trump ridisegna e fa emergere un nuovo Medio Oriente, ma non è certo un accordo di pace israelo-palestinese. C’è chi afferma che questi accordi, aumentino l'oppressione, non l'amicizia e riflettano un'alleanza geopolitica per espandere la sfera di influenza degli Stati Uniti nella regione. In effetti, non si tratta di Paesi confinanti in guerra, ma di una partnership strategica che verte in più direzioni. C'è chi lo definisce un trofeo per Trump da esibire alle elezioni presidenziali e un accordo tattico per favorire un asse anti-Iran. Ma Donald assicura vittorioso: "Avremo la pace in Medio Oriente". Sarà il caso di mettere da parte un po' di cinismo e riconoscere un'occasione importante? Dopotutto per l'ONU: "Indipendentemente delle opinioni che possono esistere riguardo l'accordo", è una grande occasione per una soluzione a due Stati
Spettacolo - 8 Settembre 2020 Il “Notturno” di Gianfranco Rosi in Medio Oriente, su follia e silenzi della guerra “Il silenzio è una parte fondamentale di questo film” dichiara Rosi. “Il silenzio è anche mancanza di risposte perché io non volevo cercare una risposta ai perché della guerra. Il mio unico intento è stato di testimoniare quanto siano sottili i confini tra guerra e pace, tra vita e morte, tra voglia di costruire e voglia di distruggere”
Primo Piano - 5 Agosto 2020 Beirut piange i suoi morti e il Libano, crocevia di tutti i conflitti, si prepara al peggio Beirut: dalla columnist della Voce di New York il quadro del disastro umanitario e politico
Onu - 6 Dicembre 2019 Kelly Craft e gli obiettivi per la Presidenza USA del Consiglio di Sicurezza ONU “Abbiamo un problema di credibilità agli occhi del mondo quando parliamo senza agire, ma allo stesso tempo sosteniamo di essere essenziali per la pace globale; dobbiamo dimostrarlo con le nostre azioni all’interno del Consiglio”. Kelly Craft, Ambasciatrice degli Stati Uniti d’America e Presidente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU per il mese di Dicembre, ha iniziato […]
Onu - 26 Marzo 2019 Israele, il Consiglio di Sicurezza condanna Hamas ma sul Golan non è con Trump Buona parte dei membri del Consiglio di Sicurezza ha sì condannato l'atto ostile di Hamas, ma ha anche ricordato le tante violazioni della legge internazionale e delle risoluzioni ONU commesse da Israele nella sua indefessa campagna di insediamenti, dissociandosi dalla decisione di Trump di riconoscere la sovranità di Tel Aviv sulle alture del Golan
Onu - 22 Gennaio 2019 All’ONU Israele punta il dito sull’Iran e distoglie l’attenzione da Gaza e Palestina In un Consiglio di Sicurezza con al centro la questione palestinese, Israele ha riportato l'attenzione sulle attività di destabilizzazione dell'Iran in Medio Oriente. Intanto, la Palestina, che giorni fa ha ufficializzato la volontà di candidarsi nuovamente per la piena membership all'ONU, ha puntato il dito contro Tel Aviv per la sua "campagna di insediamenti illegale", per le oltre "500 persone rimaste sfollate nel 2018" e per i "295 palestinesi uccisi dalle forze di occupazione" lo scorso anno
Politica - 24 Novembre 2017 Il Medio Oriente, quella polveriera di guerra che fa sempre comodo a tanti Le cronache mediorientali dell’ultimo decennio sono state determinate dai goffi tentativi degli Usa di sganciarsi da una parte del mondo diventata rapidamente meno importante con l’arrivo dell’indipendenza energetica. Oggi gli USA esportano petrolio, ma i motivi per non andarsene dal Medio Oriente rimangono: e l'accordo sul nucleare con l'Iran, essendosi già sgonfiato, apre nuovi scenari
Primo Piano - 8 Settembre 2017 Terrore e celibato: ecco come il prezzo della sposa favorisce il terrorismo Si chiama "brideprice" in inglese, "prezzo della sposa" in italiano: è la dote al rovescio che in alcuni Paesi d'Africa o in Medio Oriente i giovani devono pagare alla famiglia della donna, per poterla sposare. Secondo lo studio, la crescita esponenziale dei "prezzi" è diventata emergenza sociale in più Paesi e c'è chi, come ISIS e Boko Haram, ha usato questo trend per attrarre nuovi combattenti
Mediterraneo - 8 Marzo 2016 La santa alleanza tra USA e Russia per il Medio Oriente I terreni d’intesa tra Washington e Mosca nella regione del Medio Oriente sono più numerosi dei terreni di dissidio. Anche Papa Francesco può aiutare, con evidenti implicazioni politiche soprattutto per la Turchia, l'Arabia Saudita, l'Iran e anche per Israele
Mediterraneo - 11 Febbraio 2016 Geopolitica della crisi in Medio Oriente Ha radici antiche la rivalità tra Russia e Turchia, come anche quella Turchia e Iran. La crisi in Medio Oriente evidenzia gli interessi contrapposti di queste potenze nell'area. L'Unione europea, intanto, resta divisa tra la visione di Parigi e quella di Berlino