Onu - 23 Settembre 2019 La rappresentanza italiana all’ONU di New York diventa spazio “plastic-free” Scambio di battute anche con Federica Gasbarro, portavoce in Italia del movimento di Greta Thunberg “Fridays for Future” e lo Youth Delegate Federico Brocchieri, i due ragazzi che hanno portato la bandiera del nostro Paese al Summit dei Giovani sul Clima.
Onu - 13 Giugno 2019 Nazioni Unite sulla Disabilità: L’Italia dà voce anche alle malattie mentali Tra i tanti relatori, anche l'attore e regista italiano Dario D'Ambrosi, che ha parlato della sua organizzazione, il Teatro Patologico, fondato nel 1992, e dedicato a trovare un punto di contatto tra teatro e malattie mentali
Onu - 10 Dicembre 2018 All’ONU l’appello di Rondine: “Con i soldi per la difesa, educate i giovani alla pace” Il suo motto è che il concetto di nemico è un inganno. E che, attraverso l’incontro, si scopre che quelle divise da muri e conflitti sono semplicemente persone, depositarie di diritti inalienabili e accomunate da un dovere: essere il cambiamento, e i leader, per la pace, di domani. Franco Vaccari, con Rondine – che prende il nome dalla cittadella aretina che la ospita –, ha dato seguito a questo sogno. E l’ha portato fino all’ONU, in occasione del 70esimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, per lanciare un appello ai leader mondiali
Onu - 26 Novembre 2018 Fuoco e fiamme tra Russia e Ucraina: il “ritardo” dell’Italia e il silenzio di Trump L'iniziale assenza italiana nel primo comunicato europeo di condanna della posizione russa in occasione dell'ultima crisi con l'Ucraina ha sollevato qualche dubbio, ed è parsa confermare la sensazione di una politica estera a lungo indecisa sui rapporti con Mosca. Poi, però, il vice ambasciatore italiano all'ONU si è presentato al fianco dei colleghi europei nella condanna della Russia. Chi invece non si è ancora fatto sentire in prima persona, con i consueti tweet, è il presidente Trump
Onu - 23 Novembre 2018 L’arte che parla a tutti: l’Italia porta all’ONU opere di artisti disabili La mostra ha offerto ai “senza voce” (come sono stati definiti più volte) l’opportunità di farsi sentire e una piattaforma per esprimersi. Questa piattaforma è la creatività o, per essere precisi, l’arte contemporanea, una categoria talmente vasta e comprensiva da poter accogliere qualsiasi partecipante. Come ha detto Mario Giro, direttore dell’ufficio di relazioni internazionali di Sant’Egidio, “l’arte parla a tutti”
Onu - 13 Giugno 2018 “Blind Vision”, un viaggio di luce nell’iride e nella percezione dei non vedenti Dalla luce al buio, e poi di nuovo alla luce: una luce diversa, quella riflessa dall'unicità percettiva dei non vedenti. L'esposizione di Annalaura di Luggo, curata da Raisa Clavijo, è stata presentata l'11 giugno alle Nazioni Unite. L'occasione è stata l'apertura della 11esima Conference of Parties to the Convention on the Rights of Persons with Disabilities. Ambito al quale l'Italia dà da sempre un forte contributo
Onu - 10 Giugno 2018 Il saluto di Sebastiano Cardi: “Ho lavorato per aumentare l’impronta italiana all’ONU” Abbiamo incontrato il Rappresentante Permanente dell'Italia alle Nazioni Unite, Sebastiano Cardi, a fine maggio, poco prima che lasciasse il suo incarico per continuare il suo impegno per la politica estera italiana da Roma, e gli abbiamo chiesto di tracciare un bilancio degli ultimi 5 anni. Anni in cui l'Italia, ci ha confermato, è stata protagonista all'ONU, ha saputo - quando necessario - farsi rispettare e portare all'attenzione della comunità internazionale temi che le stanno a cuore, come il Mediterraneo
Onu - 19 Aprile 2018 ONU: Italia e Cipro lanciano il Gruppo di Amici per la tutela dei beni culturali Il Rappresentante Permanente italiano alle Nazioni Unite, Ambasciatore Sebastiano Cardi, ha aperto la prima riunione del nuovo Gruppo di Amici per la protezione dei beni culturali, promosso da Italia e Cipro, a cui hanno partecipato 17 Paesi.