Arte e Design - 25 Gennaio 2019 Lucio Fontana, l’artista dello spazio protagonista a New York Nel 1947 Fontana, insieme a un gruppo di scrittori e filosofi milanesi, afferma il movimento artistico dello “Spazialismo” con dei manifesti che proclamano luce e spazio come fondamento della concezione artistica, e nel campo della pittura e scultura si esprime nelle notissime “tele con tagli”, che a suo tempo (1947-1956) vennero presentate come sbocco di una tensione e di un’attesa (la “soglia” di questa mostra) alimentate soprattutto dai sensazionali progressi della fisica, in particolare quella spaziale; mentre oggi vengono interpretati anche come espressione dell’incertezza politica ed economica predominanti nella prima metà del secolo scorso
Arte e Design - 6 Luglio 2018 Nudi e corpi protagonisti dell’estate dei musei di Manhattan Klimt, Schiele e Picasso al Met Breuer; la scultura, dall'Antica Grecia priva (oppure no?) di colore...; le opere del pittore italiano Pino Lavecchia: assoluta protagonista delle mostre della stagione estiva a Manhattan è la figura umana e il nudo. Le varie esibizioni ne descrivono il ruolo nella storia e nell’arte
Arts - 27 Luglio 2017 Ettore Sottsass, the Enigma that Slowed Down the Consumption of Existence An exposition that represents an important contribution to the understanding of this enigmatic Italian artist through his wide portfolio of work. To Ettore Sottsass, drawing was a reflection on the human condition, with a concerned critical sense of the consequences of “consumerism” and the possibility of creating an antidote.
Arte e Design - 20 Luglio 2017 Ettore Sottsass, l’enigma che rallentò il consumo dell’esistenza Una mostra che rappresenta un contributo sostanziale alla comprensione di questo enigmatico artista italiano, in base alla sua vastissima opera. Per Ettore Sottsass il disegno è una riflessione sulla condizione umana, con un allarmato senso critico sulle conseguenze del ‘consumismo’, e sulla possibilità di creare degli antidoti
Arte e Design - 7 Febbraio 2017 Il grande cielo di Marisa Merz Il Met rende omaggio agli oltre 50 anni di attività di Marisa Merz: dalle opere della metà degli anni '60, sculture biomorfiche in lamiera e fragili tessiture di nylon e filo di rame, fino alla più recente produzione scultorea e pittorica
Arte e Design - 26 Gennaio 2017 Marisa Merz al Met Breuer, tra vita e arte Il Met Breuer dedica un'ampia mostra all'unica donna che fece parte del gruppo torinese che reagì alla prosopopea del “miracolo economico” adottando materiali “poveri” ed espressioni umili di grandi ideali. "Marisa Merz: The Sky is a Great Space" illustra mezzo secolo di sperimentazioni
Arts - 14 Luglio 2016 Diane Arbus: nuovi inizi a New York Esposte senza un filo tematico né cronologico, in mostra le foto dei primi setti anni della carriera della fotografa nota per i suoi ritratti degli emarginati. Thomas P. Campbell, direttore del Met: “Il successo di Diane Arbus è già leggendario. Ora possiamo esplorarne le origini”