Primo Piano - 27 Novembre 2019 New York studia il “Modello Riace” di Mimmo: l’accoglienza è un’opportunità Il messaggio dell'ex sindaco è semplice e conciso: “bisogna riconoscere nello straniero non un nemico, ma essere fieri di conoscere un’altra persona”.
Primo Piano - 18 Novembre 2019 “E’ stato il vento”: come si rilancia il modello Riace inventato da Mimmo Lucano Mimmo Lucano sarà la prossima settimana ospite della Casa Italiana Zerillì Marimò della New York University. L’evento, organizzato con BACAS – Borghi Antichi Cultura Arti e Scienze - avrà luogo il 26 novembre alle 18.30. Si terrà in italiano con una traduzione simultanea in inglese.
Primo Piano - 2 Ottobre 2018 Per capire il caso Riace, rileggiamo gli antichi greci, Hannah Arendt, don Milani “Per me è molto più importante la giustizia che la legalità", affermava Mimmo Lucano lo scorso anno. Inscrivendosi candidamente in una corrente di pensiero di "disobbedienza civile", che risale all'antica Grecia e arriva fino a Thoreau, Hannah Arendt e don Milani. Tutti autori che, nell'eterno e tragico conflitto tra la legge e i suoi limiti e l'ideale assoluto di Giustizia, scelsero la seconda via. Al contrario di Socrate o dell'irreprensibile uomo di legge che fu il capitano Bellodi del "Giorno della civetta" di Leonardo Sciascia
Mediterraneo - 9 Giugno 2017 Riace, da paese fantasma a borgo dell’accoglienza Dallo sbarco di una nave carica di profughi nel 1998, è iniziato il suo percorso di rinascita. Afflitta da grossi problemi demografici, Riace era destinata a spegnersi, ma il progetto sociale voluto dal sindaco Domenico Lucano ha cambiato tutto