Libri - 8 Dicembre 2017 Tra amori, storia e qualche delusione: ecco i libri del 2017 da non perdere Da "Lincoln nel Bardo" di George Saunders al "Sangue giusto" della colonizzazione italiana in Etiopia, scritto da Francesca Melandri. Dalla "Ragazza con la Leica" della pioniera del fotogiornalismo, Helena Janeczek, fino al capolavoro di Emilio Lussu sulla Prima Guerra Mondiale: "Un anno sull'altopiano". Ecco i titoli da non perdere in un 2017 non memorabile, ma che ha regalato titoli di spessore
Primo Piano - 6 Ottobre 2017 Il dovere della memoria, la memoria dei doveri Dalle fotografie ritoccate (Trotsky che sparisce dal comizio di Lenin o Kim Jong un che fa cancellare lo zio Jang Sond-Thaek dagli archivi), alla distruzione delle statue in Siria, fino al dibattito sulle statue di Colombo: la perdita di memoria genera i mostri dell'intolleranza, e va preservata come antidoto al Male. Un punto, questo, che si ritrova anche in ogni pagina di Leonardo Sciascia
Politica - 28 Febbraio 2014 Beppe Grillo e il fascismo sessantottino Qualsiasi espressione di dispotismo evoca Mussolini, ma nel caso del Movimento Cinque Stelle bisogna guardare agli anni ’70. Il popolo grillino sa più di assemblearismo scolastico e di fabbrica. Ma la memoria a breve termine è troppo scomoda