New York - 30 Agosto 2020 Newyorkesi turisti a casa loro: in fila al Met per infondere coraggio a New York Quello di sabato é stato un evento a cui non ho voluto mancare. Sono andato al museo, nonostante il brutto tempo e la pioggia a intermittenza, sia con la curiositá del giornalista che con la voglia di manifestare solidarietá nei confronti della cittá dove vivo da anni. Altri musei hanno annunciato che riapriranno nelle prossime […]
Arte e Design - 9 Ottobre 2019 A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia” L’arrivo dell’autunno anziché calmare ha accentuato la fantasmagoria delle offerte sul mercato dell’arte americano, senza perdere l’eco d’italianità impressogli dalle celebrazioni leonardesche. La novità in senso assoluto è infatti il recupero, e annunciata vendita, di un disegno di Andrea Mantegna (1431-1506), avvenimento di portata storica dato che di una ventina di disegni di questo supremo […]
Arte e Design - 24 Ottobre 2018 Il Tintoretto dei ritratti e dei disegni protagonista a Manhattan Non solo: nelle gallerie normalmente riservate alla collezione lasciata al Met dal finanziere Robert Lehman dove sono esposti i ritratti del Tintoretto, è stata inoltre aperta, quasi a corona delle opere del pittore e nello stesso giorno, una splendida serie di dipinti dei Paesi Bassi del periodo storico che vide il loro trionfo sul colonialismo spagnolo in una lotta durata ottant’anni...
Arte e Design - 9 Gennaio 2018 Prezzi “razzisti” e muri messicani: il filo che lega l’arte americana a Trump Dal marzo 2018, il costo del biglietto per il Metropolitan Museum of Art sarà di 25 dollari per chiunque non sia residente nello stato di New York, mentre rimarrà volontario per i residenti: un'eco, secondo alcuni, alla politica anti-immigratoria di Trump. E intanto è stato aperto da Christoph Büchel il dibattito sul valore d’arte di otto pezzi di muro, prototipi di quello ideato per il confine tra USA e Messico
Arte e Design - 13 Dicembre 2017 A New York Commodi, il pittore colto che rinunciò al confronto con Michelangelo Al centro dell'esibizione, visitabile nelle settimane in cui il MET di New York tributa proprio l'opera di Michelangelo, il bozzetto realizzato dal Commodi "La Caduta degli Angeli Ribelli". Un progetto commissionatogli da Papa Paolo V nel 1621 per rispondere al "Giudizio Universale" di Michelangelo, ma che il pittore fiorentino rinunciò a completare, sconfortato dal paragone con il suo maestro
Arte e Design - 5 Dicembre 2017 Da Andria a New York, il “mondo vecchio, sempre nuovo” di Achille Vianelli Con il figlio Alberto, Achille Vianelli è stato uno dei grandi protagonisti della pittura italiana dell'800. Da Imperia a Benevento, da Andria fino a Parigi. Con la pittura "Andria", l'artista mostra di utilizzare la sua tinta preferita, color seppia, come se fosse filtro di memoria storica, frutto di viaggi e frequentazioni pugliesi. Il MET ha deciso di digitalizzare la sua opera
Arte e Design - 6 Novembre 2017 Al MET arriva il Michelangelo divino disegnatore, studioso delle forme La mostra vuole dimostrare come l’artista, forse il più influente scultore nella storia dell’arte occidentale, fosse, in quanto disegnatore (“draftsman”) e studioso astratto delle forme (“designer”), ugualmente innovativo. Ma ci riesce solo in parte, perché la curatrice di questa esposizione Carmen Bambach e il suo team hanno compiuto un percorso che li ha portati di fronte a numerose sorprese
Arte e Design - 4 Ottobre 2017 A New York i “disegni per l’eternità”, da Leonardo a Picasso Mettendo insieme le due mostre, la lista degli autori sembra l’indice di un manuale di storia dell’arte: dallo schizzo di un orsacchiotto di Leonardo da Vinci fino a Cézanne, da Mantegna a Tiepolo, da Constable e Turner a Goya, da Seurat a Matisse, fino a Ingres e Guardi. Dire quale delle due esposizioni interamente dedicate al disegno sia superiore all’altra è difficile
Arts - 27 Luglio 2017 Ettore Sottsass, the Enigma that Slowed Down the Consumption of Existence An exposition that represents an important contribution to the understanding of this enigmatic Italian artist through his wide portfolio of work. To Ettore Sottsass, drawing was a reflection on the human condition, with a concerned critical sense of the consequences of “consumerism” and the possibility of creating an antidote.
Arte e Design - 20 Luglio 2017 Ettore Sottsass, l’enigma che rallentò il consumo dell’esistenza Una mostra che rappresenta un contributo sostanziale alla comprensione di questo enigmatico artista italiano, in base alla sua vastissima opera. Per Ettore Sottsass il disegno è una riflessione sulla condizione umana, con un allarmato senso critico sulle conseguenze del ‘consumismo’, e sulla possibilità di creare degli antidoti