Primo Piano - 28 Gennaio Fatti e non parole: sull’immigrazione Biden fa sul serio con la First Lady al suo fianco Tralasciano particolarismi geografici ed etnici, la politica di Biden verso l’immigrazione rappresenta una completa virata rispetto a quella di Trump. Il tycoon aveva spesso utilizzato parole dure per criminalizzare gli irregolari e non solo. In questi ultimi quattro anni non sono mancate storie di persecuzione verso persone non in possesso di documenti, ma con una vita, un lavoro ed un’istruzione negli USA... La nuova politica migratoria non sarà un ritorno al passato, ma uno sguardo verso il futuro...
Onu - 17 Giugno 2020 Canada sconfitto per il seggio non permanente al Consiglio di Sicurezza Si sono tenute le elezioni del Presidente della 75a sessione dell'Assemblea generale, i membri non permanenti del Consiglio di sicurezza e i membri del Consiglio economico e sociale. Per il seggio non permanente dell'Africa non si trova la maggioranza necessaria per Kenya o Gibuti, si voterà ancora giovedì 18 giugno.
Primo Piano - 27 Giugno 2019 Da Aylan a Óscar e Valeria: le foto contro cui si infrange la nostra coscienza sporca Articolo tratto dal post pubblicato sul profilo Facebook di Giulia Pozzi Sono stata in dubbio fino all’ultimo se pubblicare o meno questa foto e se scrivere o meno queste righe. I motivi sono due: il più importante riguarda la natura straziante dell’immagine, e il rispetto dovuto a quel padre e a quella bambina di cui […]
Sport - 19 Giugno 2018 Mondiali Russia 2018, tutte le sorprese e le conferme del primo turno dei gironi Il primo turno nei gironi dei Mondiali 2018 preannuncia una competizione ricca di sorprese. Come reagiranno Germania, Brasile, Argentina e Colombia dopo le delusioni iniziali?
Onu - 17 Marzo 2018 Rapporto ONU: la polizia torturò per le indagini sugli studenti scomparsi in Messico "Questi fatti non solo constituiscono una violazione dei diritti dei detenuti, ma anche del diritto alla giustizia e alla verità delle vittime, dei familiari e della società nel complesso", ha detto l'Alto Commissario per i diritti umani riguardo alle evidenze riportate dal documento stilato dall'agenzia ONU. Non mancano le raccomandazioni anche per il Parlamento e l'esortazione per delle riforme legislative.
Primo Piano - 6 Febbraio 2018 Trump invita a rispettare i veterani ma non ne tutela i diritti: il caso di Miguel Perez Perez, veterano con la carta verde e due figli legalmente cittadini americani, ha iniziato uno sciopero della fame sperando di ottenere la grazia per non essere rimpatriato: "Ho sbagliato a credere di essere un cittadino americano dopo aver servito e protetto la Nazione"
Libri - 24 Gennaio 2018 La cicatrice: le storie del muro tra USA e Messico disegnate con la verità Andrea Ferraris (disegnatore) e Renato Chiocca (documentarista) hanno realizzato un libro che con i disegni entra nell'animo dei protagonisti di una tragedia attuale: "Fondamentalmente siamo andati a chiedere sul posto, alla gente, quanto il muro avesse cambiato le loro vite. E' stata una grande esperienza, umana soprattutto".
People - 21 Dicembre 2017 Migranti, nel cuore del Messico la Carovana delle Madri che non si arrendono L'iniziativa si è conclusa il 18 dicembre, durante la Giornata Internazionale dei Migranti: per diciotto giorni la Carovana ha attraversato il Paese sudamericano, uno dei più pericolosi al mondo per chi si muove senza documenti. Tappa dopo tappa le partecipanti non hanno smesso di denunciare uno dei drammi più grandi degli ultimi tempi: la sparizione forzata di migliaia di donne e uomini in terra azteca
EXPAT - 20 Settembre 2017 Terremoto: Francesca La Marca invia un messaggio agli italiani in Messico “Cari amici, Le nuove drammatiche notizie che vengono dal Messico accrescono le preoccupazioni per le condizioni delle popolazioni, in particolare per coloro che di fatto sono più esposti ai pericoli e ai disagi. Un pensiero particolarmente affettuoso va agli italiani là residenti, che tanto si fanno apprezzare per il loro lavoro e per il ruolo […]
Arts - 10 Agosto 2017 Villalpando e Gerstl, a New York tele e tragedie di due artisti riscoperti Villalpando era un artista messicano, condannato a restare "recluso" nel Messico isolato dal Mondo. Gerstl invece è stato un pittore austriaco suicida, giovanissimo. Entrambi poco conosciuti, sono ora in mostra a New York, che ne riscopre l'immensa arte e le tragedie umane