Arts - 4 Dicembre 2020 Callaway’s “The Sistine Chapel”: The Most Ambitious Photographic Project Ever Seen They used a 33-foot tall scaffold and rig to capture every inch of the Chapel’s frescoes with advanced optics and digital photography. “The team was able to utilize three-dimensional reconstruction software to stitch together seamlessly all 270,000 individual frames to reproduce the Chapel to an unprecedented level of color [(99.4% accurate)] and detail [(1:1 scale)]. The result is the first opportunity in history for viewers to see the frescoes …with images so detailed and sharp and immersive that you feel you are there next to the artist, seeing in extreme close-up the precise colors, textures, even the artists’ individual brush strokes.”
Arte e Design - 13 Novembre 2018 Il “Giudizio Universale” di Michelangelo da pittura a spettacolo permanente "Giudizio Universale", in scena all'Auditorium della Conciliazione di Roma, è un nuovo modo italiano di proporre al grande pubblico una modalità innovativa di divulgazione del nostro immenso patrimonio artistico, ma non solo per i grandi: diverse Regioni italiane hanno infatti aderito all'offerta per il nuovo anno scolastico, che prevede di coinvolgere circa 50.000 studenti
Arts - 4 Aprile 2018 Michelangelo’s “Last Judgment” Goes Multimedia The spectacle in Rome, which took three years to complete, is called "The Last Judgment: Michelangelo and the Secrets of the Sistine Chapel". It was produced by Marco Balich, a Venetian living in Milan who devised the opening shows of the Rio, Sochi, and Turin summer and winter Olympics.
Arte e Design - 13 Dicembre 2017 A New York Commodi, il pittore colto che rinunciò al confronto con Michelangelo Al centro dell'esibizione, visitabile nelle settimane in cui il MET di New York tributa proprio l'opera di Michelangelo, il bozzetto realizzato dal Commodi "La Caduta degli Angeli Ribelli". Un progetto commissionatogli da Papa Paolo V nel 1621 per rispondere al "Giudizio Universale" di Michelangelo, ma che il pittore fiorentino rinunciò a completare, sconfortato dal paragone con il suo maestro
Arts - 3 Dicembre 2017 In New York, Hope for the Future is Found Again with Leonardo and Michelangelo After two centuries, two great Tuscan artists are at the center of cultural life in the capital of modernism. In times of moral, value, and identity crises in the Western world, Leonardo and Michelangelo have remained pillars of stability that reassure us of our model of civilization.
Arte e Design - 6 Novembre 2017 Al MET arriva il Michelangelo divino disegnatore, studioso delle forme La mostra vuole dimostrare come l’artista, forse il più influente scultore nella storia dell’arte occidentale, fosse, in quanto disegnatore (“draftsman”) e studioso astratto delle forme (“designer”), ugualmente innovativo. Ma ci riesce solo in parte, perché la curatrice di questa esposizione Carmen Bambach e il suo team hanno compiuto un percorso che li ha portati di fronte a numerose sorprese
Politica - 27 Giugno 2017 Un sindaco “gentile” per la città di Michelangelo: Carrara a 5 stelle Dopo 70 anni, Carrara non è più del centro-sinistra. La capitale mondiale del Marmo sarà un importante banco di prova per la crescita dei 5 Stelle in tutta Italia, con il sindaco vignaiolo Francesco De Pasquale che ha preferito l'insegnamento delle Lettere alla carriera in banca. Battuta d'arresto per il PD, flop della "lista Trump" e di Vittorio Sgarbi
Arte e Design - 29 Maggio 2015 AT&T Building: l’Italia che ispirava Manhattan L'edificio più provocatorio ed ardito che sia mai stato costruito dai tempi del Chrysler, ma che richiama al passato e rende omaggio ai monumenti italiani: ecco come l'AT&T Building di Philip Johnson è diventata l'opera simbolo di una nuova era
Arte e Design - 22 Febbraio 2015 Il bello di Leonardo negli USA Fino al 5 aprile, più di 25 disegni di Leonardo prestati dagli Uffizi di Firenze e dalla Biblioteca Reale di Torinosaranno in mostra al Muscarelle Museum in Virginia, insieme a otto disegni di Michelangelo selezionati dalla collezione della Casa Buonarroti di Firenze
Economia - 15 Dicembre 2014 Dalla Versilia a New York con il furore creativo di Michelangelo Michelangelo oltre ad esprimere il suo genio individuale, ha dato luogo, insieme a tanti altri artisti, ad un’idea che caratterizzerà l’identità italiana: abilità artigianali, scienza, estetica e arte. Non abbiamo la Silicon Valley, ma nei distretti italiani siamo ancora in grado di costituire isole di eccellenza. La mostra dei comuni della Versilia a New York ne è un esempio