Scienza e Salute - 11 Dicembre 2020 Un dossier dell’OMS che definiva l’Italia impreparata al Covid è sparito nel nulla Il governo italiano, da tempo, recita un mantra apparentemente inattaccabile. “Siamo un esempio per tutti i Paesi del mondo nella gestione della pandemia”. Lo abbiamo sentito dire talmente tante volte da averci iniziato persino a credere. Ma è davvero così che stanno le cose? Più passa il tempo, più sembra di no. I numeri dei […]
EXPAT - 14 Agosto 2020 Arriva nuova ordinanza, attenzione se… Ecco le regole per chi rientra in Italia Salgono i numeri dei contagiati da coronavirus, anche a causa di coloro che per vacanze o altri motivi tornano dall’estero e, inevitabilmente, il governo italiano stabilisce nuove regole per chi entra nei confini nazionale. In particolare, la nuova ordinanza firmata dal Ministro della Salute Roberto Speranza prevede che chi abbia soggiornato o transitato in Croazia, […]
Primo Piano - 9 Agosto 2018 Caro ministro Grillo, sui vaccini (ri)legga Giuseppe Parini La conquista della salute pubblica, con la scoperta dei vaccini, ebbe luogo nel XVIII secolo. Nel 1765, un illustre italiano, Giuseppe Parini, dedicò a quel progresso scientifico un'ode. Più di duecento anni dopo, il dibattito sui vaccini infuria, e il ministro della Salute Giulia Grillo retrocede sulla loro obbligatorietà
Zibaldone - 16 Giugno 2015 Cos’è la scabbia e i problemi in Italia (e in Sicilia): parla il professore Giulio Tarro E’ una malattia provocata dagli acari. Colpisce chi vive in promiscuità, in cattive condizioni igieniche, come nel caso dei migranti che arrivano nel nostro Paese. Non va enfatizzata, perché il vero problema nell'Africa sub-Sahariana resta l’AIDS con oltre un milione di morti nell’ultimo anno