Politica - 5 Marzo 2015 Renzi pie’ veloce diventa tartaruga col Mezzogiorno La parola d’ordine con cui Matteo Renzi è giunto alla carica di premier e ha conseguito il controllo del Partito Democratico è nota. Sta in cima al suo stile di comunicazione-. E’ la madre di tutte le sue battaglie. Si chiama velocità. Fa rima con rapidità. Si coniuga con determinazione. Non c’è decisione di questo […]
Arts - 4 Marzo 2015 Il Risorgimento nel Sud: fu vera gloria? Gramsci nutriva molti dubbi Uno dei padri nobili della sinistra italiana - che la storia del nostro paese la conosceva bene - già nei primi anni del ‘900 metteva in discussione tutti i luoghi comuni sulla ‘presunta’ unificazione italiana del 1860. L’occasione, oggi, per riaprire il dibattito su questo tema spinoso
Arts - 4 Marzo 2015 Il Risorgimento nel Sud: fu vera gloria? Gramsci nutriva molti dubbi Uno dei padri nobili della sinistra italiana - che la storia del nostro paese la conosceva bene - già nei primi anni del ‘900 metteva in discussione tutti i luoghi comuni sulla ‘presunta’ unificazione italiana del 1860. L’occasione, oggi, per riaprire il dibattito su questo tema spinoso
Travel - 19 Ottobre 2014 Matera, un’esistenza nuova In occasione della designazione della città lucana a Capitale Europea della Cultura 2019, rileggiamo un passaggio del discorso pronunciato da Carlo Levi nel 1967 per la rivitalizzazione dei Sassi di Matera che, secondo lo scrittore, dovevano "riprendere una vita quotidiana e reale" per "segnare la vitalità del mondo meridionale"
EXPAT - 24 Luglio 2014 La NIAF si mobilita per Pompei. Una buona notizia, e una raccomandazione La National Italian American Foundation in soccorso dei beni culturali del Mezzogiorno. “L’Italia”, dicono Joseph Del Raso e John Viola, “possiede un patrimonio culturale straordinario che si trova in una condizione difficile. Bisogna subito correre ai ripari”. Ottimismo della volontà che cozza con pessimismo della ragione: auguriamoci che per una volta sia la prima a prevalere sulla seconda