Libri - 17 Gennaio “Biden chiude un’epoca, il futuro è di Kamala Harris. Ma l’America è incattivita” “Non sappiamo come andrà a finire ma credo che Biden vorrà provare a convincere gli americani che far muovere le cose anche di poco sia meglio di niente… Kamala Harris sarà preziosa nel provare a dare sostegno all’amministrazione anche attraverso i giovani… Qualsiasi previsione sul futuro a medio-lungo termine, dal 2024 in poi, va subordinata a come si svolgerà l’uscita dalla pandemia”
Libri - 9 Gennaio 2016 Benedetta Centovalli su editoria italiana e terremoto Mondazzoli Per cercare di orientarci nel terremoto (ribattezzato Mondazzoli) che sembra aver colpito l'editoria italiana, tra fusioni, acquisizioni, scatti di nervi e polemiche a colpi di interviste contrapposte, ci facciamo una chiacchierata con Benedetta Centovalli, critico letterario e da anni nei laboratori più significativi della grande, media e piccola editoria
Libri - 19 Luglio 2015 La lingua perduta delle gru: riscoprire David Leavitt Uscito nel 1986 e primo romanzo di David Leavitt, La lingua perduta delle gru parla di amore, di famiglia, del diritto a essere felici ed è al tempo stesso uno specchio della condizione omosessuale in quegli anni; è un libro che sembra reggere molto bene gli anni passati dalla sua uscita, che per certi romanzi sono un'inezia, ma che per altri, sociologicamente molto caratterizzati, rischiano di essere fatali
Libri - 5 Aprile 2015 Zadie Smith: una storia di ordinaria immigrazione Quella raccontata da Zadie Smith in L'ambasciata di Cambogia è una storia che racconta l'immigrazione nel mondo globale del XXI secolo, un mondo dove le persone si fanno strada con alzate di spalle e robuste dosi di cinismo, dove ognuno è solo e deve fare da sè
Libri - 9 Novembre 2014 Romani a New York, un libro sui post-borghesi infelici Con sguardo inclemente, Francesco Pacifico, romano, classe 1977, racconta una generazione di eterni irrisolti e benestanti, arrivati a New York, o più precisamente a Williamsburg, per sfondare nell'arte o nella cultura. Un libro che si inserisce nella tradizione italiana della satira sociale
Libri - 22 Ottobre 2014 Storia della Mondadori. Prima in Italia grazie ad Arnoldo Antonio Riccardi e Mariarosa Bricchi, ospiti all'Istituto italiano di Cultura, ripercorrono per tappe la storia della più grande azienda editoriale in Italia e promuovono il progetto www.booksinitaly.it, per la diffusione dell'editoria italiana nel mondo
Libri - 15 Giugno 2014 Breivik, ovvero della vita umana sul pianeta terra Il romanzo di Giuseppe Genna su Anders Behring Breivik incuriosisce e a tratti appassiona, ma è anche un romanzo che l’autore ha scritto su se stesso, incoraggiando i recensori ad amplessi verbali contro ogni virtuosismo (linguistico e non) in esso contenuto
People - 25 Maggio 2014 Amori, arte, fede, boxe e film sullo sfondo di una New York che condiziona anche i sentimenti. Intervista con Antonio Monda Nel suo ultimo libro lo scrittore e giornalista italiano adotta una voce femminile e torna ad ambientare una storia nella città che ama. La casa sulla roccia è un dialogo interiore che scaturisce dal ritorno di una vecchia fiamma. Tra elementi autobiografici, rimandi alla letteratura ispanica, il cinema anni '60 e i tanti musei newyorchesi, l'autore ci racconta le sue ispirazioni e il rapporto con la Grande Mela
Libri - 26 Aprile 2014 Le cose perdute di Guccini o della nostalgia di sinistra Il nuovo libro del cantautore emiliano è un inno a un mondo che non c'è più, dai vespasiani alle pezze al culo. Un campionario di oggetti scomparsi e usi e costumi desueti che risulta un po' deludente. Lo salva quell'ironia paesana e piaciona che è uno dei tratti distintivi delle sue canzoni
Libri - 30 Marzo 2014 Noir all’italiana: la sanguinosa ballata di Mila Scoperto da Massimo Carlotto, Matteo Strukul ha esordito nel 2011 per la E/O con un romanzo la cui protagonista è una dark killer tutta italiana. Una storia ambientata in Veneto con richiami all'attualità, e un linguaggio veloce e iperrealista. Il libro è stato pubblicato in una quindicina di paesi, tra cui gli USA. Il 1° aprile esce il nuovo titolo per Mondadori