Arte e Design - 21 Agosto 2019 “Camp”, quando la moda è teatrale e sopra le righe: la mostra al Met di New York Nonostante il Camp possa essere declinato come un verbo, un nome e un aggettivo, come si sottolinea nella mostra del MET, non ha una vera e propria definizione. Il termine stesso sfugge per sua natura alla definizione e dunque si delinea come spazio e luogo di tensioni, di incontro e scontro e di teatralizzazione della realtà, e persino dell’identità e genere come sono comunemente percepiti da una normativa e aspettativa sociale
Arts - 6 Novembre 2018 Armenia at The Metropolitan Museum of Art and in Venice Since 1717 St. Lazarus Island in the Venetian lagoon has been a foremost and deeply revered center of Armenian culture in the world. Visitors to the exhibition, “Armenia!”, on at the Met until January 13, will want to make a pilgrimage to this shrine and sacred place too. For without the foresight of the first Abbot Mekhitar most of Armenia’s cultural history would have been lost forever
Arts - 20 Maggio 2018 Heavenly Bodies at the Met: Desecration, Provocation, or Nostalgia? Upon seeing the “Heavenly Bodies: Fashion and the Catholic Imagination” exhibition, I could not help but recall my little cousin’s astonishment during a Corpus Christi procession. Inaugurated at a $33,000-a-plate gala that made headlines around the world, the exhibition boasts some artifacts on loan from the Sistine Chapel’s sacristy.
Arte e Design - 20 Aprile 2018 Al MET, il minaccioso pupazzo “in spirito di pace” che spaventa New York Tutto il corpo di un'altra statua-pupazzo lì accanto è nascosto salvo le mani da una specie di tendone, interpretabile anche come una specie di‘burqa’ islamica, possibilità che aggiunge al tutto una connotazione politica su cui, data anche l’etnia della scultrice, si è incominciati subito a farneticare. Il New York Times è arrivato ad evocare Antonio Gramsci. Dal lato semplicemente artistico, in ogni caso, l’installazione è efficace
Arte e Design - 21 Febbraio 2018 Grazie al Jewish Museum e al Met, la primavera dell’arte che sboccia a New York Da una parte una riorganizzazione delle sale fondata sul criterio di dare uguale spazio ai classici e agli artisti giovani e giovanissimi di ambedue i sessi. Dall'altra una deliziosa retrospettiva che rievoca, facendo leva su uno degli artisti anglo-americani del primo Ottocento, Thomas Cole, l fertile scambio di idee pittoriche tra la Gran Bretagna, l’Italia e gli Stati Uniti nella prima parte dell’Ottocento
Arte e Design - 9 Gennaio 2018 Prezzi “razzisti” e muri messicani: il filo che lega l’arte americana a Trump Dal marzo 2018, il costo del biglietto per il Metropolitan Museum of Art sarà di 25 dollari per chiunque non sia residente nello stato di New York, mentre rimarrà volontario per i residenti: un'eco, secondo alcuni, alla politica anti-immigratoria di Trump. E intanto è stato aperto da Christoph Büchel il dibattito sul valore d’arte di otto pezzi di muro, prototipi di quello ideato per il confine tra USA e Messico
Arte e Design - 5 Dicembre 2017 Da Andria a New York, il “mondo vecchio, sempre nuovo” di Achille Vianelli Con il figlio Alberto, Achille Vianelli è stato uno dei grandi protagonisti della pittura italiana dell'800. Da Imperia a Benevento, da Andria fino a Parigi. Con la pittura "Andria", l'artista mostra di utilizzare la sua tinta preferita, color seppia, come se fosse filtro di memoria storica, frutto di viaggi e frequentazioni pugliesi. Il MET ha deciso di digitalizzare la sua opera
Arte e Design - 10 Marzo 2017 I luminosi porti di Turner alla Frick Collection La mostra, allestita da Susan Grace Galassi, senior curator della Frick Collection, in collaborazione con uno dei massimi esperti turneriani viventi, Ian Warrell, consiste di tre grandi tele e sette tele minori in cui Turner ritrae i porti d'Europa, dalla Cornovaglia a Roma, passando dal Reno
Arte e Design - 26 Gennaio 2017 Marisa Merz al Met Breuer, tra vita e arte Il Met Breuer dedica un'ampia mostra all'unica donna che fece parte del gruppo torinese che reagì alla prosopopea del “miracolo economico” adottando materiali “poveri” ed espressioni umili di grandi ideali. "Marisa Merz: The Sky is a Great Space" illustra mezzo secolo di sperimentazioni
Lifestyles - 29 Luglio 2016 Manus X Machina: Fashion beyond the Hand-made Can a distinction still be made distinguish between the hand-made and the machine-made? Between Haute Couture and Prêt-à-porter? The exhibition Manus x Machina at the Metropolitan Museum of New York until September 5th maps trajectory that sees fashion at the heart of history.