Politica - 26 Agosto 2015 L’accordo tra Crocetta e il PD: affondare la Sicilia nel nome di Renzi Sempre pronti a litigare per le poltrone, su un punto il presidente della Regione, Crocetta, e il PD concordano: nel continuare ad affossare 5 milioni di siciliani. Consentendo a Renzi di continuare a depredare la Regione. Magari abolendo pure l’Autonomia per trasformare quelli che oggi sono scippi (in parte già sanzionati dalla Corte Costituzionale) in fatti ordinari
Politica - 24 Agosto 2015 Il governo Renzi punta a ‘rapinare’ alla Sicilia 2 miliardi di euro di fondi europei Nelle scorse settimane, dopo il Rapporto SVIMEZ sul Sud abbandonato, il governo Renzi ha ‘annunciato’, a parole, un piano straordinario di 80 miliardi di Euro per il Mezzogiorno. Nei fatti si accinge a rifinanziare le imprese del Centro Nord Italia con i soldi del Sud (fondi europei destinati alla Sicilia in testa). Con un ‘trucco’ legato alla gestione dei fondi Pac…
Economia - 12 Agosto 2015 La Sicilia che sprofonda: importiamo migranti ed esportiamo laureati Prosegue il nostro ‘viaggio’ nella relazione sulla situazione economica 2014 della Regione siciliana. Tutti i dati demografici sono negativi. I giovani laureati che vanno via cominciano a non tornare più in Sicilia nemmeno per le vacanze. Solo il terziario dà qualche segnale di risveglio. Presenze turistiche: tonfo a Palermo
Politica - 5 Agosto 2015 Matteo Messina Denaro: la gente non collabora alla sua cattura. E lo Stato invece che fa? In un centro della Campania, qualche mese fa, la gente è scesa in piazza per difendere un boss. A Castelvetrano gli inquirenti notano indifferenza della gente verso i temi della lotta alla mafia. Perché? Cos’è cambiato rispetto alla fine degli anni ’80? Lo Stato sta aiutando il Sud o, come dice la Svimez, l’ha abbandonato?
Economia - 31 Luglio 2015 Rapporto SVIMEZ: l’Italia si sta mangiando il Sud e le isole: ma perché non ce ne andiamo? L’Unione Europea di banditi & massoni si mangia l’Italia. E l’Italia del Centro Nord si mangia il Sud. A cominciare dalla Sicilia, ridotta peggio della Grecia. Il Rapporto SVIMEZ di quest’anno è terribile. In questo scenario c’è una sola certezza: se resteremo nell’Unione Europea e nell’Italia ci scanneranno vivi. L’unica via di fuga è l’indipendenza, come stanno facendo in Catalogna e in altre parti d'Europa
Politica - 29 Aprile 2015 Oggi la fuga dei cervelli dalla Sicilia ricorda la cacciata degli ebrei nel 1492 Con la cacciata degli ebrei nel 1492 la Sicilia perse la classe dirigente, si giocò il proprio futuro e creò le premesse per la nascita della mafia. Uno scenario molto simile ad allora avviene oggi con la fuga dei cervelli dalla nostra Isola
Economia - 24 Marzo 2015 Per lo sviluppo del Meridione arriva la ricetta delle 3 E: economia, etica, estetica A Napoli consegnate a Yoram Gutgled, consigliere economico del premier Renzi, otto proposte per il Sud, perché il Mezzogiorno torni ad occupare un posto nell'agenda di Governo. Idee nuove per fare del Meridione un motore di sviluppo
Zibaldone - 16 Marzo 2015 Gli oppositori interni al Pd: e se fosse tutta una sceneggiata? Le ‘riforme’ di Renzi - dal Jobs act all’Italicum, per citarne solo due - non piacciono a tanti elettori di questo Partito. E non piacciono a tanti dirigenti, considerati oppositori interni al Pd. Che dicono: “Non le voteremo”. E poi, però, le votano alla Camera e al Senato…
Economia - 11 Marzo 2015 La cultura che fa crescere il Sud: quando l’innovazione sociale salva il patrimonio artistico Abbiamo intervistato Stefano Consiglio, autore, insieme ad Agostino Riitano, di Sud Innovation, un volume che raccoglie una serie di interventi sul recupero di aree di interesse culturale del Sud Italia (e non solo). Intervento privato e innovazione fanno della cultura un modello virtuoso di crescita
Arts - 5 Marzo 2015 Il Risorgimento nel Sud: fu vera gloria? Gramsci nutriva molti dubbi Uno dei padri nobili della sinistra italiana - che la storia del nostro paese la conosceva bene - già nei primi anni del ‘900 metteva in discussione tutti i luoghi comuni sulla ‘presunta’ unificazione italiana del 1860. L’occasione, oggi, per riaprire il dibattito su questo tema spinoso