Onu - 18 Settembre 2019 Mai così tanti migranti nel mondo, ma l’UE è all’altezza della sfida? Di fronte a questi numeri, le controversie per le poche decine di migranti che arrivano sulle imbarcazioni delle ONG appaiono quasi ridicole. Il vero problema, visto che si tratta di un fenomeno che presenta trend crescenti in tutto il mondo, è un altro: l’Unione Europea è capace di gestire i fenomeni migratori in atto? A vedere cosa sta avvenendo sembrerebbe proprio di no.
Libri - 22 Agosto 2019 Migrazione, immigrazione e intolleranza secondo Umberto Eco Le riflessioni dello scrittore sul problema dell'immigrazione furono presentate ventidue anni fa nel corso di due conferenze a Valencia e Parigi. In esso Eco distingue tra il fenomeno dell'Immigrazione, definito come lo spostamento territoriale temporaneo e contenuto di un gruppo etnico in un'altra regione geografica e quello della Migrazione, intesa come esodo di massa permanente e inarrestabile
Primo Piano - 28 Giugno 2019 Vecchi e nuovi scomparsi. Mani rosse per ricordare chi svanisce nel Mediterraneo Enrico Calamai, ex viceconsole italiano in Argentina nei tragici anni ’70 del secolo scorso, ricorda che “in Argentina, le Mamme e le Nonne di Piazza di Maggio, dal 1976 girano tutti i giovedì, alle 14.30, chiedendo Verità e Giustizia per i 30.000 desaparecidos durante l’ultima dittatura militare, tra i quali Franca Jarach, 18 anni, italiana, la cui mamma Vera, ebrea, era arrivata da piccola a Buenos Aires dopo le leggi razziali di Mussolini”
Primo Piano - 27 Giugno 2019 Da Aylan a Óscar e Valeria: le foto contro cui si infrange la nostra coscienza sporca Articolo tratto dal post pubblicato sul profilo Facebook di Giulia Pozzi Sono stata in dubbio fino all’ultimo se pubblicare o meno questa foto e se scrivere o meno queste righe. I motivi sono due: il più importante riguarda la natura straziante dell’immagine, e il rispetto dovuto a quel padre e a quella bambina di cui […]
Libri - 29 Aprile 2019 Grace, la “profuga” dal Congo: storia di etichette e di domande che nessuno fa Visto il mio amore per l’Africa, io ho scelto di dialogare con una giovane donna originaria del Congo Brazzaville. Ne è scaturito questo breve racconto, che propongo a La Voce di New York. Ritengo sia importante sottolineare di nuovo la premessa. Non è la semplice descrizione di un colloquio, è semmai un prodotto di quel colloquio. Quindi, una rielaborazione letteraria. Buona lettura
Onu - 28 Agosto 2018 Myanmar, dopo il report sul “genocidio” l’ONU sarà davvero in grado di agire? È trascorso un anno da quando la crisi dei Rohingya è esplosa sanguinosamente per l'ennesima volta in vari decenni. E dopo la pubblicazione del report ONU secondo cui i militari birmani dovranno essere indagati e processati per i "più gravi" crimini contro l'umanità, il Consiglio di Sicurezza si è riunito per marcare l'anniversario. Non è chiaro, però, se sugli strascichi giudiziari e penali della questione, come sul coinvolgimento della Corte Penale Internazionale, riuscirà a trovare un accordo
Onu - 29 Settembre 2016 Rifugiati: dall’HIAS, l’azione con 135 anni di esperienza Intervista con Mark Hetfield, il direttore dell' HIAS, l'agenzia nata nel 1881 a New York per aiutare gli ebrei che fuggivano dalle persecuzioni in Russia e che non ha mai smesso di aiutare i rifugiati nel mondo. Tre le richieste fondamentali ai Summit dell'ONU: diritto d'asilo, possibilità di trovare una soluzione durevole e rispetto, per tutti, dei diritti umani
Mediterraneo - 26 Luglio 2016 Mediterraneo, la fossa comune per migliaia di migranti Solo nei primi sei mesi dell'anno, tremila persone sono morte mentre cercavano di raggiungere le coste dell’Italia, unico approdo rimasto d’Europa, dopo la sostanziale chiusura della rotta balcanica attraverso la Grecia. Per il terzo anno di fila si raggiunge e si supera questa soglia
Mediterraneo - 25 Luglio 2016 Un campo profughi in città: i migranti di via Cupa Dopo lo sgombro del Baobab lo scorso dicembre, i migranti in transito nella capitale dormono su materassi e in tende di fortuna piazzati nella stretta via Cupa. Sono di passaggio e hanno bisogno di tutto: dai generi di prima necessità all'assistenza legale
Mediterraneo - 16 Febbraio 2016 Migranti: dalla Serbia lezioni di accoglienza Nonostante gli alti tassi di disoccupazione e i drammi degli scorsi decenni, il governo della Serbia ha messo in piedi una vera e propria macchina dell'accoglienza e i cittadini si prodigano per aiutare i migranti di passaggio