Primo Piano - 9 Giugno 2020 Una donna contro il silenzio sui bambini costretti a combattere in Libia, Siria, Yemen “Almeno 150 minori siriani sono stati individuati in Libia... Sedici di questi bambini, tutti tra i 14 e 16 anni, reclutati nel Nord est dalla Siria, da gruppi armati sostenuti dalla Turchia contro il Governo di Bashar al-Assad, sarebbero stati uccisi nelle battaglie dell’esercito libico di Khalifa Haftar, contro la coalizione di gruppi armati di Ankara e Tripoli"
Onu - 27 Settembre 2019 Libia: Di Maio, con Le Drian e Guterres, in cerca di formule a New York per Berlino Nella riunione ministeriale, organizzata con la Francia e che si è tenuta giovedì sera a porte chiuse al Palazzo di Vetro dell'ONU, il ministro degli Esteri dell'Italia ha ancora una volta espresso la forte preoccupazione per il deterioramento del quadro di sicurezza e della situazione umanitaria in tutto il Paese, ribadendo che l’instabilità in Libia non può essere risolta attraverso un intervento militare
Onu - 17 Gennaio 2018 Caos Libia, all’ONU a parole sono tutti d’accordo: è ora di passare ai fatti Gli scontri all'aeroporto di Tripoli, lunedì 15 gennaio, hanno portato a 20 morti e 63 ferite, dando un'ulteriore conferma di quanto serva una velocizzazione delle trattative diplomatiche tra le parti per porre fine "a una transizione troppo lunga", come ha evidenziato in Consiglio l'inviato speciale Ghassan Salamé. Che ha ricevuto rinnovata fiducia da parte di tutti, Haley (USA) compresa
Onu - 20 Dicembre 2017 Cardi: dentro o fuori dal Consiglio di Sicurezza, l’Italia all’ONU conta Dodici mesi lunghi e in un periodo storico delicato, in cui l'Italia ha anche presieduto il Consiglio a novembre: "Una presidenza importante perché abbiamo raccolto i frutti del lavoro impostato fin da gennaio", spiega Cardi. Che rassicura: "L’Italia ha la capacità, ha l’autorità e ha il peso sufficiente per essere ascoltata anche da fuori”. E sulla riforma del CdS: no a nuovi membri permanenti
Onu - 7 Dicembre 2017 Tratta di schiavi in Libia, all’ONU la condanna continua: merito di quel video? Da quando la CNN, il 14 novembre, ha pubblicato il video che ha comprovato la compra-vendita di esseri umani nella regione libica, tutto è cambiato. In pochi giorni si sono susseguite l'adozione di una risoluzione ONU contro lo human trafficking promossa dalla missione italiana, l'accordo sull'iniziativa UNHCR e quest'ultimo Presidential Statement. Che serva un video anche in Yemen, per svegliare la comunità internazionale?
Onu - 20 Novembre 2017 Libia, Guterres senza giri di parole: “Più umanità e vie legali di immigrazione” A pochi giorni dalla visita all'ONU del ministro Angelino Alfano, dopo la denuncia dell'Alto Commissario per i Diritti Umani al Hussein sulla "disumanità" dell'accordo UE-Libia e a seguito della pubblicazione degli scioccanti video della CNN, Antonio Guterres ha spronato la comunità internazionale a gestire con umanità i flussi migratori e a potenziare le vie legali di immigrazione
Onu - 16 Novembre 2017 Libia, parla Rocca: sulla crisi dei migranti l’Europa abbia un sussulto di dignità "Non c'era bisogno della CNN per sapere che cosa accadesse in Libia. Si è solo voluto girare gli occhi dall'altra parte", dice Francesco Rocca, nel giorno in cui Angelino Alfano presiede il Consiglio di Sicurezza ONU. Poi un attacco all'Europa: "Ha fatto di tutto per far sì che si arrivasse a questa situazione". Mentre sullo Yemen dice: "Con il blocco ai porti si condannano a morte centinaia di migliaia di persone"
Onu - 15 Novembre 2017 Libia: l’ONU attacca e Alfano si difende, ma la tratta degli schiavi continua Per l'Alto commissario per i diritti umani, Zeid Rad al-Hussein, la collaborazione tra UE e Libia per la gestione dei migranti è "disumano". Angelino Alfano, atteso mercoledì 16 novembre al Palazzo di Vetro per un Consiglio di Sicurezza con l'inviato speciale ONU Salamé, precisa: "L'Italia sta sostenendo l'iniziativa di UNHCR e OIM". Ma il tempo passa e le promesse continuano a essere disattese...
Onu - 8 Novembre 2017 ICC conferma all’ONU: in Libia ancora troppa violenza e abusi sui migranti Poche buone notizie sono emerse dal briefing del Procuratore Capo della Corte Penale Internazionale Fatou Bensouda sulla Libia alla riunione del CdS ONU presieduto dall'Italia: il Paese è ancora percorso da violenze, crimini, detenzioni illegali, insicurezza, torture e terribili abusi sui migranti. A conferma di come, fino ad ora, gli sforzi della comunità internazionale in merito si siano rivelati insufficienti
Onu - 28 Agosto 2017 Libia, il debutto all’ONU dell’inviato Ghassan Salamé mette tutti d’accordo "Serve una sola regia per risolvere la crisi" ha detto Ghassan Salamé, che con un discorso pacato ma deciso è piaciuto anche a Italia ed Egitto, divise finora sul fronte libico. L'ambasciatore italiano Sebastiano Cardi: "Fiducia ampia a Salamé, abbiamo chiesto di inviare al più presto le agenzie umanitarie". Amr Abdellatif Aboulatta (Egitto): "Molto felici dalla relazione dell'inviato speciale"